
Questo splendido libretto contiene preghiere originali e tradizionali, per aiutare i bambini a incontrare Dio. Sono preghiere per ogni occasione, che suggeriscono le parole giuste per parlare a Dio e aprirgli il cuore con fiducia. Il libretto è illustrato con delicati disegni.
San Benedetto, San Cirillo, San Metodio: furono costruttori dell'Europa e ora insegnano anche noi come fare la nostra parte. Il libretto ne traccia rapidi e avvincenti profili.
Una raccolta di materiali pastorali e catechistici per vivere il tempo quaresimale. Il suo scopo è di aiutare a vivere lo stile di vita che visse Gesù, ciò che Gesù mise al centro delle sue parole e delle sue opere. I racconti, le idee e gli spunti per la riflessione e il dialogo hanno una dimensione di apertura all'altro: dietro le diverse dinamiche presentate non c'è un cristianesimo intimista e isolato, ma samaritano, attento alla realtà e alla necessità del prossimo.
Uno strumento per una catechesi sulla risurrezione di Gesu. I 15 quadri richiamano altrettanti episodi evangelici in cui si manifesta Gesu risorto.
Breve biografia di un giovane sacerdote salesiano (1858-1893), beatificato da Giovanni Paolo II il 25 aprile 2004. Primogenito di una nobile famiglia polacca, spese la giovinezza alla ricerca della sua vocazione fino all'incontro decisivo con don Bosco, dopo il quale intraprese la strada che lo portò all'ordinazione. La sua vita sacerdotale durò appena un anno: già minato dalla malattia, morì a soli 35 anni.
Paralizzata e costretta a letto per trent'anni, Alexandrina (1904-1955) visse su di sé ogni venerdì per circa quattro anni le sofferenze della Passione di Gesù. Negli ultimi tredici anni della sua vita si nutrì esclusivamente con l'Ostia Eucaristica. Il libretto ripercorre l'avventura umana e mistica di questa singolare figura, Cooperatrice Salesiana, beatificata da Giovanni Paolo II il 25 aprile 2004.
L'autore di questo agile strumento catechistico spiega il percorso di crescita nella fede cristiana anzitutto agli adulti che chiedono il Battesimo (pagine a sinistra) e ai ragazzi che frequentano il catechismo (pagine a destra). È prima di tutto, quindi, un libretto per gli adulti e per gli accompagnatori. Può essere utilizzato anche con i "simpatizzanti" che chiedono di diventare cristiani o ai genitori dei bambini che si preparano alla Prima Comunione: li aiuterà a riflettere e potrà essere oggetto di incontri.
Ognuna delle quattordici stazioni della Via Lucis è aperta da un versetto. La contemplazione, in forma responsoriale, sviluppa il tema teologico dell'episodio e ne fa attualizzazione orante, sintetizzata nel ritornello. Al termine, alcune strofe del canto "Il Signore è la luce". Il libretto è illustrato con i quadri di Guerrino Pera.
Ponderoso manuale di teologia trinitaria che in quattro parti tratta l'esperienza religiosa, la ricerca filosofica su Dio, l'itinerario della fede ebraica dell'Antico Testamento e la rivelazione cristiana.
Il volume traccia un profilo biografico di San Domenico Savio a partire dalle testimonianze rese al processo di canonizzazione e scritte in altre occasioni da persone che conobbero il ragazzo santo: insegnanti, compagni, varie persone che vissero accanto a lui.