
Dalle autrici di "Amore, sesso & Co.", un testo per tutti i genitori e gli educatori degli adolescenti che vogliono conoscere meglio i segreti della crescita e della maturazione affettiva e sessuale dei ragazzi, e rispondere alle loro domande. Non un semplice manuale ma un libro completo, con spunti di riflessione e una proposta di "lavoro" per gruppi e coppie di genitori, perché dal confronto tra adulti possono scaturire tante risposte importanti sulla vita e le problematiche dell'adolescenza.
Far conoscere Gesù ai ragazzi attraverso storie in rima. Un agile libretto, tutto splendidamente illustrato, regalo ideale per bambini della prima comunione e della cresima, ottimo strumento da usare nel gruppo di catechismo o da leggere la sera in famiglia prima di addormentarsi.
Attraverso la forma poetica vengono raccontati tutti gli episodi più importanti della vita di Gesù, dall’arrivo della stella cometa alla scelta dei discepoli, dalle nozze di Cana all’ultima cena.
Quattrocento giovani: tanti sono quelli partiti in questi dieci anni col progetto «Giovani per il Mondo» avviato dalla Caritas diocesana bergamasca in sedici Paesi del Sud del pianeta.
In questo libro si raccolgono la storia di questa esperienza e le testimonianze di chi l’ha vissuta, per capire che cosa essa ha generato. Molti raccontano di essersi sentiti «Stranieri, per un attimo» a se stessi e al mondo in cui vivono, di aver avuto la possibilità di osservare il mondo da un altro punto di vista. Dall’India dello tsunami all’Etiopia della carestia, l’intenzione è stata di collaborare nella ricostruzione, ma soprattutto di dare un segno di continuità e vicinanza attraverso l’incontro tra i giovani.
Partendo dall'icona biblica della creazione il dado Creando e ricreando è pensato per preparare i bambini al VII Incontro mondiale delle Famiglie in programma a Milano nella primavera del 2012.
Il dado illustrato da Clara Grassi, nel movimento prende nuove forme svelando delle scene che, con immagini e simboli, indicheranno ai ragazzi lo stile giusto per affrontare gli impegni quotidiani.
Per riflettere, per pregare e anche per giocare ...
Una suggestiva Novena, per prepararsi alla venuta del Signore in famiglia, a partire dalla Sacra Famiglia di Gesù e dalla casa degli sposi di Nazaret. Anche in vista del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano nel 2012, le riflessioni di don Luigi Galli aiutano ad avvicinarsi al mistero dell'Incarnazione che celebriamo e festeggiamo nel giorno del Natale. Perché le famiglie, e in particolare gli adulti e le coppie di sposi, possano accogliere degnamente e con la dovuta preparazione spirituale la venuta di Gesù che si fa uomo come noi.
I giovani allargano gli orizzonti, si aprono al mondo intorno a loro. Sono alla ricerca del senso della vita, quante parole, quante sollecitazioni, quanti incontri! Di fronte alle domande più radicali le risposte sono da cercare nella Parola di Dio e nell'incontro con Gesù. Occorre aiutare i giovani a seguire il Vangelo dentro la complessità della vita quotidiana. Questo volume vuole avvicinarli alla Parola di Dio, introducendoli alla lectio divina. È il modo per rispondere alla chiamata che Dio rivolge a ognuno di noi, la bussola che consente di orientarsi nella contemporaneità. Non un semplice elenco di buoni propositi e di belle intenzioni, ma l'espressione del desiderio sincero di vivere alla maniera di Gesù.
Qual è il Mistero del Natale? Che cosa si nasconde dietro la vicenda di un Bambino nato tanti anni fa? Giorno dopo giorno, in questa Novena, ogni ragazzo è invitato ad andare alla ricerca del "segreto", insieme agli amici con cui si riunirà per la preghiera. A guidarli ci saranno alcuni personaggi che, con un salto indietro nel tempo, torneranno al villaggio di nome Nazaret, in compagnia del giovane Gesù, per ascoltare da lui un importante "segreto". Un modo affascinante per accompagnare i ragazzi nei giorni immediatamente precedenti il Natale, nella preghiera e nella riflessione sul significato del Mistero dell'Incarnazione. Età di lettura: da 6 anni.
Il Tempo di Avvento è l'occasione per un'animazione ancora più intensa e curata delle settimane vissute in oratorio. Il Natale del Signore viene preparato rileggendo l'itinerario tracciato dalla liturgia della Parola delle domeniche di Avvento con proposte, attività, iniziative. Lo sfondo di questo percorso è il tema dell'anno oratoriano "Creando e ricreando" che si inserisce a pieno titolo nel cammino "verso Milano 2012". Le dieci catechesi preparatorie per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie iniziano dallo svelare "Il segreto di Nazareth" (cfr. prima catechesi). Proprio la scoperta di questo "segreto" diventa l'opportunità per educare i ragazzi - attraverso la preghiera e il gioco, il racconto e la creatività - ad assumere uno stile di vita che possa essere messo in pratica nelle loro famiglie, a imitazione della Sacra Famiglia di Nazareth.
Fuoriclasse non è il solito libretto di preghiere, ma un testo da usare nell'ambiente dove l'adolescente (da 14 a 19 anni) vive tutti i giorni: in classe, a scuola, in oratorio, in famiglia, al lavoro, magari insieme ai propri compagni, per incontrare persone che sono davvero uniche e molto speciali. Un testo che accompagna i ragazzi nel tempo di Avvento, per allenarsi a diventare anche loro persone "fuori dall'ordinario", capaci di riaccendere in loro la speranza. Il testo copre le sei settimane dell'Avvento ambrosiano, proponendo una rilettura della Parola di Dio, storie tratte dalla quotidianità dei testimoni del nostro tempo, canzoni e preghiere, per andare alla ricerca del vero segreto di una vita riuscita e felice.