
L'arrivo dell'estate porta un mare di sorprese! Le Cipolline fanno le valigie e partono per le vacanze, dove approfitteranno delle belle giornate per allenarsi in vista del prossimo campionato. Tra le città storiche dell'Umbria, le spiagge assolate della Sardegna e le lunghe passeggiate sulle Dolomiti, i ragazzi vivranno avventure entusiasmanti, conosceranno nuovi amici e torneranno più uniti di prima! Età di lettura: da 8 anni.
I Dieci comandamenti non reggono più. Sono confusi, ambigui, tutt'altro che "scritti nella pietra". Di fatto, sono una sorta di work in progress che costringe a un sacco di stucchevoli precisazioni. Per esempio, dire "Lo sa solo Dio" è nominare il suo nome invano? E sul non uccidere, ci sarebbe quel passaggio dell'Esodo che invita i figli d'Israele a sterminare i nemici... Tralasciando le considerazioni che si possono fare sul non desiderare la donna d'altri, o la roba d'altri. No, non reggono più, è di tutta evidenza. Erano destinati a un gruppo di tribù nomadi dei tempi andati, quindi andrebbero emendati e rivisti, in questi tempi di crimini ambientali, ladroni dell'alta finanza, guerre pseudo-sante... Per non dire di chi urla in pubblico al cellulare. Ci occorre un nuovo codice morale, insomma, ma ragionato, non in pillole. Per fortuna ci pensa Hitchens, al suo meglio, con il consueto inconfondibile humour, la sua acuta intelligenza, le sue provocazioni intellettuali mai banali o pretestuose.
Per suor Marie-Paul Ross è tempo che nella Chiesa si parli di eros, riconoscendolo come dono di Dio e alzando quel velo di omertà che nell'ambito ecclesiale favorisce da secoli il perpetrarsi di devianze e infelicità. Contro il parere dei suoi superiori, dei vescovi e persino del mondo accademico, suor Marie è riuscita a conseguire un dottorato in sessuologia clinica, grazie anche a una speciale licenza ricevuta da Giovanni Paolo II. Oggi si batte per demolire il tabù per cui i religiosi non dovrebbero occuparsi di certi temi. Le sue idee su coppia, contraccezione, aborto, omosessualità, celibato sono in dissonanza con i canoni della gerarchia. Solo il consenso ricevuto nelle conferenze che tiene in tutto il mondo e la gratitudine di tanti pazienti, che hanno potuto beneficiare del centro di terapia sessuale che dirige, l'hanno convinta a non demordere nella battaglia. Ai tanti che la incontrano è solita ripetere: "In materia di sessualità ed eros c'è una chiusura patologica che impedisce alla Chiesa di crescere". In questo libro riassume con piglio deciso la sua filosofia, le sue teorie rivoluzionarie e i risultati di oltre vent'anni di ricerche sul campo. Con la collaborazione di Claire Baldewyns e Sébastien Délézir.
Nella laguna di Palafittezia è stata scoperta una perla grande, grandissima, gigantesca... Una perla di proporzioni megalitiche! Chi potrà ripescarla se non Geronimo Stiltonùt? Inizia così un'avventura ad alto rischio estinzione tra pericoli preistorici e insidie... giurassiche! Età di lettura: da 6 anni.
Don Lorenzo Milani (1923-1967), sacerdote ed educatore, è stato il fondatore della scuola di Sant'Andrea di Barbiana, il primo tentativo di istruzione a tempo pieno espressamente rivolta alle classi popolari. A lungo frainteso e ostacolato dalle autorità scolastiche e religiose, don Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del dopoguerra e la sua vita rappresenta per molti una testimonianza di scelta radicale in favore degli ultimi. I progetti di riforma scolastica e il tema della libertà di coscienza, anche nei confronti del servizio militare, compaiono in molte sue opere. Sulla base di documenti editi e inediti, di testimonianze e interviste ai suoi allievi ancora oggi viventi, viene ricostruita la parabola umana e spirituale di un grande protagonista del Novecento.
Genova, 1843. Marco si imbarco su una nave diretta in Uruguay, dove la Legione Italiana capitanata da Giuseppe Garibaldi difende Montevideo dagli assalti degli argentini. Lì, indosserà la camicia rossa e combatterà a fianco del mitico generale. Sarà un'esperienza indimenticabile... Età di lettura: da 9 anni.
Il diario segreto delle Tea Sisters è arrivato! Sfoglia le sue pagine ricche non solo di avventure, ma anche di tante idee per dare spazio alla tua creatività... e diventare stilista con la fashion doll di Colette e i suoi stratopici vestiti! Età di lettura: da 8 anni.
Il giudizio universale e la dannazione eterna sono apocalissi che l'uomo contemporaneo ha rimosso dalla propria coscienza e che la stessa Chiesa Cattolica spesso fatica ad ammettere. Si tratta di un tema che è sempre più trascurato, anche dalla predicazione, quasi che l'Inferno sia colpito da una sorta di congiura del silenzio: un silenzio che contrasta con la necessità di recuperare la prospettiva dell'eternità e della salvezza. Stabilito che l'Inferno esiste ed è eterno, bisogna precisare a quali condizioni ci si vada: morendo in stato di peccato mortale e senza pentimento. Le condizioni per la perdizione eterna sono espresse con chiarezza dal Magistero della Chiesa cattolica, tuttavia di nessun'anima si può dire con certezza che sia all'Inferno, forse neppure di Giuda, il Traditore. Dopo aver trattato delle pene infernali, l'inchiesta sull'Inferno prosegue esaminando la concezione degli Inferi e della perdizione eterna nella Sacra Scrittura e nella dottrina cristiana dai primi secoli al concilio di Trento. Si presentano quindi le diverse visioni dell'Inferno avute da santi e mistici cristiani, fino a quella straordinaria esperienza che è il viaggio nell'Aldilà compiuto in anima e corpo da Jakov e Vicka, due dei veggenti di Medjugorje, accompagnati dalla Regina della Pace. Un viaggio nella tradizione teologica e nella devozione popolare che smuove la coscienza e lascia il segno.
È una delle estati più calde degli ultimi anni, e neanche la Riviera Ligure scampa a quell'afa che mozza il fiato. A Villa Moncalvo, il conte regge tra le mani il suo bene più prezioso. Suo padre gliel'aveva detto: "È un ritratto preso di profilo e t'inganna. Tu credi di poterlo guardare senza essere visto, in realtà è lui che legge dentro di te." Ma ora che la fine è imminente, il vecchio, senza moglie né figli, non deve rendere conto a nessuno. Forse solo a quel tesoro che nasconde da una vita, e che ora vorrebbe proteggere da mani avide. Quelle di Agnese, per esempio, la badante polacca che infatti, alla sua morte, si premura di "fare pulizia" nella casa, come giusta ricompensa per anni di fatica e dedizione. Una sollecitudine che non resta a lungo senza conseguenze. Nemmeno con Marco Luciani l'estate è molto clemente. Anche se a rubare il sonno al commissario della polizia di Genova non è il caldo, ma il pianto disperato del nuovo datore di lavoro. Alessandro è arrivato circa tre mesi prima, abbandonato in una cesta davanti alla sua casa di Camogli, e da quel momento la vita di Luciani non è più stata la stessa. Ma seppur messo a dura prova, il commissario non ha perduto il suo istinto. Sa che anche di fronte a una morte all'apparenza naturale bisogna porsi delle domande. Soprattutto se su di essa aleggia lo spettro di un capolavoro dal valore inestimabile, di cui si sono perse le tracce.
Divertiti con le barzellette più belle del mondo scelte per te da Geronimo Stilton! Risate garantite al formaggio! Con il gioco del Gran Barzellettiere. Età di lettura: da 7 anni.