
Il volume traccia un identikit essenziale dell'imprenditore e del manager cristiano. Scrive l'autore: «È mia opinione ed è mia profonda convinzione che l'Amministratore Delegato fortemente radicato dalle virtù che siamo abituati a conoscere come cristiane abbia un valore aggiunto superiore, rispetto ai colleghi più aridi, nel condurre l'impresa in modo dinamico, moderno, per la ricerca della più completa valorizzazione dei diritti di tutti i soggetti la cui sfera di aspettative è interessata dal concreto operare di quella società. Nelle situazioni difficili, di crisi, la superiorità dell'Amministratore virtuoso diviene ancora più evidente».
Il testo contiene gli Atti del Congresso dell'Équipe Europea di Catechesi, tenutosi a Malta nel 2012. Il problema del linguaggio umano per "dire Dio" è stato indagato al singolare e al plurale. Il "linguaggio" in catechesi: i contributi invitano a entrare in una visione secondo la quale la catechesi non dà un linguaggio, ma apre a esperienze personali, comunitarie e sociali che suscitano un incontro con Qualcuno e tra di noi. I "linguaggi" in catechesi: è un invito alla catechesi a fare spazio non solo al ragionamento, ma al corpo, all'emozione, alla poesia, alla bellezza, ai sensi, all'invocazione, alla meraviglia, alla contemplazione.
Il libro presenta una serie di proposte operative attinenti al Natale: decorazioni per abbellire l'aula o la casa, biglietti augurali eseguiti con tecniche diverse, presepi da realizzare con carta, cartone, fogli di alluminio. In ogni proposta è illustrato dettagliatamente il processo di costruzione sono anche forniti modelli fotocopiabili per l'esecuzione. Oltre alle attività, che possono essere svolte in casa, a scuola o al catechismo, il testo offre notizie per approfondire l'aspetto religioso, storico, antropologico e culturale del Natale, stimolando una riflessione sul significato della festa attraverso l'analisi dei suoi simboli.
Questo libro è frutto del lavoro della Commissione nazionale Catechesi per gli adulti dell'UCN, in particolare del XVI convegno dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani (Pesaro, giugno 2011), che aveva per titolo "Adulti testimoni della fede, desiderosi di trasmettere speranza. Responsabilità e formazione della Comunità cristiana". La scelta maturata in quel convegno fu quella di rivolgere l'attenzione a quegli adulti che già sono coinvolti nelle nostre comunità, dando così un particolare rilievo ai percorsi e alle esperienze concrete. Tale scelta evidenziò in modo esplicito, in un contesto aperto alla pluralità creativa dei metodi, delle modalità e dei singoli itinerari, la necessità di chiari punti di riferimento comuni e organici nella proposta formativa agli adulti. Questo volume offre un'articolata e variegata riflessione in forma sintetica ma approfondita della tematica.
Dalla saggezza pedagogica di don Bosco condensata in uno dei suoi sogni più famosi, un libretto facile ma profondo, per fare qualche passo sulla via della santità e della crescita personale: per tutti i giovani, stimolati dall'entusiasmo contagioso di Papa Francesco e dalla recente esperienza della GMG di Rio. Un testo da regalare, da avere sempre a portata di mano, che in dieci passi, dieci diamanti, aiuterà giovani e ragazzi a rivedere la propria vita e il proprio rapporto con sé, con Dio e con gli altri.
Il volume affronta, in maniera essenziale ma senza rinunciare alla profondità della riflessione, la metodologia del lavoro in team nei servizi alla persona, finalizzata alla promozione integrale di quanti ne usufruiscono, nelle diverse condizioni ed età della vita. Il testo si suddivide in due parti. La prima propone un itinerario per maturare e consolidare uno stile di vita comunitario, irrinunciabile per impostare e realizzare un lavoro in team efficace. La seconda offre proficui spunti operativi concretizzabili nei vari servizi alla persona e nei diversi ambiti e relative intersezioni: educativo, scolastico, assistenziale, sociale e sanitario.
Per ogni giorno d'Avvento questo libretto offre: la citazione del testo biblico proposto dalla liturgia, una breve meditazione, una preghiera, un'immagine simbolica. Per aprirsi, giorno dopo giorno, alla presenza di questo Dio che è venuto a stare con noi attraverso Gesù di Nazaret.
Il "poster" offre due proposte di attività per il tempo di Avvento. Il presepe per bambini dai 3 ai 5 anni: le sagome dei personaggi da fotocopiare, le indicazioni per costruire il presepe e colorarlo, il brano evangelico relativo a ogni personaggio, attività differenziate per età e una storia sul Natale con suggerimenti agli adulti per il dialogo con i bambini. Il Calendario d'Avvento per bambini dai 6 agli 11 anni: i modelli da fotocopiare, le indicazioni dei singoli passaggi per la costruzione e le immagini a colori come esempio per completare l'attività.
Il sussidio è composto da 18 coppie di carte per giocare con le regole del classico Memory. Giocando, si ripercorrono i racconti dei Vangeli che tramandano a tutti noi la storia più bella del mondo: la nascita di Gesù, il Dio fatto uomo. Giocare con questa Storia è un modo per riraccontarla e ricordarla ancora una volta. La parola ricordare ha un significato bellissimo: ricuordare, ridare cuore a una storia per riviverla e rigioire del dono grande che è Gesù.
Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione, una breve introduzione alle letture, una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli aperta alle necessità della Chiesa e dell'umanità, antifone, colletta, orazioni. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso.
Uno strumento pratico ed economico, per preparare e seguire la liturgia eucaristica festiva nel corso di tutto l'anno 2014.