
Una introduzione alla preghiera, dimensione essenziale della vita e della fede, attraverso riflessioni e preghiere. Presentazione di Paolo Curtaz.
A questo libro manca il capitolo fondamentale: quello sulla gioia. Ho cercato di scriverlo. Non ci sono riuscita.
Ho capito, però, una cosa importante: la gioia è il traguardo. Non sono riuscita a scrivere quel capitolo perché non sono riuscita a raggiungere quel traguardo. Però, sto camminando.
Ho dovuto accontentarmi di distribuire in ogni capitolo quei piccoli fiori di gioia che ho trovato sul mio cammino.
Ve ne offro un mazzettino, insieme alle indicazioni per andarli a cercare in quei luoghi che ci sembrano tanto nascosti, ma che invece sono sotto i nostri occhi, purché decidiamo di aprirli.
Le solitudini interiori e le conseguenti sofferenze nascoste creano sempre più, nelle relazioni umane, "sentimenti fragili" e "identità mascherate" con il continuo bisogno di "apparire" e "fingere" rifugiandosi in un protettivo e rassicurante conformismo. Sulla scia della loro esperienza clinica, gli autori tracciano un cammino ideale per la felicità raccontando una serie di storie di vita apparentemente comiche, espressione di tanti rapporti affettivi, e approfondiscono le componenti biologiche influenti sul comportamento umano.
Queste pagine esprimono la ricerca, nelle musiche di Mozart, Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Mahler, Messiaen, delle tracce della vita interiore di quei musicisti e mostrano come l’annuncio cristiano abbia fecondato profondamente la cultura e interpellato in maniera decisiva le grandi menti musicali della storia umana.
Tra i libri che trattano a livello tematico l’intreccio tra due linguaggi «fraterni», il musicale e il teologico, risulta esemplare Ascoltare l’Assoluto di Rodolfo Venditti.
G. Ravasi, «Il Sole 24 ore»
Rodolfo Venditti ci accompagna alla ricerca dei messaggi di fede o del senso religioso nei grandi compositori di ogni tempo, di matrice cristiana o comunque assetati di Assoluto. Un’esplorazione affascinante...
C. Ragaini, «Famiglia Cristiana»
È un omaggio a Frau Musika e alla fede cristiana, il riconoscimento di quanto la fede abbia fecondato la grande musica.
Rodolfo Venditti, magistrato dal 1950 al 1993, studioso di Diritto penale e docente universitario, da sempre appassionato cultore della musica classica, ha dedicato alla diffusione e alla conoscenza della grande musica gli anni successivi all’esperienza lavorativa. Ha pubblicato sul tema numerosi articoli e i dieci volumi della Piccola guida alla grande musica (Edizioni Sonda, 1990-2009).
Fate questo in memoria di me" è il comando per fare quello che Gesù ha fatto. Gesù ha preso la sua vita tra le mani, l'ha consegnata, e invita noi a prendere il nostro corpo, il nostro sangue e consegnarlo, come Gesù stesso, nelle mani del Padre e dei fratelli. "
Pagine che presentano con chiarezza e incisività la funzione che ha il laico e come deve vivere la sua laicità.
Queste pagine sono frutto del mio vissuto, della mia esperienza, della mia conversione, e per scriverle ho chiesto aiuto e mi sono affidato alla Parola di Dio. Nulla di più, ma nulla di meno.
Michele Moiso, nato a Torino nel 1963, ha compiuto i suoi studi in Italia e all’estero. Si è laureato in Sociologia, ha studiato Economia e Commercio con un Master in Finanza Aziendale e ha conseguito un Dottorato in Psicologia Indo-Vedica. Per dieci anni ha esercitato la professione di psicanalista a Parigi e in Costa Azzurra. Conferenziere, giornalista pubblicista, autore di saggi.
Nella eterna battaglia dell’umanità contro il caos, Platone predicava la vittoria dell’uomo grazie alla ragione. Cristo ci ha dato anche la speranza. Questo libro testimonia come vive questi due insegnamenti, semplici eppure rivoluzionari, un uomo di oggi che ha fatto una scelta radicale, ed è un libro che provoca, aggredisce, costringe a combattere corpo a corpo con le placide certezze nelle quali troppo spesso finiamo per adagiarci.
Dalla Postfazione di Riccardo Ferrazzi
Fabrizio Centofanti è uno scrittore cristiano, o meglio, è un cristiano scrittore. E dunque è un genere speciale di cristiano.
Dalla Prefazione di Tiziano Scarpa
Fabrizio Centofanti è laureato in Lettere moderne. Sacerdote diocesano a Roma dal 1996, opera soprattutto nel campo della spiritualità e dell’approfondimento della Sacra Scrittura. Ha pubblicato un volume su Calvino (Una trascendenza mancata, Istituto Propaganda Libraria, 1993) e uno su Rebora (Il segreto del poeta. Clemente Rebora: la santità che compie il canto. L’immagine interiore dagli appunti sul messale, Istituto Propaganda Libraria, 1987), oltre a numerosi saggi e articoli di natura letteraria. Nel 2005 è uscito il volumetto Le parole della felicità, Laurus Robuffo. Con Effatà Editrice ha pubblicato Guida pratica all’eternità. Racconti tra cielo e terra (2008).
La felicità è il desiderio profondo di ogni giovane che muove i suoi primi passi lungo il cammino della vita; per trovarla si è disposti a tutto e spesso si finisce fuori strada, ci si ritrova a percorrere sentieri che non portano a nulla... Che senso ha la mia vita? Sono felice? Sono le domande che fanno da filo rosso in questo campo scuola e che mirano a scuotere e a provocare i ragazzi, per proporre loro l'unica vera felicità: il Signore Gesù!
Nella nostra società opportunista sono soprattutto i giovanissimi che faticano ad instaurare relazioni vere, libere, autentiche e sincere: ci si sente poco amati o, addirittura, non amati, e si fa dell'amore un bene di consumo. Questo campo scuola si propone di mettere i ragazzi di fronte alla verità di se stessi, per scoprire quella dell'altro e riconoscersi, insieme, parte di un unico progetto d'amore del Padre, attraverso un percorso umano e cristiano che li aiuti a scoprire la meravigliosa arte d'amare!Per amare è necessario entrare in relazione con l'altro, con un tu che mi sta davanti e mi interpella.