
Nato a Benevento nel 1880, laureato in medicina a pieni voti nel 1903, Giuseppe Moscati iniziò la carriera medica nell'ospedale napoletano degli Incurabili. Fu un medico generoso, dedicandosi anche all'insegnamento e alla ricerca. Salvò miracolosamente alcuni malati durante l'eruzione del Vesuvio del 1906. Nel 1921, quando Napoli fu infestata dal colera, si segnalò per l'abnegazione che profuse nelle cure dei contagiati. Morì improvvisamente il 12 aprile 1927, a soli 47 anni. E' stato proclamato santo nel 1987 da Giovanni Paolo II.
I rapporti tra psicologia e religione non sono mai stati dei più armonici e pacifici. Un approccio per lo più negativo nei confronti del discorso religioso continua a essere assunto in maniera acritica da parte di molti psicologi e psichiatri. Questo ampio studio cerca di dimostrare la necessità di un dialogo: religione e psicologia non possono non interagire tra di loro. Il volume presenta anzitutto l'analisi di Freud della problematica religiosa, ripercorrendo la sua vicenda personale. Quindi pone l'attenzione sulla possibile relazione tra fede religiosa e sviluppo morale, per poi affrontare due questioni centrali della vita di fede: la conversione e la mistica. Un capitolo finale rivisita alcuni "luoghi privilegiati" in cui il discorso di Dio può trovare espressione: i luoghi del pensiero umano più legati alla creatività e genialità.
Il Vangelo ci presenta diverse categorie di persone che, incontrandosi con Gesù, hanno cambiato radicalmente la loro vita. Questo libro si sofferma su alcuni dei più significativi incontri avvenuti lungo l'itinerario di Gesù, partendo dalle rive del fiume Giordano all'inizio del suo ministero pubblico, fino alle rive del lago Tiberiade dopo la risurrezione. Ognuno di questi incontri è un mistero d'amore e di misericordia. Le meditazioni del libro ci aiutano a identificarci con i personaggi che ne sono protagonisti, a riviverne la vicenda e a ricevere la grazia dell'incontro con Colui che è il Dio-con-noi.
Un libro di storie bibliche magnificamente illustrato. Le rielaborazioni evocative e avvincenti presentano il contenuto della Bibbia in parole ed espressioni che i bambini sono in grado di capire e che i ragazzi ameranno leggere come accade per tutti i grandi racconti. Le splendide illustrazioni evocano la vita dei tempi biblici e rendono ancor più gradevole e attraente la narrazione.
Che senso ha riscoprire oggi il Sistema preventivo, una teoria pedagogica "vecchia" di oltre 150 anni? E poi questo metodo è praticabile da tutti? Non è piuttosto solo un manuale d'istruzioni per l'uso? L'autore risponde a queste legittime obiezioni giungendo a dimostrare che il Sistema preventivo non è sepolto in un passato irrecuperabile, ma è oggi pienamente praticato per la sua straordinaria attualità.
Il libretto costituisce un efficace strumento di catechesi biblica per i più piccoli. Presenta oltre cinquanta episodi evangelici illustrati da grandi disegni al tratto che il bambino dovrà colorare. Per ogni disegno, la citazione del Vangelo e una breve didascalia.
Perché Adamo ed Eva si nascosero, quando Dio andò a cercarli? Perché Abramo lasciò la sua terra e la sua famiglia? Quando si scatenarono le "piaghe d'Egitto"? Chi chiese a Gesù di guarire il suo servo? Chi incontrò Saulo lungo la strada per Damasco?... A partire da semplici domande, sintetiche risposte e spiegazioni chiare ed essenziali, questo libro illustrato percorre tutta la Bibbia attraverso le sue storie fondamentali, permettendo di offrire ai bambini una panoramica della storia della salvezza. Al termine del volume, un indice dei passi biblici permette di risalire alla Bibbia per leggere integralmente i vari racconti.
Il 16 ottobre 1978, l'elezione di un papa polacco ha fatto puntare gli occhi su questa nazione. Le vicende personali di Karol Wojtyla hanno aiutato a scoprire la storia dolorosa di questa terra, caratterizzata da una forte identità religiosa cattolica e da una sentita appartenenza culturale unitaria. Questo fascicolo si affianca alla descrizione storico-culturale che del Paese fanno le guide locali, per aiutare il gruppo a vivere un'esperienza religiosa entro la rete di visite essenziali a Cracovia, Wadowice, Auschwitz, Kalwaria Zebrzydowska, Czestochowa, Varsavia. Le Messe suggerite (insieme a quelle mariane) sono occasione per rievocare le figure di san Massimiliano Kolbe, santa Edith Stein, santa Faustina Kowalska.
La beata Maria degli Angeli, al secolo Marianna Fontanella (1661-1717) è stata la prima carmelitana italiana a salire all'onore degli altari. Nata da nobile famiglia piemontese, entrata poco più che quindicenne nel Carmelo di Santa Cristina a Torino, visse estasi frequenti, che spesso avvenivano in pubblico e la umiliavano profondamente. Eletta priora a soli 33 anni, fondò il Carmelo di Moncalieri per accogliere le giovani che non potevano essere ricevute a Torino. Nel solco della eredità della fondatrice Santa Teresa, ha lasciato una profonda impronta e una ricchezza di continuità del carisma teresiano.
Giovanni de Yepes nacque nel 1542 (o 1543) nella provincia di Avila, in Spagna. Fu sacerdote carmelitano e affiancò santa Teresa d'Avila nella riforma dell'Ordine, prendendo il nome di Giovanni della Croce. Dopo aver rivestito diversi ruoli all'interno dell'Ordine e sopportato diverse prove, non ultima l'onta del carcere per un'ingiusta accusa, morì nel 1591. Per le sue predicazioni e i suoi scritti, fu proclamato Dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. Il libretto illustrato racconta con stile avvincente questa figura fondamentale nella storia della Chiesa.