Questo studio presenta gli insegnamenti ufficiali della Chiesa Cattolica sul dialogo interreligioso, come stabilito nell'enciclica Ecclesiam suam (1964) di Paolo VI, in Nostra aerate e altri documenti del Concilio Vaticano II (1962-1965), in Dialogo e Missione (1984) e Dialogo e Annuncio (1991), con alcune riflessioni sui fondamenti filosofici e teologici del dialogo interreligioso e sullo stato attuale del dialogo nella Chiesa Cattolica. Questo libro può essere utilizzato come un sussidio dagli studenti di teologia cattolica, dai gruppi cattolici e da persone impegnate nella pratica del dialogo interreligioso. Inoltre lo si propone a tutti coloro che sono interessati a conoscere ciò che la Chiesa Cattolica insegna sul dialogo interreligioso, siano non-cattolici, seguaci di altre religioni oppure non-credenti.
Jose Kuruvachira è docente di Filosofia della Religione, Storia delle Religioni (Buddhismo, Induismo e Islam) e Dialogo Interreligioso e Interculturale presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha conseguito un dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e una licenza in Teologia Cattolica con una specializzazione nel dialogo interreligioso presso la Pavel Florensky Scuola di Teologia e Ministero (consorzio Euclid), California, USA.
Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti. […] Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità.
Papa Francesco
(Laudato Si', 14)
Joshtrom Isaac Kureethadam è professore di filosofia della scienza all'Università Pontificia Salesiana e Direttore dell'Istituto di Scienze Sociali e Politiche. La sua pubblicazione più recente è Creation in Crisis: Science, Ethics, Theology, Orbis Books, New York 2014.
Il Direttorio Omiletico colma finalmente un vuoto nella riflessione magistrale, risvegliando la coscienza comunitaria circa il difficile ma indispensabile compito della comunicazione liturgica della parola di Dio. Tommaso Federici è stato un pioniere del rinnovamento teologi,o-liturgico dell'Omelia, che amava definire "Omelia Divina" poiché parte insostituibile dell'antico rito della Liturgia Divina della Parola di Dio. EOmelia è evidente per se stessa e non ha bisogno di lunghi discorsi convincenti, quando essa è comunicata in modo semplice, con una profonda autenticità e secondo uno stile genuinamente evangelico. «È Francesco» che ci insegna che la competenza più visibile della nuova evangelizzazione si esprime nel "saper comunicare" autenticamente e con gioia il Vangelo della Vita. In questo saggio, l'Autore studioso di Catechetica esamina il Direttorio Omiletico, focalizzandone, .da un lato, la prospettiva comunicazionale e la dimensione kerygmatico-mistagoglca, dall'altra demarcando gli ambiti omiletici da quelli strettamente catechetici.
Kerygma e mistagogia costituiscono le chiavi che aprono la fedeltà tradizionale alla creatività dinamica di una nuova evangelizzazione aperta alle culture. Solo in questo modo, sul piano teologale, si può manifestare la via pulchritudinis dello splendore della "Comunicazione Divina"
Il volume non vuole e non osa tracciare una "storia universale" della catechesi e dei catechismi in epoca moderna•. Si limita a evidenziare alcuni momenti ritenuti più significativi del fatto catechistico.
L'attenzione è rivolta prevalentemente all'Europa (che, del resto, costituiva allora il cuore della cristianità) e, nell'Europa, piuttosto all'Italia, alla Francia, all'Austria, alla Germania, in parte alla Spagna. Ma nemmeno per questi Paesi sono rievocati tutti i momenti importanti e tutti i protagonisti. Sono assenti, invece, il Belgio, l'Olanda, la Gran Bretagna, l'Irlanda, i paesi slavi non appartenenti alle monarchie austro-ungariche, il Canada, gli Stati Uniti, IX ca, l'Oceania. Si deve riconoscere, tuttavia, che tutti gli esclusi, in misura non piccola, furono tributari della produzione e dei metodi catechistici portati dall'Europa da operatori europei.
I vari "momenti" storici vengono raggruppati in quattro fondamentali angolazioni, che approssimativamente corrispondono ad altrettanti periodi storici.
La prima parte è dedicata alla grande produzione "classica" di catechismi agli inizi del"esplosione" catechistica. Quelle umili compilazioni cinquecentesche praticamente resistono lungo l'intera epoca moderna, arrivando fino al secolo XIX. Solo con il Novecento, specialmente nella seconda metà, essi esauriscono il loro compito e finiscono di "fare storia", mentre muta radicalmente il globale "evento catechistico" tradizionale.
Nella seconda parte si tenta di descrivere forme, protagonisti e strumenti di quella "catechizzazione universale" che viene perseguita con tenacia ed esiti dissimili tra il XVII e il XIX secolo. Se ne sfiora, insieme, il carattere problematico: essa si sviluppa in regime di "cristianità", quando la cristianità stessa, in sé precaria, va lentamente erodendosi.
La terza parte, invece, rievoca diverse proposte di rinnovamento o di ammodernamento, che si succedono proprio nella fase centrale del periodo della catechizzazione generalizzata con metodi tradizionali.
I due processi, uno innovatore e l'altro sostanzialmente statico, si riproporranno con accresciuta consapevolezza nel secolo XIX, in un dissidio formalmente insanabile, ma virtualmente aperto alla complementarità. Di essi si occupa la quarta parte.
La sintesi, per quanto incompleta, potrà risultare utile e stimolante nell'esperienza come anche nell'impegno di ricerca. Si potrebbe, se non altro, ricavare dalla visione complessiva del percorso storico della catechesi e dei catechismi nell'età moderna una lezione indiretta di concretezza e di "umiltà" pastorale; insieme all'invito all'impegnata riflessione su un consistente sforzo secolare rivolto a garantire precisione e relativa integrità all'istruzione educazione dei fedeli e, contemporaneamente, almeno nelle intenzioni, a conferirgli vitalità ~praticità.
implicita la fiducia che il tentativo intrapreso con il presente saggio possa indurre e incoraggiare a forme di ricerca pi√π estese ed approfondite.
La ricca raccolta di liriche latine preparata da un giovane poeta contemporaneo, che scrive unicamente in latino, permette, oggi soprattutto, di recuperare e riflettere sul complesso e organico substrato culturale talora lasciato ai margini della cultura ufficiale. Con questa raccolta Mauro Pisini, efficacemente sostenuto dal prof. Manlio Sodi e da altri appassionati cultori d’un sapere senza limiti né di spazio né di tempo, ha richiamato in vita una consuetudine viva qualche secolo addietro, e ha sfidato l’impossibile con coraggio davvero eroico.
Il prof. Pisini non solo è vero poeta, ma sa dimostrare che anche in piena epoca tecnologica un elevato sentimento dell’anima si può compiutamente esprimere in latino, una lingua più viva che mai. Con quest’opera, unica nella sua solida impalcatura formale, il poeta tocca tutte le corde che un’anima nel nostro tempo riesce a percepire, ad assimilare e ad estrinsecare.
La lettura talvolta può presentare qualche difficoltà soprattutto a quanti non hanno eccessiva dimestichezza con l’antica lingua di Roma, che in questo volume, almeno per l’aspetto formale, rivive gli splendori dell’età augustea. Del resto i maestri, dai quali l’Autore è stato allevato, appartengono tutti a quel periodo, anche se non mancano i più significativi autori sia del Medioevo sia del Rinascimento sia delle epoche successive, che rivivono nelle sottili allusioni in più luoghi del volume.
L’opera permette di compiere un percorso “corpo a corpo” (Comminus), quasi un insieme di incursioni in tematiche che il prof. Pisini ha saputo affrontare ed esprimere anzitutto in lingua latina. Affiancano il lavoro dell’Autore Chiara Savini, docente di lettere, che ha curato le versioni dei testi, e il poeta Nicola Scapecchi, autore delle note.
Scorrendo le varie sezioni si è condotti come in un viaggio immaginario con brani poetici da leggere e ascoltare per realizzare autentici colloqui con se stessi, con la natura, con i sentimenti… con quelle realtà e situazioni della vita che contribuiscono – se ben “letti” – a cogliere in profondità il mistero che avvolge ogni persona, i suoi rapporti con gli altri e la natura.
Ciò costituisce un invito a cogliere i valori di pagine di letteratura che, se pur in latino, offrono un ampliamento e uno sviluppo anche a quella italiana, come pure di quelle altre letterature legate alle lingue neolatine che, in qualche modo, dipendono nella loro storia dalla cultura di Roma.
Risaputa è la massima che afferma: non si può non valutare. “Valutare” è una realtà che chiunque avrà potuto sperimentare nella propria esperienza quotidiana, ma di fatto è la scuola a rappresentare il luogo della valutazione per eccellenza. La valutazione, infatti, ricopre un ruolo decisivo nell’ambito della formazione e nei suoi processi di insegnamento-apprendimento, poiché riesce ad incidere sul processo stesso di trasmissione e acquisizione delle conoscenze.
Nel presente testo, dunque, vengono esposte considerazioni ed argomentazioni che cercheranno di focalizzare alcuni snodi importanti del “fare valutazione” nell’ottica secondo cui la valutazione stessa diventa un’opportunità di apprendimento e non soltanto l’attribuzione di un giudizio. Si tratta, pertanto, di voler fornire uno strumento di informazione, approfondimento ed analisi rispetto a tale disciplina; un manuale che, affrontando i contenuti ed i dibattiti ritenuti più rilevanti sotto il profilo epistemologico, strutturale, professionale e logistico-esecutivo della ricerca valutativa, possa essere ad appannaggio di insegnanti, educatori, pedagogisti, studenti e tutti coloro che operano nell’ambito dell’istruzione e della didattica.
Emad Samir è docente della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna nei corsi di Psicologia dell’Istruzione, Gestione della classe, Motivazione scolastica, Valutazione dell’apprendimento, Pedagogia della scuola. È autore di varie pubblicazioni tra monografie, collaborazioni in monografie, articoli e altri contributi, fra cui: L’interazione educativa e il clima positivo nel gruppo classe. Modalità relazionali insegnante-allievo secondo il modello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (LAS, 2014); Introduzione alla sapienza egizia: dal fascino esoterico alle profonde intuizioni pre-filosofiche. E-Book, (LAS, 2014). Da diversi anni svolge corsi di formazione per gli insegnanti e collabora con le riviste internazionali Orientamenti Pedagogici e Salesianum.
Ripensare la comunicazione è qualcosa di più che pensare ad un restyling dei percorsi formativi, ma è in primo luogo mettere in discussione lo scena­rio in cui viviamo e individuare il ruolo della comunicazione e le sue respon­sabilità. In secondo luogo, a partire da una comunicazione spesso malata e asservita ai vari tipi di potere, individuare il ruolo delle facoltà di comuni­cazione nel progettare professioni e percorsi formativi atti a preparare per­sone che sappiano far la differenza nel settore della comunicazione che necessariamente si intreccia con la vita sociale, politica, artistica, educativa e con gli altri ambiti con i quali la comunicazione opera.
La riflessione sulle teorie è importante in quanto sono frame ideologici irri­nunciabili e necessari per interpretare la stessa realtà in cui viviamo. È ine­vitabile per questo il confronto con le tecniche e le tecnologie perché sono presenti, perché cambiano continuamente, perché ci condizionano nel sapere, nel fare e nell’essere. Non è possibile prescindere dalla loro presenza, ma è urgente capire come noi interagiamo con i mutamenti tecnologici in atto e verificare il grado di coscienza delle implicazioni a livello per­sonale e sociale. Le didattiche, infine, sono irrinunciabili perché sono il ter­reno di incontro e scontro tra teorie e pratica, ed è nell’azione e nella rela­zione che si mettono alla prova non solo le teorie ma tutti i valori che rap­presentano.
Il convegno Ripensare la comunicazione. Le Teorie, le Tecniche, le Didatti­che si è tenuto in occasione del 25mo della Facoltà di Scienze della Comu­nicazione sociale il14-15 novembre del 2014.
Fabio Pasqualetti – Docente dal 1995 presso la Facoltà di Scienze della Co­municazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna Musica e Comunicazione e Teoria e Tecniche dalla Radio (fino al 2012) ; Teorie e Tecniche del suono; Comunicazione e sviluppo; Opinione Pubblica e Introduzione alle Scienze della Comunicazione.
Tra le sue pubblicazioni: Lever – Pasqualetti – Presern, Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione, LAS (2011); Giovani e musica. Una proposta edu­cativa, LAS (2012); Il concerto e la danza. Ritualità musi­cali giovanili, San Paolo (2014); Pasqualetti – Alvati (Edd.), Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione, LAS (2014).
Questa guida è nata dall’esperienza di circa trent’anni di visite sui luoghi di san Francesco di Sales, che si fanno nella maggior parte dei casi nell’ambito di esercizi spirituali. Per questo l’interesse principale è di ordine spirituale, in quanto si cerca di cogliere, nei luoghi dove il santo è vissuto, il messaggio di cui sono portatori. I dati geografici, storici, culturali e artistici aiutano a comprendere i contenuti spirituali.
Le visite si fanno normalmente partendo da Annecy e seguono, per quanto possibile, l’ordine cronologico della vita del santo. La prima visita però è dedicata alla basilica della Visitazione, dove si venerano i resti mortali di san Francesco di Sales e di santa Giovanna de Chantal (cap. I).
La seconda visita ci conduce a Sales, luogo dove è nato il 21 agosto 1567, poi nella chiesa parrocchiale di Thorens, dove è stato battezzato (e ordinato vescovo), e infine a La Roche, dove frequentò la prima scuola da sei a otto anni (cap. II).
Poi nella terza visita si propone di andare a Chambéry, la capitale storica della Savoia, dove Francesco fu iscritto come avvocato al Senato e poi nominato senatore (cap. III).
Il quarto viaggio ci fa percorrere il Chiablese, luogo della missione tra i protestanti dal 1594 al 1598; iniziando con la visita del castello di Allinges, si scende verso Thonon, senza dimenticare una breve fermata al bosco di castagni di La Chavanne, dove la tradizione colloca l’episodio dei lupi (cap. IV).
Il quinto viaggio ci conduce a Ginevra, la città di Calvino, che Francesco di Sales visitò parecchie volte quando predicava nel Chiablese, e di cui diventò ufficialmente il vescovo nel 1602, senza poter però esercitare il suo ministero dentro le sue mura a causa della Riforma protestante (cap. V).
La visita in Savoia si conclude ad Annecy, dove esercitò il suo ministero episcopale per ben vent’anni (cap. VI).
Fuori della Savoia ci sarebbero molti luoghi salesiani da visitare, in particolare Parigi, dove fu allievo dei gesuiti per dieci anni (1578-1588); Padova, dove studiò diritto all’università (1588-1592), e la città di Torino, dove s’incontrò a più riprese con il duca di Savoia, e dove madre de Chantal fonderà nel 1638 il primo monastero della Visitazione in Italia.
Partendo da Annecy proponiamo intanto una tournée salesiana ed ecumenica che comprende: Paray-le-Monial, città del Sacro Cuore; Taizé, luogo di riconciliazione tra i cristiani e tra i popoli; Cluny, centro storico di vita monastica e di cultura; Ars, piccolo paese illustrato da un santo parroco; e Lione, grande città del centro della Francia, dove morì san Francesco di Sales il 28 dicembre 1622 (cap. VII).
L’educazione è un compito complesso; un compito vitale e sociale da svolgere nella consapevolezza delle situazioni e dei problemi, con la formazione e maturazione di competenze per operare secondo le nuove esigenze delle età della vita.
Chi fa dell’educazione una scelta di vita ha bisogno di essere sostenuto, di non sentirsi solo, di essere aiutato anche con una adeguata preparazione per sperimentare e rinnovare con creatività e senso di responsabilità nuovi processi educativi.
Don Bosco, nel suo tempo, per rispondere ai bisogni della formazione pedagogica dei giovani che si avviavano alla vita salesiana, nel 1874 ha incaricato don Barberis di curare sistematicamente la formazione pedagogica dei giovani salesiani.
Anche noi, oggi, dobbiamo curare la formazione della competenza pedagogica dell’educatore secondo lo spirito di don Bosco. Una formazione e una competenza rispondenti alle esigenze attuali del nostro ministero educativo di collaborazione con Dio per la salvezza dei giovani.
Il presente volume raccoglie la riflessione maturata tra le docenti dell’Istituto di Metodologia pedagogica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» in occasione del Bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (1815-2015).
Ponendosi nella vision della Facoltà, che si radica nell’umanesimo pedagogico cristiano di san Giovanni Bosco, le docenti hanno riletto il Sistema preventivo di don Bosco mettendosi in dialogo con alcune sfide socioculturali e pedagogiche contemporanee. L’efficacia dell’esperienza educativa salesiana, infatti, è direttamente proporzionale alla capacità degli educatori e delle educatrici di integrarla nella riflessione e nella sperimentazione.
Le parti in cui è suddiviso il volume rispondono alla necessità di rileggere, reinterpretare e attualizzare il Sistema preventivo di don Bosco così da o rire ai lettori l’opportunità di attuare in modo riflessivo il Sistema preventivo nei contesti di vita in cui operano quotidianamente.