
Il commento alle cinque lettere – Rallegratevi, Scrutate, Contemplate, Annunciate e Per vino nuovo in otri nuovi – indirizzate ai consacrati e alle consacrate nell’anno a loro dedicato e hanno segnato le varie fasi dell’anno della Vita Consacrata a partire dal 2014-2015. Le lettere sono ispirate agli insegnamenti di papa Francesco e offrono una rilettura della vita consacrata alla luce del magistero pontificio del XXI secolo.
La raccolta degli Atti del VI Simposio della Penitenzieria Apostolica sul tema “Penitenza e Penitenzieria al tempo del giansenismo (secc. XVII-XVIII) Culture – Teologie – Prassi”. Sono presenti riflessioni sull’evoluzione storica, teologica e pastorale del sacramento della Penitenza nei secoli XVII e XVIII. Tale periodo è profondamente segnato dall’impronta delle controversie legate alle idee di Giansenio e dei suoi epigoni.
“Diritto canonico e Amoris Laetitia“: questo il tema del Congresso dell’Associazione canonistica italiana.
L’esortazione apostolica Amoris laetitia di Papa Francesco non è prettamente un documento di carattere giuridico. Tuttavia il grande dibattito che ha suscitato dentro e fuori la Chiesa, in particolare per quanto riguarda il cap. VIII, ha interessato anche il diritto canonico e più in generale la concezione del matrimonio e della famiglia, che è certamente un ambito di studio anche per i canonisti.
Papa Francesco con i giornalisti e i comunicatori in genere ha da sempre un rapporto speciale perché speciale è la natura del loro compito: descrivere la realtà con parole e immagini. Parlare con loro per il Pontefice significa interagire con il mondo intero ed essere così una Chiesa “in uscita” (pag. 3).
Il volume, come sottolinea Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, nella Prefazione: «racconta, attraverso i tanti discorsi di Francesco ai giornalisti, i messaggi per le Giornate mondiali delle Comunicazioni sociali» e raccoglie gli altri suoi interventi sul tema della comunicazione precedenti alla sua elezione a Papa. I primi due capitoli sono risalenti agli anni in cui Francesco era arcivescovo di Buenos Aires e sono una forte testimonianza dell’importanza che ha per lui la comunicazione come mezzo di ricerca del vero, del bene e del bello (pag. 3 e pag. 4). Segue una raccolta di interventi, interviste e discorsi in materia di comunicazione da quando Egli è stato eletto Papa e la raccolta dei messaggi pronunciati da Francesco in occasione delle Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali.
Introduzione di: Paolo Ruffini; (Palermo, 4 ottobre 1956) è un giornalista italiano. Ha occupato importanti ruoli prima nei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, nella Rai e in seguito direttore di TV2000. Dal 5 luglio 2018 è prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Il volume raccoglie i contri­buti apparsi sull’inserto de L’Osservatore Romano dedi­cato all’Europa in vista del­le elezioni di maggio 2019. È stato realizzato con la col­laborazione di Dario Antiseri, professore ordinario emerito di Metodologia delle scienze sociali (Luiss), Enzo Di Nuo­scio, professore ordinario di Filosofia della scienza (Uni­versità del Molise), Flavio Felice, professore ordinario di Storia delle dottrine politi­che (Università del Molise) e Dario Velo, professore ordi­nario di economia (Universi­tà di Pavia). L’Introduzione di Fausta Speranza, curatrice dell’intera serie dello “Speciale Europa” apparsa ogni domenica sul quotidiano, regala un focus sull’obiettivo della rubrica “Europa Ieri Oggi Domani”: «Spalancare il cielo sull’Europa, ritrovare i tesori del passato, affacciarsi da protagonisti sul futuro» (pag. 7) riproponendo alcuni dei principali contributi intellettuali e statisti presenti alla base del progetto comunitario europeo. La postfazione è a firma di Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano e approfondisce il significato delle riflessioni presenti da cui «emerge con evidenza la radice cristiana dei valori principali – pace e solidarietà – che hanno sostenuto l’impegno di tenere in unità i popoli europei rispettandone le diversità» (pag. 142). Completa il volume una appendice contenente i discorsi dei pontefici Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco indirizzati ai membri del Parlamento Europeo.
L'autore o gli autori del Codex Purpureus Rossanensis certamente non potevano prevedere il successo e la risonanza che a distanza di secoli avrebbe avuto quell'opera per loro certamente di normale attività letteraria. Oggi, peraltro, la sua notorietà è stata rilanciata dal suo riconoscimento ed inserimento, il 9 ottobre 2015, nel Registro della Memoria del mondo (Memory of the World) da parte dell'Unesco, che è valso ad accrescere il fascino e quasi l'alone di mistero che da sempre lo hanno circondato. Il Codex non finisce di meravigliare e di stimolare gli studiosi, provocandoli e quasi sfidandoli a tentare ogni altro tipo di approccio nuovo per penetrarne quegli aspetti innovativi che immancabilmente arrivano. La bellezza del prezioso Evangeliario sta anche in questo: chiunque vi si può accostare e perdersi in una visione di immensità e di luce trasparente inimmaginabile. Chi non resta ammaliato dai colori sempre freschi delle miniature? Dalle simbologie nascoste negli stessi personaggi raffigurati? Dalla forza estetica ed estatica che promana dalla porpora, dagli ori e dagli argenti delle scritte? Il Codex riesce ad essere ancora oggi, dopo quasi sedici secoli, tutto questo e molto di più. Un problema non di poco conto da definire è la sua destinazione d'uso. E un codice-oggetto destinato ad evidenziare lo status symbol del suo possessore? È un libro liturgico per le grandi celebrazioni sacre bizantine? Questo studio presuppone proprio la destinazione liturgica del Codex e, richiamandosi ai soggetti ed ai personaggi specificatamente raffigurati nelle miniature, non solo evidenzia la fondatezza del loro rapporto stretto con le iconografie quotidiane della Settimana Santa bizantina, anche quella ancora oggi praticata nell'Eparchia di Lungro in Calabria, ma arriva a considerazioni che inducono a stabilire una successione diversa delle Tavole, la cui attuale collocazione è da ritenere posticcia e non coerente con le esigenze liturgiche della Settimana Santa bizantina.
Romana presenta con Libreria Editrice Vaticana (L.E.V.) el undécimo volumen de la colección de las homilías de la mañana, también conocidas como las «homilías de Santa Marta», que el Papa Francisco pronuncia cada mañana en la Capilla de la Casa de Santa Marta. Se trata del mensaje diario que nos ofrece el Papa Francisco a propósito de las lecturas y del Evangelio del día.
En particular, el undécimo volumen, se inicia con la homilía del 5 de diciembre de 2017 y concluye con la pronunciada el día 1 de junio de 2018, periodo comprendido en los tiempos litúrgicos de Adviento, Navidad y Pascua. Gracias a este volumen el lector podrá continuar leyendo las palabras del Papa Francisco y apreciar todo su significado.
Estas «conversaciones familiares» del Papa, con su original estilo, con lenguaje fácil y vivo, rico de metáforas e imágenes, capaz de tocar el corazón de quienes escuchan, de involucrarles, y de relacionarse con las circunstancias particulares de sus vidas, que el Santo Padre trata de iluminar a la luz del Evangelio.
En este volumen el Papa Francisco nos invita a recordar que Dios nos ama a cada uno de nosotros como un padre y una madre, como un padre con su hijo, en la Iglesia que es madre. Nos anima a evangelizar, no desde el sillón sino saliendo al encuentro del prójimo, con la virtud de la paciencia que es lo contrario de la resignación. Al tiempo, el Santo Padre incide acerca de la importancia de la oración, oración valiente y decidida, oración de adoración, cara a cara con Dios. En definitiva, nos anima a la conversión del pensamiento, y ensalza el valor de la santidad, que es libertad en este mundo de esclavos, «vigilantes contra la mundanidad».
La obra es un instrumento útil para seguir la actividad del Pontífice y saborear con calma sus intervenciones a través de las que el Santo Padre Francisco habla al corazón, no solo de los fieles, sino también de todas las personas, especialmente de las que se encuentran en «las periferias» de la vida. Sus palabras tocan el corazón de quien las escucha o lee y suscitan el interés y comentario constante en los medios de comunicación por su originalidad, profundidad y por el impacto que causan.
El prólogo de este volumen es del Cardenal Carlos Amigo Vallejo, Arzobispo emérito de Sevilla, y la presentación ha sido escrita por el Cardenal Luis Antonio Tagle, Arzobispo de Manila.
Il volume propone un insieme di riflessioni intorno a grandi temi di attualità quali: laicità e laicismo, libertà religiosa e libertà di espressione.
Notizie sull’Autore:
Il cardinale Lluís Martínez Sistach è nato a Barcellona nel 1937. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate e di divulgazione su questioni canoniche e pastorali, specialmente relativi al matrimonio, all’organizzazione della Chiesa e alle relazioni tra Chiesa e Stato. Per la Libreria Editrice Vaticana ha pubblicato La Sagrada Famìlia. Un dialogo tra fede e cultura (2012); Cristiani nella società del dialogo e della convivenza (2013); Gaudì. L’uomo, l’artista il cristiano (2014), La pastorale delle grandi città (2015)
Una raccolta degli Atti del Simposio Internazionale che ha avuto luogo a Roma presso la Pontificia Università Antonianum nei giorni 1-3 marzo 2018 sul tema della vita consacrata e della consacrazione. Le riflessioni proposte hanno affrontato gli aspetti della teologia dei carismi da un punto di vista storico, teologico e antropologico alla luce della nuova sinodalità proposta a tutta la Chiesa dal magistero di papa Francesco.