
Quindicesimo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
In questo libretto, un viaggio-pellegrinaggio culturale e spirituale di primario interesse in Grecia. Coed. Elledici -Velar.
La vita di una donna votata alla carità verso le creature più fragili e più disprezzate della società. Vissuta tra il 1796 e il 1868, immediatamente dopo la Rivoluzione Francese, divenne "rifugio" per tante ragazze sbandate, aiutandole a ricostruirsi una dignità.
Nel piccolo centro di La Salette, il 19 settembre 1846 la Madonna appare a due pastorelli, Melania Calvat e Massimino Giraud. La Madonna dà ai due veggenti un messaggio di conversione e di speranza, che trasmettono alla gente. In poco tempo il luogo diventa meta di pellegrinaggio, e cinque anni dopo l'apparizione il Vescovo di Grenoble fa costruire un santuario, ancora oggi visitato da migliaia di fedeli da tutto il mondo.
La dottrina che emerge dagli scritti spirituali di Madre Luisa Margherita (le cui virtù eroiche sono state riconosciute da Papa Benedetto XVI) testimonia l'avventura possibile a tutti dell'incontro con l'Amore che crea, redime, salva e desidera essere conosciuto, soprattutto tramite il ministero sacerdotale. Sono pagine scritte dal cuore di una donna che pulsava all'unisono con il Cuore misericordioso di Gesù.
La storia di Maria di Nazareth vista attraverso i suoi stessi occhi. Il racconto destinato ai bambini, e non solo, nasce come dialogo tra l'evangelista Giovanni e Maria. Da qui la protagonista si immergerà nel mondo dei ricordi lasciando rivivere attraverso emozioni e sensazioni la sua vita accanto a Gesù. Un aquilone bianco e verde è il filo conduttore di questa avventura: simbolo della speranza che alimenta sempre il cuore della giovane ragazza. E Giovanni potrà capire, ancor meglio, chi è quel Maestro che gli ha accarezzato il cuore.
La Cattedrale di Pienza è dedicata all'Assunta. La particolarità che la rende unica nel suo genere è la presenza di 5 pale d'altare, 5 capolavori di Maestri del Quattrocento dedicati a Maria la Madre di Gesù. Il percorso tracciato da questa "guida" aiuta il visitatore/lettore a coglierne la ricchezza.
Le origini del Santuario risalgono ad un fatto prodigioso avvenuto il 23 luglio 1496, quando la Madonna fece sgorgare una fonte d'acqua per salvare un uomo e i suoi figli. Nel luogo fu edificata dapprima una cappella che nel corso dei secoli venne ampliata e modificata, fino a divenire il Santuario attuale. Questa "guida" ne racconta storia e arte.
Dopo il successo del primo volume, che è diventato uno strumento educativo e ricreativo di riferimento per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ecco la seconda parte di Do Re Mi piace cantare. Lo scopo del progetto rimane quello di coniugare canto e movimento, per offrire agli educatori la possibilità di appassionare i bambini con canti moderni e ritmati abbinati a movimenti semplici, intuitivi e di sicuro coinvolgimento. Le tematiche trattate in questo secondo volume spaziano dalla disponibilità alla generosità, dalla pace alla fratellanza, dal rinnovamento alla fantasia. Le filastrocche sono contenute nel CD allegato al libretto: sono presenti sia le versioni cantate che le basi musicali con i coretti.