Descrizione dell'opera
Con stile chiaro ed essenziale, il volume presenta una riflessione sistematica su pace e guerra nel contesto teologico-morale dell'ultimo cinquantennio, esaminando il contributo specifico dei moralisti italiani.
La prima parte espone una visione essenziale del pensiero biblico, della storia della teologia e del magistero di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. La seconda parte è dedicata alla riflessione teologico-morale che segue un ordine tematico: la liceità/illiceità della guerra, la legittima difesa, l'ingerenza umanitaria, l'obiezione di coscienza, il terrorismo, ecc... Un'ampia bibliografia è utile strumento per la documentazione e per lavori di ricerca.
Nelle sue conclusioni l'autore constata come gli studiosi ribadiscano la necessità di abbandonare il principio del bellum iustum sulla base di due ragioni principali: le esigenze del Vangelo, che non lasciano spazio alcuno alla violenza, e l'insegnamento tradizionale, che ne decreta la fine a causa delle capacità distruttive della guerra moderna. Tale principio può essere al massimo rimpiazzato da quello dell'ingerenza umanitaria o dal diritto alla legittima difesa.
Sommario
Abbreviazioni. Introduzione. I. ELEMENTI DI TEOLOGIA POSITIVA. 1. La Scrittura e la storia della Chiesa: una panoramica. 2. La svolta teologico-pastorale di Pacem in terris e Gaudium et spes. 3. Paolo VI. 4. Giovanni Paolo II. 5. Benedetto XVI. II. LA RIFLESSIONE TEOLOGICO-MORALE. A. Il periodo della Guerra fredda. 1. L'illiceità della guerra e il sogno della pace. 2. La legittima difesa. 3. Il problema degli armamenti. B. Dalla caduta del muro di Berlino ai nostri giorni. 1. Il contenimento della violenza. 2. Vendicare la violenza? 3. Prevenire la violenza. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
GIULIO CESAREO è frate minore conventuale, sacerdote dal 2005. Ha compiuto gli studi di teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana e all'Università di Fribourg (Svizzera). Dal 2009 è docente alla Facoltà teologica del Seraphicum (Roma).
Descrizione dell'opera
Dalla città di Assisi la via di Francesco si è estesa a tutto il mondo. Proprio per questo i francescani si sono concentrati a riflettere sulla sua diffusione nei vari continenti tenendo conto delle sfide che la famiglia religiosa si trova ad affrontare e delle risorse che le sono donate. «Come per tutta la vita ecclesiale, anche l'esperienza francescana nel mondo è contemporaneamente la stessa e profondamente differente; lo stesso carisma assume volti diversi e si modula attraverso culture differenti, generando nuovi stili di vita. Possiamo dire che la forza di un carisma sta propriamente nella sua capacità di esprimersi in tempi e spazi diversi, di "passare tra le differenze"» (dalla Presentazione).
Il volume presenta i contributi offerti nell'annuale giornata di studio promossa dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum (27 aprile 2010), cui deve il titolo. Le relazioni offerte mostrano la bellezza delle esperienze e la complessità delle condizioni in cui la vocazione francescana si trova a vivere oggi in Asia, America, Europa, Africa e Oceania.
Il volume raccoglie sette manoscritti inediti dell'autore. Si tratta di meditazioni da lui elaborate durante la degenza nel sanatorio del Lido di Venezia, tra il settembre 1959 e il febbraio 1960, che costituiscono un'opera unitaria per tempo di composizione, tema sviluppato e struttura delle parti.
Il titolo, puramente redazionale, esprime l'intreccio delle riflessioni di p. Raffaele, ove ricorrono tre parole chiave: la consacrazione a Maria rivissuta come sacerdote, secondo le parti della Messa.
Dallo stile vivace e immediato, le meditazioni non furono prodotte per la pubblicazione: esse dal cuore fluiscono e al cuore parlano, manifestando maturità umana e profondità di pensiero.
Sommario
Introduzione (p. C. Dallari). I. Come è la Madonna. II. L'Immacolata e l'Ostia. III. La Presentata e l'offertorio. IV. L'Annunciata è la mia consacrazione. V. L'Addolorata e la consacrazione della Messa. VI. La Regina del cenacolo e la comunione. VII. L'Assunta e l'Ite, missa est.
Note sull'autore
Raffaele Spallanzani nasce a Mestre il 15 marzo 1922. A 17 anni entra nell'Ordine dei frati minori cappuccini; viene ordinato sacerdote nel 1945. Ammalato per 29 anni, la sua disponibilità ad alleviare le sofferenze morali e spirituali del prossimo è smisurata. Muore il 5 dicembre 1972. Il 23 maggio 2008 viene aperto in diocesi di Modena il processo canonico per la sua beatificazione. Lascia molti scritti e un numero considerevole di discorsi, conferenze, ritiri spirituali. Di p. Raffaele le EDB hanno pubblicato La prima linea di P. Pio (2004) e La rivoluzione di Maria (2009).
L'Adorazione eucaristica è la preghiera davanti a Gesù sacramento esposto solennemente. Le tracce offerte dall'autrice accompagnano e orientano la meditazione. Prendono avvio da una lettura biblica, proseguono con spunti di riflessione e successivamente di intercessione e impegno. La caratteristica del percorso proposto è quella di intervallare ogni singolo momento con degli spazi di silenzio, utili per favorire la meditazione e interiorizzare la preghiera.
Sommario
Introduzione. 1. Adoriamo il Signore, nostra speranza. 2. Adoriamo il Signore, cibo per noi. 3. Adoriamo il Signore, dono per ogni uomo. 4. Adoriamo il Signore, fonte di comunione. 5. Adoriamo il Signore, mistero di vita. 6. Adoriamo il Signore, compagno di cammino. 7. Adoriamo il Signore, pane di vita eterna.
Note sull'autrice
MARIA GELTRUDE ARIOLI OSBap è madre delle Benedettine dell'Adorazione perpetua. Presso le EDB ha pubblicato il volume L'attesa di un incontro. Novena di Natale sulle Antifone O. A caratteri grandi (2008).
L'autore affronta i capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, che tramandano il racconto della passione. Descrivendo i fenomeni straordinari che accompagnano la morte di Gesù, l'evangelista vuole comunicare al lettore che ci si trova di fronte a un nuovo inizio. Allusioni verbali e immagini presenti nel testo obbligano a leggere il racconto in due direzioni: quella della teofania e quella della nuova creazione. Dio si rende presente in modo visibile, il creato assume un significato nuovo.
Il volume propone non un'esegesi, ma una lectio divina: un cammino che comporta una particolarissima apertura del cuore e della mente, per lasciarsi interpellare dalla Parola e quindi trasformarla in preghiera.
In 365 racconti, uno per ogni giorno dell'anno, il volume introduce i bambini dagli 8 ai 12 anni alla storia della salvezza, dalla Genesi fino all'Apocalisse, proponendo vicende più o meno note che la Sacra Scrittura ci tramanda.
Ogni racconto, opportunamente illustrato, è affiancato dal rimando al passo biblico di cui narra e del quale vengono integralmente riportati uno o più versetti particolarmente significativi.
A conclusione dell'opera, alcune tavole aiutano il bambino a inserirsi nel mondo della Bibbia e nel suo tempo. Esse sono dedicate a cibi, agricoltura, piante e animali, vita in famiglia, abbigliamento, vita quotidiana, dimore, città e villaggi, culto, attività lavorative, commercio, viaggi, popolazioni che abitavano l'area, armi e guerrieri.
Sommario
365 racconti. La vita ai tempi della Bibbia. Indice tematico: I personaggi della Bibbia; Parabole di Gesù; Miracoli di Gesù; Insegnamenti di Gesù.
Note sull'autrice
RHONA DAVIES, insegnante di provata esperienza, scrive libri per bambini legati alla Sacra Scrittura avendo a cuore di trasmettere i contenuti con grande fedeltà allo spirito del testo biblico.Attivamente impegnata nella sua chiesa locale, è sposata e ha figli adolescenti.
Note sull'illustratore
MARCIN PIWOWARSKI è stato illustratore freelance per più di quindici anni durante i quali ha illustrato più di un centinaio di volumi per l'infanzia. Sposato, con due bambini, vive in Polonia.
Descrizione dell'opera
Dei due libri di Samuele il volume propone:
- il testo ebraico: testo masoretico della Biblia Hebraica Stuttgartensia che riporta il Codex Leningradensis B19A(L), datato circa 1008;
- la traduzione interlineare: eseguita a calco, cerca di privilegiare il pi√π possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo ebraico, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. Va letta da destra a sinistra seguendo la direzione dell'ebraico. Conia diversi neologismi che intendono rendere meglio il senso originario;
- il testo della Bibbia CEI a piè di pagina con a margine i passi paralleli.
Non si tratta di una 'traduzione', ma di un 'aiuto alla traduzione': un utile strumento di facilitazione e sostegno per affrontare le difficoltà dell'ebraico e introdursi nel testo biblico in lingua originale.
Sommario
Indicazioni generali. Primo libro di Samuele. Secondo libro di Samuele.
Note sul curatore
ROBERTO REGGI (1974) è laureato in filosofia con una tesi sul mito e la sua interpretazione, baccelliere in sacra teologia, licenziato in teologia dell'evangelizzazione. Con le EDB ha pubblicato: I «fratelli» di Gesù. Considerazioni filologiche, ermeneutiche, storiche, statistiche sulla verginità perpetua di Maria (2010) e le traduzioni interlineari in italiano di Esodo (2001 22007), Genesi (2003 32007), Salmi (2004 ²2007), Profeti minori (2005 22010), Isaia (2005 22009), Megillot. Rut, Cantico dei cantici, Qoèlet, Lamentazioni, Ester (2006 22008), Giosuè Giudici (2007), Deuteronomio (2008), Geremia (2008), Proverbi Giobbe (2009), Daniele (2009), Ezechiele (2009), Levitico (2010) e Numeri (2010).
Negli ultimi trent'anni il fenomeno della crescita delle organizzazioni della società civile è stato notevole non solo in termini quantitativi, giacché esse ricoprono un ruolo sempre più importante nei processi di governance, a livello locale, nazionale e mondiale.
Individui e organizzazioni sono quindi sempre più tenuti a rendere conto delle proprie azioni all'esterno, nonché ad assumersi, verso l'interno, la responsabilità della continua formulazione e valutazione della missione, degli obiettivi e della performance aziendali.
Obiettivo della ricerca è quello di indagare i modelli di governance, gli schemi di rappresentazione dei risultati della gestione aziendale e i sistemi istituzionali, al fine di individuare le «buone prassi» per realizzare gli obiettivi aziendali in un contesto sociale sempre più sensibile ai temi non profit e contraddistinto da elevate aspettative da parte degli stakeholder nei confronti degli enti non profit.
Frutto dell'incontro dell'unità di ricerca del Centro Universitario Cattolico su «L'accountability nelle aziende non profit» (Milano, 28.1.2009), i contributi raccolti nel volume propongono, nel modo meno tecnico possibile, spunti pratici per il consolidamento dei sistemi di governo degli enti non profit. Si tratta di garantire la progressiva affermazione di meccanismi operativi e di controllo in grado di guidare le scelte e le decisioni aziendali, di diffondere schemi di gestione e soluzioni organizzative che valorizzino trasparenza e responsabilità dell'azione.
Sommario
Prefazione. I soggetti non profit: alcune indicazioni per la scelta(S. Zucchetti). La percezione delle ONG e la costruzione della loro realtà(I.F. Lara). Il bilancio d'esercizio nelle aziende non profit(R. Medei). La Fondazione San Giuseppe per l'aiuto materno e infantile di Rimini(R. Medei). Il bilancio di missione nelle aziende non profit. L'accountabilitynelle aziende non profit: una prospettiva europea (C. Nova - A. Zangrandi). La valutazione delle performance (Deste). Glossario.
Note sul curatore
MARCO ELEFANTI (Piacenza 1962) è professore ordinario di economia aziendale all'Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza e docente alla SDA Bocconi di Milano. È autore di decine di monografie e articoli scientifici a livello internazionale e collabora con numerose istituzioni, italiane e straniere.
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ciascun singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice 'avvio' alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.