Il rapporto tra teologia e psicologia nel pensiero di P. Gabriele di Santa Maria Maddalena.
La metafora "terra di confine" non è scontata, in quanto non tutti i modelli interpretativi accettano che vi sia un confine o che il confine vada ricercato sul piano terreno. Un diverso approccio ermeneutico che vuole considerare anche il confine tra "cielo" e "terra" con un più ampio e diverso punto d'osservazione.
Una nuova edizione rivista e corretta della Notte Oscura di San Giovanni della Croce, con la traduzione di Silvano Giordano e un'introduzione di Federico Ruiz.
“Sei sempre con noi”. Senza dubbio è vero: non ci ha mai lasciato questo Papa, desiderato “santo subito” fin dal primo momento dopo la sua morte.
Egli è l’ultimo dei grandi Papi del XX secolo, il più longevo sulla Cattedra di Pietro, il più prolifico in documenti importanti, il più attivo.
Da dove attinse tanta energia? Dalla sua fede incrollabile, dal suo amore ostinato per l’uomo. Ha pregato, ha viaggiato, ha rischiato la vita, ha conosciuto opposizioni in quello stesso mondo – di non credenti e anche di credenti – per cui si è tanto speso.
Abbreviando i tempi canonici, la Chiesa eleva agli altari lui che ha proclamato come santi e beati moltissimi modelli di santità dei nostri tempi.
La carità, anima dello sviluppo sociale, viene qui analizzata in un seminario sull'azione sociale.
La Rivista diretta dai Padri Carmelitani Scalzi, n. 6/2010. Santi insieme. Comunione con Cristo e dialogo con tutti.
Gli Atti della 51° Settimana di Spiritualità sulla Caritas in veritate del Santo Padre Benedetto XVI.
Contemplare è gustare la dolcezza della Parola, gioire della Parola. La lectio divina è il rinnovarsi della gioia per l’incontro con l’Amico, con lo Sposo. Non è una gioia superficiale, ma la possibilità di abbeverarsi alle sorgenti della Vita: è gustare una Bellezza che rigenera. Il frutto maturo della contemplazione è la trasformazione dell’orante nel tempio vivo che custodisce e comunica la Parola di vita: «non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20). La contemplazione, poi, coincide con l’evangelizzazione, perché il cammino fedele e costante della lectio divina ha reso l’orante trasparenza e icona del volto di Cristo Signore.
Un'antologia delle lettere più rappresentative di Fra Immacolato Brienza (dal 1948 al 1988).
Può un giurista di professione passare abilmente dal rigore applicativo della legge ai voli della poesia? Sicuramente sì, se a muoverlo è una fede fortemente posseduta, assimilata pensando a Dio e al destino eterno dell’uomo. Fernando Santosuosso, con uno stile tutto personale, ci fa dono di un libro definito dallo stesso “un sommesso canto del cigno estraneo alla terra dei poeti… tenue traccia di dialogo intimo con l’invisibile”.
Quella di In paradiso insieme è infatti una poesia del dolore, proprio e di tutti: quello che produce la solitudine, la paura, l’attesa, il giudizio e dunque la morte, l’altra vita e l’eterno. Ma è anche poesia di speranza e di luce, che vede nell’amore che gratuitamente si dà il più profondo senso della vita e della morte.
Con una forma estranea al comune versificare, sgombra di ogni schematismo precostituito, Fernando Santosuosso sa giocare sui tasti del comune sentire, dell’innato e agognato desiderio della felicità, e infondere nel lettore quella consapevolezza in cui vuole pertinacemente credere. “La vita è più del comune morire”, scrive in Non omnis moriar.