
Panorama generale, nel divenire storico, dell'Oriente cristiano: dalla Palestina all'Egitto, alla Siria e all'Armenia, all'India, all'Etiopia, paesi tutti che ancora oggi conservano una propria e ricca tradizione cristiana. In un libro apposito si trattera l'Oriente ortodosso. L'Oriente mediterraneo e sempre stato un punto nevralgico del mondo cristiano: in PAlestina e nato Gesu; l'Egitto e la Siria sono stati tra i primi paesi ad essere interessati alla predicazione della Buona Novella. Qui vengono presentate le vicende storiche e religiose che, partendo dall'Impero Romano, si sono sviluppate nei secoli. Vengono cosi trattate le prime persecuzioni contro i Cristiani fino all'editto di Costantino, le prime eresie e i primi Concili, la diffusione del Cristianesimo in Siria, in Persia, in Etiopia, in Armenia e nei paesi del Caucaso fino alle estreme regioni dell'India e della Cina. In un'altra pubblicazione si tratera dell'Oriente ortodosso.
L'Oriente mediterraneo è sempre stato un punto nevralgico del mondo cristiano: in Palestina è nato Gesù; l'Egitto e la Siria sono stati tra i primi paesi a essere interessati dalla predicazione della Buona Novella. Qui vengono presentate le vicende storiche e religiose che, partendo dall'Impero Romano, si sono sviluppate nei secoli. Vengono così trattate le prime persecuzioni contro i Cristiani fino all'editto di Costantino, le prime eresie e i primi Concili, la diffusione del cristianesimo in Siria, in Persia, in Etiopia, in Armenia e nei paesi del Caucaso fino alle estreme regioni dell'India e della Cina. In un'altra pubblicazione si tratterà dell'Oriente ortodosso.
Il libro illustra la figura del Domenicano P. Samuele Mazzucchelli, lombardo, predicatore, evangelizzatore e pioniere" nell'America della Guerra di Secessione. " Il Domenicano Padre Samuele Mazzucchelli, di origini lombarde, predicatore instancabile, grande evangelizzatore e pioniere" tra gli indigeni e i coloni nell'America a cavallo del 1850, e la figura centrale di questo volume. La sua attivita missionaria e collocata in un quadro storico che va dal suo ingresso nell'Ordine Domenicano fino alla morte, avvenuta negli Stati Uniti mentre infuriava la Guerra di Secessione. Un personaggio poco noto ma di grande interesse e attualita specialmente per il suo impegno verso "gli altri". "
Testo latino/italiano del Commento di San Tommaso d'Aquino alla Lettera ai Romani. Si scopre che S. Tommaso non e solo il piu grande teologo della storia, ma anche il piu grande commentatore medievale della Sacra Scrittura. Si tratta di un'opera mirabile per la chiara, lucida e penetrante analisi che il genio di San Tommaso mette a frutto su ogni frammento del testo paolino, parola per parola, versetto per versetto. Il Commento dell'Aquinate e organico e sistematico; sorprende per la profondita e la ricchezza dottrinale, soprattutto nel campo della cristologia (incarnazione, predicazione, passione, morte, risurrezione di Cristo) e dell'antropologia soprannaturale (il peccato, la grazia, l'elezione, la predestinazione, la vita eterna).
Questo 2? Volume del Corpus Paulinum presenta il Commento di S. Tommaso alla Prima Lettera ai Corinzi. In versione bilingue. Di questa Lettera, come di tutte le altre facenti parte del Corpus Paulinum, S. Tommaso svolge un'esegesi accurata e minuziosa, usando un linguaggio di grande efficacia e chiarezza. Il lettore puo ammirare la capacita dell'Aquinate di sviscerare" il testo, di "scandagliarlo" in profondita, sfruttando anche tutte le risorse della ragione nelle sue varie forme, in particolare della metafisica, che gli consentono di mettere a fuoco, in maniera assai appropriata, tematiche rilevanti quali quelle relative ai sacramenti del Battesimo, del Matrimonio e dell'Eucaristia, della grazia (in se stessa e nelle sue molteplici manifestazioni) e della Risurrezione. "
Le norme e gli insegnamenti di carattere morale e giuridico riguardanti l'amministrazione dei sacramenti presentati da Richard Il Povero", un vescovo inglese del XIII secolo. " Riccardo Il Povero" nella prima meta del '200 fu vescovo di importanti diocesi inglesi come Salisbury e Durham. Egli ci ha lasciato un'opera, Le Costituzioni Sinodali, che e una raccolta di documenti di vari Concili e Sinodi che egli ha divulgato e adattato per la sua diocesi. Non e un organico trattato teologico, quindi, ma un insieme di norme di carattere canonico-pastorale destinato ai fedeli inglesi. "
Le figure di Zwingli e di Calvino che in Svizzera e a Strasburgo hanno riformato" il riformatore Lutero. " Nel periodo che segui all'azione riformatrice di Lutero in Germania, altri personaggi seguirono il suo esempio. Alcuni di questi riformatori trovarono fertile terreno per la loro opera nel territorio dell'attuale Svizzera e a Strasburgo. Tra essi i piu importanti furono Ulrich Zwingli, che opero a Zurigo e che mori combattendo; e Giovanni Calvino che a Ginevra avvio un interessante esperimento di governo teocratico riformista. Breve esposizione delle liturgie utilizzate nelle Chiese Riformate.
Rivista bimestrale n. 2/marzo - aprile 2005, nuova serie. - Le cellule staminali: un mito moderno o un'autentica risorsa terapeutica? - Riflessioni sul cristianesimo teodrammatico nel pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar. - La poverta e il Regno dei Cieli secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica". - I temi principali delle Lettere di S. Caterina da Siena. - Il contributo di S. Tommaso all'analisi del concetto di pentimento. "
L'autore mostra come e perche San Tommaso abbia fondato tutto l'agire umano sulla beatitudine. Una analisi approfondita e documentata che ha per oggetto la beatitudine come inizio, fine e ordinamento di tutta la vita cristiana. Trattando del rapporto tra beatitudine e vita cristiana nella dottrina di S. Tommaso d'Aquino, l'Autore considera nei suoi vari aspetti e sotto diverse prospettive questo importante argomento della teologia tomista.
Aggiornata ricostruzione dell'ebraismo (vita civile e religiosa) del tempo di Gesu. Sono riportati testualmente i documenti storici piu importanti che riguardano la societa ebraica dell'epoca. Jean Pierre Lemonon e Francois Richard, professori di Teologia, rispettivamente a Lione e a Nancy, ricostruiscono le vicende del giudaismo nell'epoca che e a cavallo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Un grande merito dell'opera e l'aver citato testualmente i documenti storici piu significativi per conoscere il periodo in cui opero Gesu e nacque la Chiesa.