
I saggi di questo volume sono come tessere di un mosaico, come erano le rappresentazioni del Tempio futuro all'epoca di Gesù. Come tessere di un mosaico è stato profetizzato il Tempio nuovo e la novità del Tempio. Come tessere di un mosaico e riconoscibile il compimento delle profezie del Tempio escatologico nella vita di Gesù, nelle sue opere e nelle sue parole, come sono state comprese e spiegate nelle prime comunità dei suoi discepoli, e come sono vissute ed attualizzate nel corso delle vicende della storia. Nei saggi raccolti nella prima parte sono trattate questioni relative all'atteggiamento di Gesù nei riguardi del Tempio di Gerusalemme, e questioni relative al significato escatologico del Tempio di Gerusalemme, soprattutto all'epoca di Gesù. Nei saggi raccolti nella seconda parte sono trattate ulteriori questioni relative ai significato del Tempio futuro ed escatologico, e sono presentate spiegazioni ed attualizzazionl di tali significati in alcune tradizioni del Nuovo Testamento. In tutte e due le parti sono presentati aspetti dell'identità messianica di Gesù. come essa puo essere capita nel contesto delle attese di un Tempio futuro ed escatologico Ira i gruppi religiosi giudaici del I secolo d.C.
Età di lettura: da 6 anni.
Attraverso storie straordinarie, commenti attualizzanti, giochi, preghiere e impegni concreti, comprenderemo il senso dei miracoli, l'importanza della fede, la bellezza dell'essere misericordiosi verso tutti. Età di lettura: da 7 anni.
«Il Pastore Traettino è libero da ogni forma di fondamentalismo. Sa che il Vangelo è sempre incontro di umanità, incontro di ogni genere di persona, perché sa che ogni persona può ascoltare la “voce” dello Spirito Santo» (dalla Prefazione di Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta)
«Oggi stiamo vivendo, cari fratelli, “l’ecumenismo del sangue”. Questo ci deve spingere a fare quello che oggi stiamo facendo: pregare, parlare tra noi, accorciare le distanze, affratellarci sempre di più» (Francesco, Messaggio a evangelici e cattolici, 23 maggio 2015)
Questo libro raccoglie le lettere che il pastore Traettino ha indirizzato, nel corso di molti anni, in occasione del Natale e della Pasqua alla propria comunità della chiesa Evangelica di Caserta. Da esse emerge lo zelo all’impegno per la riconciliazione. Uno zelo che spiega il perché del suo incontro con Francesco. E la decisione del papa di costruire con lui un cammino di ricerca di riconciliazione ed ecumenismo concretizzatosi il 28 luglio del 2014 con la sua visita alla comunità pentecostale di Caserta. In Appendice le lettere scritte dal papa in occasione degli incontri ecumenici tra pentecostali e cattolici.
Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Un testo sul tema della carità è il coronamento opportuno come segno permanente dello sforzo dell’intera Diocesi di Aversa nel cammino di educazione alla carità. È un cammino, non un atto semplicemente: un percorso di dialogo, di messa in discussione delle proprie convinzioni, per fare della carità uno stile di vita, non un precetto soltanto. Ecco, quindi, che al termine dell’Anno Pastorale 2014/2015 dedicato alla carità, questo testo vuol essere una pietra miliare, indizio di un percorso ancora in fieri. Gli argomenti esposti nel testo non sono il risultato di una tavola rotonda, né hanno come scopo l’analisi dell’argomento sotto varie prospettive; sono soltanto provocazioni – nel senso etimologicamente più coinvolgente – ovvero un invito ad uscire fuori da sé per accogliere la prospettiva dell’altro, lasciandosi interpellare. “Accettare o meno il principio di carità – afferma il professor Villano nel suo contributo – significa porsi nell’alternativa tra interpretare e non interpretare”: una posizione di equilibrio tra il comprendere l’interlocutore e il lasciare che il mistero dell’altro rimanga inviolato. In questa prospettiva, si alternano riflessioni di carattere teologico e filosofico/speculativo (Bortone, Cumerlato e Villano), pastorale e didattico-pedagogico (Capezzuto, Nappa e Pirozzi), biblico (Ciccarelli) e letterario (Graziano), al fine di dare al contributo quell’ariosità di chi non propone contenuti, ma provoca discussione, anche a discapito della omogeneità strutturale del testo. L’augurio è che la lettura del te- sto sia di giovamento al lettore per la ricerca e la riflessione personale, e – perché no – per conoscere sempre meglio le risorse e gli sforzi della nostra chiesa particolare.
Il volume e pensato per accompagnare i bambini che si preparano alla Prima Comunione. Grazie all'itinerario proposto e al taglio laboratoriale, avranno l'opportunità di comprendere e fare esperienza dell'Alleanza d'amore che Dio ha stabilito con l'umanità e del dono di suo Figlio Gesù nell'Eucaristia. Il volume attraversa l'Antico e il Nuovo Testamento, cercando di offrire, con differenti spunti biblici, un'ampia prospettiva di come la tenerezza infinita di Dio abbia sempre provveduto al pane, nutrimento per l'anima dei suoi figli. Il percorso si snoda offrendo contenuti specifici sul senso della Messa e dell'Eucaristia, innestandolo nelle radici ebraiche della Pasqua e sottolineandone le differenze sostanziali. Ogni incontro propone un brano della Bibbia, un approfondimento, un laboratorio, una preghiera e un gesto da compiere in gruppo o in famiglia. L'intero percorso permette ai bambini di vivere l'incontro in modo attivo e chiaro. Inoltre e arricchito da cinque tracce liturgiche, utili a sottolineare il momento della Prima Comunione e anche altri tempi speciali dell'anno catechistico. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Si chiamava Anjeze e viveva nella cittadina di Skopje, in Albania. Aveva respirato l'attenzione verso i poveri fin da piccola, in famiglia, grazie agli insegnamenti di papà e mamma. A diciotto anni partì missionaria per l'India come suora dell'Ordine della Beata Vergine Maria di Loreto, prendendo il nome di Teresa. E questo è solo l'inizio della storia di Madre Teresa. Età di lettura: da 6 anni.