
Questo libro, scritto a più mani e curato da Maurizio Muraglia è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire in un volume tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno C. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo al Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano anche un uso liturgico del testo.
Un'introduzione alla Bibbia pensata per i bambini; un testo ricco di esempi, informazioni, curiosità per coprire insieme il significato di questo libro che custodisce il segreto dell'Amicizia tra Dio e gli uomini. Età di lettura: da 6 anni.
Chiara era una ragazza bella e nobile. Abitava in un sontuoso palazzo, eppure voleva vivere in totale povertà. Così un giorno lasciò tutto e si fece povera come Gesù e lo servì per tutta la vita con grande semplicità. Età di lettura: da 6 anni.
Gesù, nostro fratello e maestro, compagno di strada e guida luminosa, ci ha lasciato un'eredità che vale una vita di felicità e pienezza. Questo libro aiuta i bambini a scoprire la sua figura, attraverso le pagine più belle del Vangelo. Età di lettura: da 6 anni.
Un piccolo libro per conoscere i principali episodi della vita di Gesù, dall'Annunciazione alla Risurrezione, e il suo messaggio di speranza rivolto a tutti gli uomini.
Il volume nasce per celebrare il novantesimo della pubblicazione dell'opera - La stella della redenzione - che meglio testimonia la svolta del pensiero rosenzweighiano e che ha inaugurato una nuova prospettiva nell'ambito della filosofia delle religioni, del pensiero ebraico e più in generale del nascente esistenzialismo novecentesco e della stessa ermeneutica contemporanea. Nell'insieme, questo volume polifonico ripaga la fatica del lettore con un inaspettato senso di contemporaneità nei confronti di Rosenzweig, a dispetto della radicale diversità della scena geo-politica e culturale che ci distanzia dalla sua vita e dalla sua morte.
Un piccolo libro per conoscere, attraverso la narrazione del simbolo degli Apostoli, i principali contenuti della fede cristiana.
Madre Teresa era una donna forte e coraggiosa e nello stesso tempo davvero piccola e umile. Una donna che sapeva ascoltare la voce di Dio. Un giorno Lui le ha affidato una missione speciale: andare incontro ai più poveri fra i poveri, perché ciascuno sentisse la tenerezza del Suo amore. Vieni a conoscere la sua storia e la bellezza della sua chiamata! Età di lettura: da 6 anni.
A tutti i bambini e i ragazzi del mondo Domenico Savio ha lasciato un prezioso segreto: la via della santità nella gioia e nell'amicizia. Vieni a scoprire la sua storia in questo libro! Età di lettura: da 6 anni.
Il volume è ispirato da un personaggio che è icona della forza gestaltica della relazione e della capacità di portare avanti fino in fondo ciò che il cuore detta: Antigone, protagonista dell'omonima tragedia di Sofocle. Sono le riflessioni di Giovanni Salonia a guidarci nei sentieri del cuore e delle vicende di questa fanciulla che, con grazia ed intensità tutta femminile, sa proclamare ad una società che si è smarrita nella insensatezza ed aridità di una logica autoreferenziale, quell'ordine degli affetti che - solo - può restituire via e vita. "Solo perché lei sacrifica i suoi affetti più cari non scomparirà nella città il diritto degli affetti". Al saggio di Salonia fanno da cornice una prefazione di Antonio Sichera che introduce ad un lettura gestaltica dell'eroina sofoclea ed una traduzione inedita ed integrale del testo greco, preceduta a sua volta da una breve pagina di delucidazione sui criteri ed i riferimenti che hanno guidato l'opera di traduzione.