
Il libro dei preziosi ricordi, accompagnato da un CD di Ninne Nanne, da sfogliare con il bambino quando sarà più grande accompagnato da un CD di Ninne Nanne.
Pagine per celebrare la meraviglia di una nuova creazione, ringraziare Dio per il mistero dell’amore umano, ricordare il dono del Battesimo e per registrare i momenti più belli della vita del bambino.
destinatari
Il colore celeste della copertina identifica che i destinatari sono i bambini.
illustratore
Fabrizio Zubani fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Storie di angioletti, R2N 22 e Il tesoro di Anselmo, R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musica- le.Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare, ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Il successo, la soddisfazione, da ultimo la gioia di vivere dipendono in maniera decisiva dal nostro rapporto con il tempo. Una buona gestione del tempo non riguarda soltanto un modo di lavorare efficiente e disciplinato, ma comprende anche l’orientamento di valori, la questione di ciò che è essenziale e la questione della giusta misura.
Il consulente di organizzazione aziendale Friedrich Assländer e il monaco benedettino Anselm Grün ci offrono stimoli e risposte per una riuscita organizzazione del nostro tempo.
Il libro scorge nell’«ora et labora» benedettino - «prega e lavora» - un principio valido non solo per i religiosi, capace di consentirci di vivere felici. Per riuscirci è necessaria anche un’«arte della pausa», una gestione di sé che prenda sul serio i propri limiti ma sappia anche affrontarli con creatività.
PUNTI FORTI
L’attualità del tema "tempo" è sempre più pressante. In questo libro gli autori rendono accessibili le esperienze della tradizione benedettina, ma anche di altre tradizioni spirituali, come ad esempio il buddismo, offreNDO molti consigli pratici e suggerimenti concreti.
DESTINATARI
Pubblico ampio, specialmente gli estimatori di Grün.
GLI AUTORI
Friedrich Assländer, dopo aver studiato economia aziendale, sociologia e psicologia, è stato manager per dieci anni. Dal 1984 lavora in proprio come trainer e consulente di organizzazione aziendale.
Anselm Grün, monaco benedettino, nato nel 1945 a Junkershausen, nella regione tedesca della Rhön, è priore amministratore dell’abbazia di Münsterschwarzach, nei pressi di Würzburg, in Baviera. Laureato in teologia, svolge un’intensa attività di assistenza psicospirituale. Da molti anni pubblica libri di spiritualità tradotti in tutta Europa che lo hanno reso uno degli scrittori cristiani di lingua tedesca più letti.
Il libro dei preziosi ricordi, accompagnato da un CD di Ninne Nanne, da sfogliare con la bambina quando sarà più grande.
Pagine per celebrare la meraviglia di una nuova creazione, ringraziare Dio per il mistero dell’amore umano, ricordare il dono del Battesimo e per registrare i momenti più belli della vita della bambina.
Fabrizio Zubani fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Storie di angioletti, R2N 22 e Il tesoro di Anselmo, R2H 49. Le ninne nanne originali di quest’opera s’ispirano a diverse forme tipiche del genere musica- le. Accanto a nenie e filastrocche infantili tradizionali e canzoni in stile popolare, ci sono brani riferiti a un repertorio classico e brani vicini ad una sensibilità più moderna, tutti eseguiti da un’interprete femminile, con alcuni interventi di voci armonizzate. È una proposta musicale, di Daniela Cologgi e Paola Serafino, dedicata ai bambini e a tutte le mamme; con l’augurio che non si perda mai la consuetudine, antica e sempre incantevole, di accompagnare il sonno dei bambini con questa forma di comunicazione che è sonora, sensoriale, emotiva e affettiva.
Le comunicazioni si fanno rapide e semplici e le possibilità di essere in- formati e di relazionarsi si moltiplicano. Come orientarsi in questo universo sempre più complesso?
Nel libro l’autore offre una analisi dei singoli fenomeni comunicativi, definendone la tipologia, descrivendone la storia e lo sviluppo; sottolineandone le opportunità, che interpellano educatori, insegnanti e pastori, senza tuttavia tacere i limiti e le minacce.
Accogliere come una grande risorsa, e dunque con atteggiamento positivo, gli strumenti di informazione e relazione che la Rete sviluppa, significa suggerire un approccio in termini educativi che può aiutare a scegliere, selezionare e utilizzare con coraggio e intelligenza.
punti forti
Tema attualissimo, come conferma «testimoni digitali» per i nuovi media, il convegno nazionale CEI che si tiene a Roma (22- 24 aprile 2010);
Sussidio che incrocia uno dei punti dell’emergenza educativa della CEI. Ottimo sussidio informativo formativo in occasione della settimana della comunicazione.
destinatari
Educatori - insegnanti - animatori pastorali - sacerdoti.
autore
Antonio Spadaro, gesuita. Laureato in filosofia, diplomato in Comunicazioni Sociali e dottore di ricerca in Teologia, è rettore della comunità de La Civiltà Cattolica; redattore della Rivista e curatore delle «Conferenze di La Civiltà Cattolica». Professore presso la Pontificia Università Gregoriana, fondatore e presidente della Federazione BombaCarta (Associazioni e gruppi di espressione creativa e riflessione critica); coordinatore del Comitato Scientifico «La sfida e l’esperienza» e direttore della collana di poesia «L’Oblò» delle edizioni Ancora.
Il volume raccoglie una selezione degli scritti di mons. Francesco Maria Vassallo, fondatore del Movimento Missionario Cenacolisti. Questi testi sono una sorta di autobiografia spirituale, una testimonianza della vita sacerdotale di questo prete che fu illuminato direttore spirituale e parroco della chiesa di Maria Santissima della Fontana in Torremaggiore (Foggia). Chiude il volume un’Appendice in cui si tratteggiano la storia e il carisma del Movimento Missionario Cenacolisti, a partire dalla profonda dimensione battesimale e presbiterale che ha caratterizzato l’esistenza di don Vassallo.
PUNTI FORTI
La prefazione è di mons. Lucio Angelo Maria Renna, vescovo di San Severo (Foggia), mentre gli scritti di don Vassallo presentati in questo volume sono a tutt’oggi inediti.
DESTINATARI
In particolare: il Movimento Missionario Cenacolisti fondato da Don Vassallo e riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa nel 1995 e la diocesi di San Severo (Foggia).
IL CURATORE
Francesco Armenti, sacerdote, è giornalista e scrittore. Collaboratore di testaste nazionali e autore di saggi d’attualità religiosa e teologica, è impegnato nel ministero della predicazione in Italia e all’estero e nella diaconia della cultura e della carità. Articolista, tra l’altro, di "Voce di Padre Pio", "Studi su Padre Pio" e "L’Amico del Terziario", cura per "Teleradio Padre Pio" una rubrica quotidiana, intitolata "Il sorriso della Vita nonostante tutto".
Una raccolta di testi per pregare Maria, madre di Dio e nostra.Attingendo alla parola di Dio, alla tradizione dei Padri e a quella popolare queste preghie- re facilitano l’incontro con il Signore e sono occasioni per riscoprire in Maria i tratti della sua vita interiore e per crescere nella vita di fede.
Il libro è composto da tredici storie, ognuna delle quali è collegata a un’attività manuale e a un gioco. Tale struttura offre la possibilità di favorire una riflessione interattiva tra animatore e bambini su temi molto importanti, presentandoli in modo accattivante e con gli strumenti adatti a fissare il messaggio lanciato, senza rinunciare alla riflessione, alle domande e ai riferimenti biblici.
Affiancano le storie, inoltre, una serie di commenti di alcuni bambini con cui l’autore ha lavorato: con poche parole, a volte anche fuori dalle righe, i bambini riescono sempre a stupirci e a rendere le attività veramente uniche.
PUNTI FORTI
L’itinerario può essere utilizzato in oratorio, ma anche a scuola o a casa, perché i temi veicolati sono universali: la pace, l’amicizia, il coraggio...
La raccolta di commenti dei bambini che hanno lavorato con questo itinerario, poche parole, spesso sorprendenti, indicano che le attività proposte sono utili e funzionali all’età dei destinatari.
DESTINATARI
Catechisti ed educatori dei ragazzi di 8-11 anni, Parroci, coadiutori, animatori di catechesi, insegnanti della scuola elementare.
Un libro di preghiere dedicate a santa Rita da Cascia, che continua ad affascinare persone di tutto il mondo per la sua figura di donna coraggiosa e per la sua capacità nel superare le difficoltà della vita.
Proclamata santa da Leone XII il 24 maggio del 1900,“esperta nel soffrire, imparò a capire le pene del cuore umano è diventata così avvocata dei poveri e dei disperati ottenendo per chi la invoca nelle più diverse situazioni innumerevoli grazie di consolazione e di conforto” (Giovanni Paolo II).
È un testo che esce per i vent’anni di collaborazione dell’Autore con le Edizioni Paoline. Un testo celebrativo, dunque. In esso Albisetti ripercorre il suo cammino di psicologo-scrittore, i primi testi di successo, la lunga esperienza e il contatto con i lettori. Inoltre, il volume offre numerosi spunti di riflessione sui grandi temi della
vita, che hanno da sempre appassionato l’Autore:
• la vita e la morte,
• il concetto di immortalità,
• il dolore e le ferite della vita,
• le relazioni,
• le scelte e le loro conseguenze,
• la coppia.
Un testo indubbiamente interessante per molti aspetti.
punti forti
Interessanti spunti di riflessione sul senso della vita e della morte; sul rifiuto o sulla accettazione di questo evento universale nella vita umana.
Strategie per superare le ferite della vita. l Evento che consiglia l’uscita in tale data: Vent’anni di collaborazione di Albisetti con
le Paoline.
destinatari
Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
autore
Valerio Albisetti, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Professore universitario, prestigioso consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009) editi da Paoline.