
Giovanni Marcora (Inveruno, Milano, 1922-1983), formatosi nell'ambiente dell'oratorio e nell'Azione Cattolica del suo paese, capo partigiano, imprenditore, politico. Eletto senatore nel 1968, ha dato il suo nome alla prima legge italiana per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (1972). Sindaco di Inveruno, dirigente locale e nazionale del partito - nel suo "olimpo" figurano statisti come Alcide De Gasperi, Ezio Vanoni, Enrico Mattei, Aldo Moro -, esperto di questioni economiche, ha guidato ininterrottamente il ministero dell'Agricoltura fra il 1974 e il 1980, per poi passare al dicastero dell'Industria nel biennio 1981-82.
Un itinerario che conduce alla Pasqua come graduale partecipazione al mistero della redenzione. Un aiuto per guidare quotidianamente il fedele attraverso la Parola di Dio offerta dalla liturgia ambrosiana, raccogliendo motivi di preghiera dalle orazioni e dagli antifonari.
Il canto ha tra le sue funzioni più importanti quella di raccogliere, fare di tante una sola voce, esprimere comunione. La vita liturgica riunisce fedeli di tutte le età, rendendo indispensabile orientare lo strumento del canto alle esigenze di ciascuno. Ecco allora un fascicolo con alcuni suggerimenti per utilizzare i canti contenuti nella raccolta "Terra buona per te" (In dialogo/Rugginenti), pensato soprattutto per catechisti, educatori e animatori della liturgia. Perché attraverso uno schema semplice e al tempo stesso efficace possano accompagnare la vita della comunità.
Il sussidio, pensato per gli educatori, si propone di arricchire con attività creative, racconti e testimonianze attuali il cammino quaresimale degli adolescenti.
La proposta dei "cento giorni" si inserisce all'interno del cammino di catechesi che accompagna i ragazzi nell'approfondimento della fede e in particolare nella preparazione alla celebrazione del sacramento della Cresima. Il sussidio, ricco di iniziative, preghiere, attività, si propone di animare con linguaggi e modalità adeguati allo stile dei ragazzi il cammino di catechesi arricchendo in questo modo la proposta dell'itinerario dei cresimandi. Puntando sull'animazione si vuole aiutare il catechista ad affrontare, con modalità diverse, i grandi temi del cammino catechistico, aiutare a condurre i ragazzi nella scoperta della dimensione ecclesiale.
Il sussidio, scandito da nove tappe, offre agli educatori materiale catechistico e di animazione per arricchire i percorsi formativi tradizionali e accompagnare i ragazzi alla Professione di fede. Non esiste un cammino precostituito, ogni 14enne è un mondo, ma una sola è la "trasmissione" che conta: quella mandata in onda dall'unico grande regista della vita ?
Torna l'appuntamento di ogni anno con la catechesi dell'Arcivescovo. Tema, il Battesimo, il sussidio contiene la Parola di Dio, invocazioni e preghiere, scheda con le domande per i gruppi di ascolto e le indicazioni per riascoltare la catechesi.
Un'icona del XII secolo che rappresenta la Madonna della Tenerezza diviene ancora una volta spunto per una serie di riflessioni nei giorni che precedono il Natale. L'autore intende accompagnare in particolar modo gli sposi durante l'attesa perché attraverso la contemplazione dell'abbraccio di Dio all'uomo, un abbraccio carico d'Amore tra cielo e terra, possano vivere con pienezza l'imminenza del Natale. Il percorso quotidiano punta l'accento su quegli atteggiamenti tipici della società moderna che inibiscono la comprensione della portata dell'Amore di Dio. Perché l'uomo sia aperto e possa coglierne l'essenza, e la sappia donare ai propri simili.