Il canto popolare religioso è una via privilegiata per conoscere Maria: un nuovo "modo" di affrontare
lo studio mariologico. Lungo i secoli la devozione mariana ha maturato un repertorio vastissimo e ha dato voce al "canto dei popoli" nel contemplare il volto di Maria quale persona viva e glorificata.
Nel canto dei popoli emerge il volto integrale di Maria in un dialogo ininterrotto e che anche oggi rivela la Madonna come Regina della Pace e Madre dell’umanità.
Canti, musiche e silenzi, nei giorni santi del Triduo pasquale sono una "presenza-assenza" determinante che complementano efficacemente la funzione mistagogica dei segni liturgici.
Non vi sono, infatti, all'interno del ciclo dell'anno liturgico, azioni rituali tanto suggestive e affascinanti come quelle del Triduo che, nell'evoluzione dei riti, contengono momenti di intensa e delicata eloquenza, anche nella loro genuina sobrietà.
Per riproporre questi aspetti (a volte trascurati) si pensato di dedicarvi alcune pagine con l'intento di offrire al lettore (dal liturgista al musicista, dal presidente celebrante al cantore, dai ministranti ai fedeli) uno strumento utile a comprendere "segni" del canto, della musica e del silenzio nel sacro Triduo per avvantaggiarsi della loro unica e ricca espressività.
Pertanto, immagini, schede di approfondimento, indicazioni bibliografiche, spartiti di nova composizione, contraddistinguono in maniera originale questo sussidio liturgico-musicale.
Una proposta per leggere, insieme nella loro articolazione, le categorie di vocazione e missione.
La figura del discepolo-testimone offre uno sguardo al tempo stesso evangelico e biografico al rapporto fra la vocazione e la missione.
Il matrimonio c'entra con l'amore? Se fino a trenta o quarant'anni fa sposarsi in chiesa era un gesto scontato, ora mole coppie considerano sufficiente un legame affettivo "privato".
L'Autrice, riflette, indagandone l'aspetto storico, antropologico, teologico e pastorale, sulle motivazioni che possono portare una coppia a scegliere il matrimonio cristiano per realizzarvi la pienezza del proprio amore.
Attraverso le indicazioni della Chiesa sul canto liturgico, vengono ripercorsi i momenti rituali di cui è costituita la Messa, favorendo la loro comprensione teologica e suggerendo le modalità esecutive in canto per ogni momento liturgico. Il testo è destinato a chi si lascia edificare dal canto liturgico e a chi, per mezzo del canto liturgico, edifica la Chiesa, la splendida casa di Dio.
Il testo celebra i cinquant'anni di vita dello Studio Teologico Interdiocesano di Fossano (CN); è composto da tre sezioni che raccolgono contributi dei docenti dell'istituto.
"Contesti" propone alcuni saggi per decifrare il mondo contemporaneo, "Fondamenti" riflette sulla centralità di Gesù di Nazaret nelle azioni di evangelizzazione, "Pratiche" presenta elementi di buone pratiche di annuncio nella Chiesa d'oggi. La postfazione, affidata a Massimo Epis, preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, affronta la questione del metodo per fare teologia oggi.
La prospettiva di partenza del teso è il dinamismo interiore dell’uomo che, consapevole del suo errore e pervaso da un vero senso di contrizione, non fugge di fronte all’accusa dei propri peccati e ricerca incessantemente di lenire le ferite inferte dalle proprie colpe a Dio e ai fratelli con le lacrime del suo dolore. Ecco il vero senso del sacramento che in questo lavoro viene sovente chiamato “sacramento della riconciliazione” e non “sacramento della penitenza”. Mentre il secondo termine mostra in pieno l’atto giudiziale e l’espiazione della colpa, il primo, invece, riesce a mostrare l’intrinseco movimento che l’essere umano compie, nel riconoscimento del proprio peccato, verso coloro che sa di amare e che ha ferito. Esso esprime molto bene anche il valore dell’atto sacramentale che, mentre cura la
ferita inferta al rapporto con Dio, ricuce la scissione e quindi “riconcilia” con i fratelli (cfr. Mt 18). La parola latina “reconciliatio” significa originariamente il ristabilimento di amicizia, una rappacificazione. Con tale termine s’intende dunque porre l’accento sul fatto che Cristo, mediante la sua morte in croce, ha ricondotto gli esseri umani all’amicizia con Dio, dalla quale si erano allontanati. Molte persone non hanno una relazione né con Dio né con se stesse.
“Riconciliazione” significa che esse, finalmente, riescono a prendere contatto con se stesse e solo allora diventano capaci anche di entrare in relazione con gli altri e con Dio.
La presenza di Cristo nell’Eucaristia è custodita e adorata dalla Chiesa con ineffabile amore. Nella preghiera personale e comunitaria, il mistero eucaristico del Signore è illuminato dalla parola di Dio, e da canti, invocazioni e orazioni.
Il sussidio propone una serie di formulari suddivisi secondo i tempi dell’anno liturgico, costituiti da una preghiera di adorazione, una lettura biblica, un salmo responsoriale, una lettura spirituale, una preghiera litanica e un’orazione.
Alcuni schemi sono pensati per specifiche intenzioni di preghiera o per particolari momenti dell’anno.
Uno strumento per le assemblee liturgiche e particolarmente per coloro che guidano la preghiera di adorazione, e un modo per attingere dalla Scrittura
e dalla tradizione spirituale della Chiesa l’esperienza della fede perché ancora oggi i discepoli possano incontrare Cristo vivo e vero e, davanti alla sua presenza eucaristica, si prostrino e lo adorino con fede.
Un'originale sintesi dei libri storici attorno a immagini che ne aiutano la memorizzazione: il comandante (Giosuè); il carisma del potere (Giudici); il tempo delle decisioni (Rut); ascesa, divisione e caduta del regno (1-2 Samuele e 1-2 Re); il potere del tempio (1-2 Cronache, Esdra e Neemia); lotta di liberazione o martirio? (1-2 Maccabei). Con una presentazione di mons. Luciano Pacomio