
Bresciana (1813-1855), svolse un fecondo apostolato con le giovani e le fanciulle, e si dedicò con generosità all'assistenza dei malati.
La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Il libro-guida illustrato ne traccia la storia, ne descrive l'architettura, e illustra i tesori artistici in esso racchiusi.
Un autentico discepolo-missionario del Sacro Cuore di Gesù, una vita spesa alla ricerca permanente della volontà di Dio messa in pratica nella vita di ogni giorno (1797-1863).
Terza parte di un "sussidio attivo" per accompagnare i bambini nel cammino di fede e nell'amicizia con Gesù. Si rivolge ai bambini del terzo anno di catechismo e fa riferimento al testo Cei "Venite con me". Oltre a questo Quaderno con le attività per il bambino, è disponibile la Guida per il catechista, con materiali integrativi e spunti originali.
Questa Guida per il catechista, con materiali integrativi e spunti originali, si affianca al relativo Quaderno delle attività per i bambini del terzo anno di catechismo, come terza parte di un "sussidio attivo" per accompagnarli nel cammino di fede e nell'amicizia con Gesù.
Vissuti in pieno Ottocento, genitori di Santa Teresa di Lisieux, la loro vita fu la testimonianza di una quotidianità vissuta alla presenza di Dio
Due vittime della guerra civile nella Birmania del 1950. Due fulgidi esempi di cristiani chiamati a essere testimoni del Vangelo fino al dono supremo della vita.
Questo agevole sussidio è diviso in due parti. La prima parte offre un'analisi passo passo della parabola del padre misericordioso, che aiuta a tracciare un primo identikit di Dio-Carità. La seconda parte è una sintesi catechetica sul Sacramento della Riconciliazione che ne evidenzia la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole. Utilissimi, infine, un articolato questionario per un proficuo esame di coscienza e alcuni consigli per confessarsi bene.
Tutti i catechisti fanno i conti con la distrazione dei ragazzi, con i tempi che non bastano mai, con gli interrogativi sulle "sedie vuote" e con una costante sensazione di inadeguatezza... Il volume concentra l'attenzione sul gruppo e sulle sue dinamiche, offrendo approfondimenti psicologici, strumenti operativi concreti e tecniche di lavoro per rendere l'incontro di catechesi un'esperienza di fede bella e coinvolgente.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2014 a maggio 2015, e al "registro" del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre, le verità fondamentali della fede e le preghiere tradizionali dei cristiani.