
Forse, ben pochi sanno che il termine greco "fraternità" è stato creato dalla Bibbia per esprimere sia un trattato di alleanza politica tra le nazioni sia l'essere della Chiesa. A partire dal temine concreto "fratello", quindi, si è sentito il bisogno di creare il termine astratto "fraternità" per indicare una situazione strutturale, che, pur prendendo le mosse da un "impossibile" rapporto fraterno naturale (Paul Ricoeur: "l'assassinio di Abele fa della fraternità stessa un progetto etico e non più un semplice dato della natura"), tuttavia non desiste dal continuare a credere nella bontà di una realtà umana segnata dai significati più profondi che si possono evincere dal rapporto fraterno. E così a tutt'oggi, la fraternità segna il passo - sia ecclesiale sia politico - d'innumerevoli sforzi di tanti uomini e tante donne che cercano di liberarla dalla sua pur possibile accezione settaria per immaginarla come il protocollo strutturale normale dei rapporti tra gli uomini. Nel suo primo discorso, pronunziato immediatamente dopo la usa elezione a Vescovo di Roma, Francesco ha sottolineato con forza questi due significati della fraternità, invocandoli come necessari per la Chiesa e per il mondo. Questo libro raccoglie gli interventi di diversi autori, che hanno voluto mettere a fuoco questo bello e complesso prisma della fraternità all'interno del IV convegno teologico-pastorale organizzato dalla Facoltà Teologica di Sicilia.
In queste pagine troverai tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico B, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale, e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Per la famiglia e il catechismo.
Un libro per riflettere sulla natura del peccato e scoprire che anche quando noi ci allontaniamo dal Padre, Lui ci aspetta, pronto a perdonare e far festa con noi. Età di lettura: da 7 anni.
Il volume si propone di delineare il valore terapeutico degli animali d'affezione nei diversi contesti di cura, tracciandone risvolti psicoeducativi e finalità terapeutiche. Il focus si orienta verso ambiti di studio e questioni metodologiche che abbracciano l'approccio zooantropologico e la medicina veterinaria, la zooantropologia clinica e la psichiatria, l'educazione cinofila nelle famiglie attuali - con particolare riferimento ai principi della psicologia canina e alla Gestalt Animal Assisted Psycho-therapy (GAAP) -, coinvolgendo il cane, l'asino ed il cavallo come figure mediatrici della competenza emotiva dell'adulto e del bambino. La zooantropologia clinica viene pertanto a delinearsi quale sfondo di riferimento per ogni percorso teorico e clinico mirato a dare centralità all'incontro con l'altro nella sua radice che è l'intercorporeità, il sentire animale. Il volume è rivolto agli operatori dei vari ambiti disciplinari, agli studenti delle lauree triennali e specialistiche delle Scuole delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, di Medicina veterinaria e Medicina e Chirurgia, nonché ad ogni terapeuta e ad ogni persona capace di comprendere la condizione umana.
Età di lettura: da 6 anni.
'L’annuncio di un Sinodo a due tappe sulla famiglia ha spiazzato un po’ tutti, ma ancor di più la volontà esplicita e fattiva di Papa Francesco di consultare cristiani e comunità ecclesiali di tutta la Chiesa cattolica per avere chiarezza di quello che pensano i fedeli su questa realtà estremamente delicata e complessa. In questo Francesco, nella sua precisa funzione di Vescovo di Roma che presiede alla carità di tutte le Chiese, non sta tanto praticando un sondaggio, ma sta cercando di fare emergere il sensus fidei del Popolo di Dio sparso per tutto il mondo. L’operazione è allora altamente teologica e sinodale. In questo contesto la comunità Kairòs si è sentita fortemente interrogata. Questo libro, scritto a più mani dai membri della comunità, vuole essere il modesto contributo che si vuole dare alla Chiesa in questo particolare tempo di discernimento ecclesiale. Questo libro manifesta così il vissuto ormai ventennale della comunità che ha incrociato tante situazioni di vita: i divorziati risposati, una comunità cristiana di omosessuali, l’affido di bambini ad una famiglia, la trasmissione della fede ai bambini in preparazione alla prima comunione secondo un catechismo biblico'.
Età di lettura: da 6 anni.
Per parlare dell’amore servono tutti i colori e le parole che si conoscono; è come nuotare nelle profondità del mare. In un tempo in cui i bambini non sanno più come esprimere i grandi e piccoli sentimenti, queste storie semplici e brevi pensieri tracciano un percorso di crescita umana molto significativo.
Questo libro si rivolge ai piccoli, proponendosi di raccontare loro i legami d'amore familiari e il luogo dove per primo si impara a mettere in comunione talenti e differenze. Dalle origini, nel cuore di Dio, passando per il quotidiano di ogni famiglia, per finire con una breve riflessione di Papa Francesco: un ricco percorso su tutto ciò che significa essere famiglia. Attraverso riflessioni ed attività da condividere con gli adulti, genitori ed educatori, il testo presenta la famiglia come culla di valori umani e cristiani, stimolando un prezioso confronto tra generazioni. Età di lettura: da 6 anni.
San Francesco, il santo patrono degli animali, è ricordato soprattutto per il suo amore e la sua dedizione verso il mondo e tutte le creature che con noi lo condividono. La sua fervente fede ha ispirato molti altri, che hanno seguito il suo esempio di vita. Ambientato nella campagna medievale di Assisi, questo libro invita ad entrare in questo mondo, meravigliosamente rappresentato attraverso le parole e i disegni.