
A distanza di diversi anni dalla pubblicazione del Rito dell'Unzione e della Messa per gli infermi, questo volume presenta uno studio approfondito sullo sviluppo, nel corso dei secoli, dei riti degli infermi, partendo dalle prime testimonianze, passando per la forma tridentina, fino ad arrivare alle nuove disposizioni del Concilio Vaticano II. L'autore, nel suo lungo e accurato lavoro, si sofferma dapprima sull'identificazione dei documenti e la loro successiva classificazione in "Rituali" e "Tipi", per poi analizzare, dal punto di vista sia storico che dottrinale, le fasi che hanno portato al formarsi del Rito dell'Unzione e della Messa per gli infermi. Si delinea così una storia della Liturgia degli Infermi, nel suo nucleo centrale del Sacramento e della Messa, arricchita di approfondimenti di carattere teologico-dottrinali sul significato e la portata dello sviluppo dei riti nelle varie fasi. Il volume risulta di particolare interesse per i liturgisti e gli studiosi di storia della Chiesa, con l'auspicio che possa fornire un avanzamento nella conoscenza del Sacramento degli infermi.
Il volume raccoglie una serie di articoli del Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, pubblicati dal quotidiano della Santa Sede, "L'Osservatore Romano", fra il 2008 e il 2011. L'autore propone qui un percorso inusuale attraverso la storia dell'arte, offrendo la particolare prospettiva che può avere il Direttore di uno dei musei più grandi e importanti del mondo. Seguendo così le molteplici occasioni che la propria esperienza quotidiana gli propone (una mostra, un restauro, una scoperta scientifica) il Prof. Paolucci porta il lettore, che sia un esperto studioso o un semplice appassionato, a condividere la curiosità, lo stupore, il gusto che sono alla base del rapporto con l'opera d'arte, guidandolo al tempo stesso alla ricerca di un metodo che renda capaci ad interpretare l'arte.
Un documento del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace sul tema di grande attualità della regolamentazione dei sistemi monetari e finanziari internazionali. Questo documento sollecita la prospettiva di un'autorità pubblica mondiale, al servizio del bene comune, che sovrintenda al sistema finanziario e monetario internazionale.
Il contributo della Santa Sede al Sesto Forum Mondiale dell'Acqua tenutosi a marzo 2012. In occasione del Sesto Forum Mondiale dell'Acqua, tenutosi a Marsiglia dal 12 al 17 marzo 2012, il Pontificio Consiglio ha elaborato questo contributo. Il testo, in particolare, ricorda come, nonostante alcuni progressi, un accesso adeguato all'acqua potabile non sia ancora garantito a circa la metà della popolazione mondiale, e auspica una migliore gestione dell'acqua da parte di attori che sono chiamati ad agire secondo sobrietà, responsabilità e solidarietà.
In lingua polacca. Su incarico di Benedetto XVI, la Congregazione per la Dottrina delle Fede ha redatto questa Nota con alcune indicazioni per l'Anno della Fede. In allegato il Motu Proprio La porta della Fede" di Benedetto XVI. "
Venerdì Santo, Passione del Signore.
Via Crucis presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI.
Colesseo, Roma, 6 Aprile 2012
Meditazioni di
Danilo e Anna Maria Zanzucchi
Movimento dei Focolari
Iniziatori del Movimento "Famiglie Nuove"
L'annuncio del Papa che ha indetto per l'anno 2012-2013 un "Anno della Fede" ci ha colti di sorpresa allo stesso tempo ci ha colmati di gioia e di riconoscenza.
Abbiamo perciò voluto esprimergli immediatamente e concretamente la nostra affettuosa adesione dando alle stampe questo volume che tratta, appunto, della fede.
Liturgia nella postmoderni è uno studio nuovo in quanto pone in dialogo filosofia e scienza della comunicazione sociale con la liturgia. Analizza quali sono le potenzialità dell'azione liturgica nella sensibilità a noi contemporanea.
La domanda centrale suona così: qual è la possibile corrispondenza tra ciò che l'esistenza nella condizione presente (postmoderna e neomoderna) chiede e ciò che i sacramenti in un certo senso possono offrire.
È il tema del soggetto celebrante nella situazione postmoderna e deuteromoderna.
Il volume tocca le questioni del soggetto celebrante, di etica e liturgia, della ritualità nelle nuove religioni, della parola sacrificio travisata nel linguaggio comune, dell'assemblea liturgica e democrazia confrontandosi con diversi pensatori e correnti di pensiero del tempo presente.
Nella seconda parte guarda alla liturgia come al grande comunicatore di Cristo e della Chiesa nel mondo.
Lo fa con la competenza di chi pratica entrambi gli ambiti, liturgico e mediale. Intende aiutare a comunicare il mistero della salvezza con ottimismo e speranza cristiana.