
Gli scritti proposti in questo libro hanno in comune l'interesse per la relazione dell'essere umano con Dio e la considerano sotto diversi profili: quello della sua origine, quello del suo configurarsi, quello della mèta verso cui tende. L'attenzione teologica dell'autore si dirige verso il 'cuore' dell'esperienza cristiana, che è comunione di vita con Dio, resa possibile e donata continuamente dal Padre per mezzo del Figlio nello Spirito agli uomini.
Il contenuto del libro con le sue meditazioni, preghiere e dipinti invita i fedeli che desiderano unirsi a Cristo, durante la sua Via Dolorosa a non fermarsi all'esteriorità, o alla compassione o ad una fede facile, ma ad entrare nell'interiorità per mezzo delle Scritture, dei pensieri ed azioni di Dio. È ancora un invito, come figli di Dio, a camminare dietro a Cristo, Fratello maggiore, e a mostrare la personale pietà filiale nella fedeltà a Dio Padre di tutti, sul modello di Gesù.
Il sussidio riprende alcuni testi tratti da "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani". Propri di questo sussidio sono invece i testi patristici e i commenti di Tommaso M. Violante o.p. Il testo biblico comune per la preghiera di quest'anno è At 242: "Uniti nell'insegnamento degli Apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera". A partire dal testo biblico vengono proposte una celebrazione ecumenica della Parola di Dio e letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana.
L'autore commenta i documenti dei Papi che, negli ultimi decenni, da Pio XII a Benedetto XVI, hanno professato, a nome della Chiesa intera, la stima, la venerazione, l'affetto per la spiritualità che prende nome e autorità da San Benedetto. Però la lettura di queste pagine non è riservata esclusivamente a quanti vivono nei monasteri o che già si muovono nel suo ambito, ma viene proposta a tutti, clero e laici, studenti di teologia e studiosi di storia della spiritualità.
Il tema di questo libro mette in risalto la fede della Chiesa in Cristo realmente e personalmente presente nel pane dato a mangiare e nel vino dato a bere e l'importanza di una profonda devozione eucaristica. L'ambito della trattazione, simultaneamente storico, giuridico, teologico, liturgico, pastorale e sacramentario, riguarda la conservazione dell'Eucaristia e il culto eucaristico fuori della celebrazione eucaristica. Il lavoro, con numerosi riferimenti a casi concreti; confronta la disciplina della Chiesa latina e delle Chiese Orientali. La lettura di questo libro è utile non solo agli studiosi del diritto, ma anche agli operatori pastorali, che possono trovare in esso i riferimenti al Magistero della Chiesa relativo alla materia, la riflessione su varie problematiche in discussione, e l'informazione su esperienze sottoposte all'attenzione dei pastori competenti.
Rivista mensile n. 3/2011.
L'Autore propone una presentazione essenziale del mistero del Dio trino.
E' un diario di un Ispettore di Polizia in servizio a Napoli- Scampia. L'Autore ci mostra quella multiforme realtà, fatta di contraddizioni, emozioni, paure, attraverso dei racconti a "presa diretta", racconti di fatti realmente accaduti e di cui egli è stato protagonista. Prefazione di Tano Grasso.
Rivista n. 2/2011, ciclo A, 2010/2011 - II Domenica di Pasqua -SS. Corpo e Sangue di Cristo - 1 maggio - 26 giugno 2011.
Nel libro vi è l'essenziale di quanto riguarda la Confermazione, con molte indicazioni e spiegazioni di segni e simboli della stessa.