
Questo diario è stato realizzato per aiutare i catechisti anzitutto a programmare gli incontri di catechesi e quindi valutarli nel rispetto dei fanciulli/ragazzi. Si ispira a una pedagogia globale che prevede: incontri di contenuto, partecipazione all'Eucarestia domenicale, vita di gruppo, testimonianza di carità.
Il volume si articola in cinque parti. L'autrice, N. Fecteau-Demers, conduce chi legge a individuare percorsi per imparare a non sprecare energie e a coltivare il proprio benessere interiore. Succede a tutti di sentirsi, in qualche momento, privi di risorse e quello che mette più a disagio è il fatto che non sappiamo da che parte cominciare per trovare soluzioni adeguate. Tante volte abbiamo la sensazione di investire molto e ci piacerebbe avere alcuni criteri per capire se ne valga la pena e soprattutto se sia possibile investire le proprie energie senza sentirsi appesantiti ma gratificati. Eppure, dice l'autrice di questo simpatico saggio, è possibile trovare dentro di sé risorse e forza per vivere al meglio. Alcuni piccoli segreti sono alla portata di tutti!
Questa antologia di poesie del grande poeta indiano Tagore, raccoglie il meglio delle sue opere più celebri, comprese alcune di quelle che gli meritarono il Nobel per la letteratura. L'anima mistica del grande poeta si esprime in queste liriche intense, che per la loro forza parlano al cuore di chiunque senta il bisogno di ricerca e di ascolto interiori, non importa a quale cultura o religione appartenga. Tutte le poesie di questa raccolta sono tradotte direttamente dal bengoli. Volume curato da L. Santoro Ragaini.
Se c'è un viaggio entusiasmante e faticoso, pieno di sorprese e mai fallimentare, è quello che la persona compie dentro di sé, alla ricerca del suo vero volto interiore. Per questo viaggio, però, non bastano gli strumenti della psicologia, anche se necessari; la persona deve attingere alla dimensione spirituale della propria vita per incontrare il meglio di sé? e non fallire. Di V. Albisetti.
In una società dove le apparenze sono molto vistose e, di conseguenza, l'efficienza esaltata fino all'estremo, è facile cadere nella tentazione che alcune vie più di altre possano farci raggiungere presto alcuni obiettivi. I veri obiettivi però non sempre corrispondono alle apparenze. Riuscire a scoprire le vie che portano verso l'autentica realizzazione di sé è fonte di gioia e di pace. Di F. Bisogno.
Il libro è un'antologia di pensieri, su alcuni temi importanti come la santità, l'unione con Dio, il servizio ai poveri, la sofferenza, la consacrazione, l'umiltà? Pensieri, pur se brevi e semplici, che esprimono tutta l'essenza del percorso spirituale e apostolico di Madre Teresa e non lasciano indifferenti. Il testo nasce dal desiderio di far conoscere il pensiero di Madre Teresa particolarmente in occasione della sua beatificazione. La scelta di proporlo in briciole è per facilitare la comprensione e per stimolare il lettore a ulteriori approfondimenti.
Questa Nota pastorale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI porta a compimento un progetto avviato nel 1997 con un primo documento, dedicato al catecumenato degli adulti, e proseguito nel 1999 con una seconda nota riguardante l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai sette ai quattordici anni. Il presente documento, diviso in quattro capitoli, dà indicazioni concrete sul modo di rapportarsi a quanti ritornano alla fede o chiedono il completamento della loro iniziazione cristiana. A tale scopo sollecita le comunità ecclesiali a istituire "cammini di ricerca e di ascolto di sé, percorsi di approfondimento e di esplicitazione delle domande 'profonde', veri e propri itinerari di riscoperta della fede". Si tratta di cammini molto diversi che devono tenere in considerazione le molteplici situazioni personali di chi si riaccosta alla Chiesa. È indispensabile, inoltre, secondo questa Nota che "le nostre comunità abbandonino le loro presunzioni? e si offrano come luoghi in cui ognuno è rispettato nelle sue scelte, non giudicato; aprano le loro braccia materne per offrirsi come espressione di libertà nella ricerca della fede".
Un piccolo spettacolo indirizzato ai bambini dai 6 ai 10 anni, con otto canzoni e basi musicali, in difesa dei personaggi delle più belle fiabe classiche. Il breve copione teatrale riporta, oltre ai dialoghi e alle disposizioni sceniche, utili indicazioni per la realizzazione di coreografie di gruppo.
È una simpatica storia in cui i protagonisti delle fiabe più famose, prigionieri di un terribile mostro spaziale, cercano di liberarsi per tornare nei loro libri. Una proposta educativa, dunque, per riaffermare la validità della lettura, del racconto e della fantasia, contro il dilagare di certi miti televisivi.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
Canzoni: Biancaneve è la più bella - Pinocchio Pinocchio - Il mostro spaziale - Peter Pan ancora bambino - Il principe azzurro - Cenerentola, Cenerentola - Attenta, Cappuccetto rosso - Lasciateci le fiabe.
Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma. Ha scritto commedie teatrali, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi su temi di pedagogia musicale e teatrale. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha vinto il premio "Provateatro" (Teatro dei Satiri di Roma, 1993). Ha esperienza decennale di educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica private.
Lucio Maria Zappatore. Padre Carmelitano, è parroco della parrocchia Santa Maria Regina Mundi di Roma. Da molti anni si occupa di musica, in particolare di pedagogia musicale. Nel 1975 ha fondato l'"Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata", con lo scopo della promozione culturale, specie nel campo musicale, del quale intende valorizzare gli aspetti educativi.
È autore e compositore di opere per la liturgia, per la catechesi e per l'animazione dei bambini.
Una proposta educativa con canzoni, giochi, piccole drammatizzazioni e molte proposte operative, dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni, per conoscere le stagioni, in particolare attraverso i loro suoni e colori. È un valido sussidio, ricco di stimoli e idee, per affiancare l'attività didattica, aiutando i bambini a prendere coscienza delle trasformazioni ambientali, delle variazioni meteorologiche e dei continui mutamenti nei modi di vivere dell'uomo in base alle caratteristiche globali delle stagioni.
Si tratta di un progetto educativo da utilizzare nella scuola sia per l'introduzione alle prime nozioni scientifiche, sia per l'educazione ambientale. Come collegamento interdisciplinare, è indicato per l'educazione al suono e alla musica e l'educazione all'immagine.
Canzoni: È primavera - Cip cip sui fiori rosa - Calda estate - La cicala e il sole d'oro - Autunno pittore - Il concerto delle foglie rosse - Freddo inverno - Neve bianca e silenziosa.