
Il presente volume rende omaggio alla figura di san Massimiliano Kolbe in occasione del suo 75° anniversario del suo martirio avvenuto nel campo di concentramento di Auschwitz. All'interno - come osserva il cardinale José Saraiva Martins, Prefetto Emerito della Congregazione delle Cause dei Santi "p. di Muro traccia pennellate stupende che ritraggono p. Kolbe nelle sue connotazioni più sublimi. Risulta una sintesi di quelli che sono gli elementi caratterizzanti questa figura di santo che ha speso la sua vita per amore". La testimonianza di san Massimiliano, grazie a questo libro, diventa monito e messaggio, esempio e missione affinché anche noi possiamo divenire fautori di speranza e rinascita.
"Il presiedere nella fede e nell'obbedienza è legato inscindibilmente al presiedere nella carità". È la frase, riportata nella quarta di copertina, che fa da compendio al volume "Deus caritas est. Porta di Misericordia", che riunisce gli Atti del Simposio internazionale svoltosi a Roma dal 19 al 21 novembre 2015, nel decimo anniversario della prima enciclica di Benedetto XVI. La raccolta si apre con il contributo del cardinale Kurt Koch sulla Deus caritas est nel contesto del Pontificato di Papa Benedetto. Il cardinale Paul Josef Cordes sottolinea i risvolti dell'enciclica nell'opera caritativa della Chiesa, mentre don Vincent Twomey presenta la Deus caritas est nel contesto del lavoro teologico di Joseph Ratzinger. Seguono interventi che approfondiscono certi insegnamenti dell'enciclica, soffermandosi in particolare sulla prospettiva e il concetto di verità in Deus caritas est (cardinale Gerhard L. Müller); sull'idea di unità dell'amore, sulla centralità di Cristo e sull'antropologia integrale dell'homo viator (cardinale Angelo Scola); sul martirio come suprema testimonianza d'amore (Ralph Weimann); sui risvolti dell'enciclica nella vita sociale e politica (Giorgio Napolitano); sul nesso tra l'enciclica e l'Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco (monsignor Rino Fisichella). Il volume si chiude con cinque contributi che fanno vedere la ricezione e le prospettive dell'enciclica nei diversi continenti.
Lo Stato della Città del Vaticano è dotato di una centrale telefonica pubblica, modello ALCATEL 1240, inserita nella rete telefonica italiana come "Stadio di Gruppo Urbano" e gestita in collaborazione con la Società Telecom Italia.
La rete telefonica si estende, mediante dispositivi di remotizzazione (IRSU), alle zone extraterritoriali di S. Giovanni in Laterano, Castel Gandolfo, S. Calisto, Via della Pigna, Cancelleria Apostolica e Propaganda Fide (Piazza di Spagna).
I servizi di base offerti comprendono la normale telefonia analogica, quella ISDN (Integrated Services Digital Network) con accessi Base e Primari, i collegamenti per dati di tipo ADSL (Asymmetríc Digital Subscriber Line) e SHDSL (Symmetric High bit rate Digital Subscriber L ine). Collegamenti dati ad alta velocità sono inoltre offerti su rete in fibra ottica.
La numerazione per il traffico telefonico interno al Vaticano è a 5 cifre mentre, per le chiamate in uscita dallo SCV, occorre anteporre la cifra 2 alla normale numerazione telefonica.
Dall'esterno, per raggiungere gli utenti vaticani, la numerazione è del tipo 06698xxxxx, conformemente al Piano di Numerazione nazionale italiano.
Il Servizio dei Telefoni, in collaborazione con la Società Telecom Italia, mette a disposizione del Vaticano una rete telefonica mobile "virtuale", con numerazione breve. Gli utenti di tale rete possono essere raggiunti anche dalla rete telefonica fissa vaticana, digitando il codice "910" prima del numero breve.
Il volume, arricchito da numerosi contributi iconografici, è curato dall'Abbazia di San Paolo fuori le Mura di Roma, ed è rivolto a tutti coloro che desiderano eseguire in canto le narrazioni della Passione per i riti della Settimana Santa attenendosi al testo prescritto dalle attuali norme liturgiche (testo biblico tratto dal Lezionario domenicale e festivo C.E.I.). Il testo proposto adotta come lingua liturgica, al posto di quella latina, la lingua italiana ed è stato messo a punto nel 2012 da alcuni monaci benedettini che, raccogliendo l'eredità di chi li aveva preceduti, hanno deciso di affrontare questa nuova impresa avvalendosi delle più moderne tecnologie di videoscrittura digitale. La storia del canto della Passione trae le sue origini già nella riforma liturgica del Concilio Vaticano II quando - come supporto al ministero dei cantori - furono rese disponibili numerose opere che accostavano al testo ufficiale della Vulgata la notazione quadrata su tetragramma. In seguito alle nuove direttive emanate attraverso la Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia "Sacrosanctum Concilium", la Congregazione per il Culto Divino pubblicò nel 1989 l'edizione ufficiale per il canto della Passione con la melodia romana adattata ai testi della Nova Vulgata. La prima edizione italiana pro manuscripto che adatta le melodie gregoriane della tradizione romana alla lingua italiana si deve a Dom Anselmo Serafin osb della Badia di Cava de' Tirreni (1973-1975).
Il presente volume contiene le riflessioni tratte dalla tesi di ricerca dell'attuale Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Paraguay presso la Santa Sede il Prof. Dr. Esteban Armando Kriskovich De Vargas. Il tema del volume è di grande attualità - L'obiezione di coscienza come un diritto umano fondamentale, in bioetica e biodiritto - ed affronta in modo delicato il rispetto del diritto di libertà di coscienza nei sistemi giuridici democratici contemporanei.
Le madri del deserto tramandateci dalla tradizione, come Sincletica, Melania, Maria Egiziaca, Teodora, Sarrha o la amma di san Benedetto, sono state a lungo e volutamente dimenticate. Attraverso questo volume, Gabriele Ziegler, le sottrae all'oblio adeguando il loro messaggio ai nostri tempi. Le madri del deserto - come afferma Anselm Grün nella Prefazione - "ci mostrano di che cosa sono capaci le donne che aderiscono a Dio e tentano di scoprire il mistero dell'uomo e del suo divenire. Possano le loro esperienze portare frutto per noi anche oggi, e indicarci le strade del nostro diventare uomini di fronte e in Dio".
L'Annuario contiene informazioni e gli indirizzi completi della Santa Sede, di tutte le sedi apostoliche e le istituzioni cattoliche nel mondo: gli uffici della Curia Romana, i corpi diplomatici presso la Santa Sede, gli ordini religiosi in tutto il mondo, le Accademie Pontificie e le Università, un sommario statistico e molto altro ancora. Uno strumento per essere aggiornati sulla vita e l'organizzazione della Chiesa.
Il presente volume raccoglie le riflessioni sul tema della misericordia divina sviluppata in vari modi dall'Apostolo Paolo nelle sue Lettere. "Le Lettere paoline dimostrano tutta la ricchezza e la complessità del loro autore che nelle varie vicende della sua vita, non sempre prive di difficoltà, è stato guidato dalla misericordia divina perché sperimentasse una fede sempre più matura. Un confronto con le vicissitudini dell'Apostolo durante il Giubileo straordinario della Misericordia può essere utile per la nostra relazione con Dio che manifesta verso ogni uomo una straordinaria generosità".
Il presente volume, pensato come sussidio per l'Anno giubilare della Misericordia, "raccoglie le riflessioni e i pensieri di papa Francesco sul tema, di così cocente attualità, dell'accoglienza dei migranti, a seguito dell'incalzante succedersi di esodi forzati dalle regioni e dai Paesi più svantaggiati del mondo verso il vecchio continente europeo. Nel deserto spirituale rappresentato dalle derive della post modernità, la comunità dei cristiani fonda la sua esperienza nella fede in Cristo Buon Samaritano e, prima ancora, in quella del Dio che si fa uomo, e si apre alle sofferenze e ai dolori della carne, per portare il suo messaggio di solidarietà e di salvezza al mondo".
In un tempo di crisi papa Francesco ha rilanciato oltreoceano la parola speranza. E ha lanciato un appello: "Sogna che il mondo con te può essere diverso". Con un monito: "Custodire la propria identità per non cadere in una superficiale ricerca di unità". È il volto di una globalizzazione buona che "fa crescere un popolo e dà dignità a tutti gli uomini". Questo libro, raccoglie i principali discorsi di papa Francesco del viaggio apostolico a Cuba, negli USA e all'ONU, accompagnati da alcune analisi di contesto. È la storicizzazione di una nuova grande stagione della speranza.