
Tema: #LIBERI
Il testo per la preghiera si suddivide in 6 tappe e contiene:
• le preghiere del mattino e della sera che seguono la “scansione liturgica” del tempo: iniziano cioè al tramonto del giorno in corso e si concludono nel pomeriggio del giorno seguente. L’itinerario di preghiera ha uno sviluppo “battesimale”, realizzando il percorso di liberazione e di passaggio dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà che è proprio del Battesimo. In questo modo la preghiera diventa per gli adolescenti il luogo di una nuova sintesi di vita in scelte concrete.
• uno spunto per la rilettura della serata precedente
• la proposta di un Testimone
• una attività di animazione che prevede l’incisione di un tavoletta di argilla.
Associato alla Guida Animatori 2. del Campo Teenager 2 con gli spunti formativi per l’animatore, metodo del campo, obiettivi, attenzioni pedagogiche, catechesi bibliche, attività, film…
Nuovo testo adatto per guidare le preghiere di campi scuola, o incontri di animazione, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2018, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
Su questo testo trovate le Riflessioni Bibliche collegate alla guida Animatori del Campo Giovani 2018 "Dammi un cuore che ascolta", sul cammino dell'Esodo.
Il campo ragazzi prende le mosse dal libro dell'Esodo dove il cammino del popolo d'Israele al seguito di Mosè è spiegato con la metafora della danza. Miriam, sorella di Mosè, suggerisce giorno per giorno il passo con cui mettersi in relazione con gli altri, con se stessi e con Dio. Su questa guida trovate spunti formativi per voi animatori, metodo del campo, obiettivi, attenzioni pedagogiche, catechesi bibliche, attività, film...
Tema: Il Campo Teenager prende le mosse dal Libro dell’Esodo dove il cammino del popolo d’Israele al seguito di Mosè è un’esperienza di liberazione. A partire dalla “notte” come situazione esistenziale degli adolescenti, si scopre che la chiamata di Dio incontra la passione che li abita e dà possibilità di assumere la realtà in maniera creativa.
La Guida Animatori contiene: l’Itinerario biblico sul cammino dell’Esodo in 6 tappe; le catechesi di narrazione biblica proposte da Don Elvis Ragusa; obiettivi, attenzioni pedagogiche a cura di Marica Esposito, spunti formativi per gli animatori, metodologia dei laboratori, strumenti per l’animazione, proposte di attività, film… per sintonizzarsi sull’esperienza della “notte” e proporre la crescita come méta.
Nuova guida adatta per itinerari di campi scuola, incontri di animazione e catechesi, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2018, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
• Associato al Testo del Campo Teenager 2
Tema: Il Campo Giovani prende le mosse dal Libro dell’Esodo dove il cammino del popolo d’Israele al seguito di Mosè è metafora della storia di ciascuno. La fedeltà di Dio abita i desideri, le resistenze, le paure e infedeltà e dà coraggio di fare scelte autentiche per il futuro.
Il Campo può essere vissuto come un'esperienza di cammino itinerante o con delle escursioni quotidiane. Per ogni giornata è proposta "un' uscita da vivere" concretamente, mettendosi in cammino o esistenzialmente, lasciandosi guidare dalle pagine dell'Esodo.
La Guida Animatori contiene: l’Itinerario biblico sul cammino dell’Esodo in 6 tappe; le attenzioni pedagogiche a cura di don Luca Garbinetto, spunti formativi per gli animatori, metodologia, suggerimenti per vivere l'ambientazione, proposte per la preghiera, attività, 2 schede film … per sintonizzarsi sul cammino verso una vita adulta e offrirne le coordinate.
• Associato al Testo del Campo Giovani 3
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di proposte itineranti nell’anno del Sinodo sui Giovani.
Come la sinfonia ha bisogno di ogni nota… E l’oceano di ogni goccia d’acqua così l’umanità ha bisogno di te. (M. Quoist)
Un pratico sussidio-agenda per accompagnare i giovani nell’approfondimento del proprio cammino di fede e per aiutarli a scoprire il progetto di felicità che Dio ha su ciascuno.
Il testo si divide in tre sezioni, riconoscibili grazie anche alla rubricatura con la quale viene presentato; il percorso si compone di 6 passi che si richiamano a vicenda. 1. Pensa: in uno scambio di mail, una giovane e un sacerdote
dialogano sui temi del discernimento, la vocazione, le
domande, i dubbi, le scelte, ecc. 2. Prega: per ogni passo è proposto un “esercizio”:
preghiera, Parola di Dio, spunti di riflessione e di interiorizzazione, esercizi di conoscenza di sé e di dialogo con Dio.
3. Scegli: a conclusione di ogni passo della sezione “prega” si rimanda al passo relativo nella sezione “scegli”, dove viene proposta una modalità di concretizzazione di quanto pensato, pregato, compreso.
DESTINATARI
Giovani (18-30 anni) e i loro educatori.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.
Guida Animatori.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2017.