
Indagine scientifica, con recenti studi medici e farmacologici, sulla pillola a base di estrogeni e progesterone, la pillola del giorno dopo" e la RU486. " La classica pillola a base di estrogeni e progesterone, la pillola del giorno dopo", cioe il Norlevo e la pillola RU486 sono dei potenti prodotti chimici. Quali sono i loro meccanismi di azione? Quali i loro difetti sulla salute della donna? Sono prodotti contraccettivi o anche abortivi? Perche proporre la sperimentazione in Italia di prodotti di cui gia si conoscono gli effetti nocivi e letali verificatisi negli Stati Uniti, in Francia e in Canada? L'indagine e condotta con criteri scientifici, citando ampiamente i piu recenti studi medici e farmacologici e alla fine un capitolo tratta brevemente dei problemi etici ed educativi. Lo sforzo degli autori e stato quello di mettere in luce tutti questi aspetti con un linguaggio chiaro e comprensibile anche ai non esperti. "
Il movimento ecumenico sembra vivere un momento di stanchezza. Urge una svolta perche ritorni ad essere quello che era. Davanti all'indifferentismo religioso sempre piu diffuso, qual'e il ruolo del successore di Pietro? Il movimento ecumenico si e istituzionalizzato ed e diventato statico. Urge una svolta perche ritorni ad essere quel che era. Un dialogo diplomatico e reticente non solo deprime la nostra fede, ma danneggia anche l'uomo che cerca la risposta alle domande fondamentali. Oppure per diplomazia ecumenica lo lasceremo vagare nei tanti deserti del mondo e nei territori canonici" delle chiese? "
Decisivo e stato il ruolo che l'Universita di Bologna ha avuto nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. I primissimi frati erano spesso studenti o professori di filosofia o di diritto. L'Universita di Bologna ha avuto un ruolo decisivo nella nascita e nello sviluppo dell'Ordine Domenicano. Per risalire alle origini dei frati domenicani a Bologna occorre parlare dei rapporti di San Domenico con l'Universita perche la nascita di quest'Ordine coincide con la sua decisione di inviare i suoi compagni prima a Parigi e poi a Bologna proprio perche queste due citta erano i maggiori centri universitari dell'epoca: Parigi per la teologia e Bologna per il diritto. La comunita domenicana di Bologna non decollo finche Domenico non venne di persona in citta, ma soprattutto finche non vi giunse il celebre giurista Reginaldo d'Orleans. Fu quest'ultimo a stabilire i contatti con gli ambienti universitari cosi che ben presto la comunita si arricchi di molti studenti e professori delle facolta di filosofia e di diritto.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre - ottobre 2006.
L'uomo ha bisogno della rivelazione di Dio? La teologia e una disciplina scientifica? Le professioni di fede della Chiesa antica sono vincolanti ancora oggi? E se si, in che misura? Sono queste alcune questioni tra le piu spinose trattate. L'autore ha il dono di presentare questioni scottanti della fede cristiana con grande chiarezza e allo stesso tempo con decisione, sia per specialisti che per profani. In quattro capitoli egli si chiede se e come le confessioni di fede della Chiesa antica possono avere ancora validita per noi, in quale maniera la molteplicita delle cristologie del Nuovo Testamento nei primi secoli permettono una confessione di fede unitaria, e infine come il cristiano, fra l'autorita del magistero e la competenza degli esegeti, puo raggiungere un'autentica conoscenza di Cristo. Il discorso si dirige verso il centro del mistero di Cristo, con una solida conoscenza sia dei Padri della Chiesa sia dell'attuale letteratura specialistica.
Com'e nata la Chiesa anglicana? Ecco un testo sulle sue origini. Nel 1521 Enrico VIII, re d'Inghilterra dal 1509, per confutare le dottrine di Lutero, redige e pubblica un libello dal significativo titolo Assertio septem sacaramentorum, con cui si guadagna il titolo di Defensor Fidei, conferitogli da papa Leone X. Tredici anni piu tardi con il Supremacy Act, lo stesso Enrico VIII, fonda la Chiesa Anglicana, che afferma la sua indipendenza dal papato romano sul piano giuridico ed economico. Cosa accadde tra il 1521 e il 1534? Lo scisma della Chiesa d'Inghilterra si compie a partire da istanze popolari o e riconducibile alla sola azione di questo intraprendente sovrano intenzionato a sposare la sua amante, Anna Bolena? La particolarita di questo scisma e tutta concentrata in questa vicenda privata, oppure questa frattura affonda le sue radici fin nel medioevo ed e il frutto delle aspirazioni profonde di tutto un popolo?...
Testo fondamentale per conoscere la visione della Chiesa e il modo con cui era vissuto il primato del papa nella Chiesa antica, ma anche attuale nel dialogo ecumenico con l'Ortodossia e i Protestantesimo. Contro le divisioni che, nel 250-251, dilaniavano le comunita cristiane a Roma e in Africa settentrionale, Cipriano predico l'unita: la Chiesa, locale e universale, e unica ed una. Ma l'unita, come impegno da realizzare, e innanzitutto una grazia. Nella sua sostanza la Chiesa e la presenza stessa, davanti a un mondo vecchio e disarticolato, del Dio uno e unico. La concezione di Cipriano, teologale e liturgica, affianca il mistero della Chiesa al mistero di Dio. Mediante il ministero del vescovo legittimo e nella celebrazione dell'eucaristia la comunita dei credenti si unisce a Cristo, al suo mistero di passione e risurrezione, dal quale sgorga la vita trinitaria. Il trattato prende allora un rilievo tutto particolare: non espone tutta l'ecclesiologia dell'autore, ma chiarisce il suo pensiero e la sua azione fino alla loro ambivalenza.
Rivista monografica bimestrale, n. 6/novembre - dicembre 2006. L'armonia della Scrittura. Saggi in onore di padre Bernardo Boschi.
Il volume ripropone uno dei testi più noti della letteratura mistica medievale, frutto dei colloqui che Caterina ebbe con l'Eterno Padre durante le estasi. Nonostante fosse illetterata, anzi analfabeta, si preoccupò di dettare il Dialogo ai suoi discepoli. Grazie alla dottrina sulla misericordia di Dio e su Cristo, ponte tra Dio e l'umanità intera, Paolo VI ha proclamato santa Caterina da Siena "Dottore della Chiesa": i suoi scritti sono insegnamento autorevole della fede cristiana. Successivamente è stata proclamata Patrona d'Italia e d'Europa. Il testo del Dialogo è stato reso in italiano corrente da Maria Adelaide Raschini.
Primo di 35 volumi (qq. 1-13): Esistenza e natura di Dio. Edizione bilingue.