
Occhio di Nuvola è un ragazzo non vedente, guardato con curiosità e sospetto dagli altri indiani Crow. Eppure sarà proprio la sua diversità a salvare la tribù dall'invadenza degli uomini-pallidi, rubandogli la cosa più strana che hanno portato con loro nella conquista dei territori americani: il cavallo. Età di lettura: da 9 anni.
Era iniziato nove anni prima il lungo esilio di Aliver Akaran, il primogenito della dinastia che per secoli aveva governato il Mondo Conosciuto e che era stata sconfitta dai Mein, crudeli guerrieri provenienti dalle gelide terre del Nord. Aveva vissuto a lungo con i Santoth, gli stregoni che avevano sempre dato forza ai suoi antenati, e loro lo avevano curato e lo avevano nutrito di conoscenze mai rivelate prima. Ora, dopo anni di studi e di duelli, il giovane Akaran è pronto ad affrontare il nemico, a riunire le sue genti e a riprendersi il trono. Prima, però, deve ricongiungersi agli altri eredi, i suoi tre fratelli: Mena e Dariel, che lo stanno aspettando ai confini del regno, e Corinn, che purtroppo si è lasciata corrompere dal nuovo sovrano. Solo insieme a loro, infatti, Aliver può ritrovare l'antico libro di Elenet, che contiene la formula necessaria per creare un potente esercito e sconfiggere gli ormai fragili Mein. E una volta giunto il giorno della battaglia, Aliver dovrà dimostrare di aver appreso gli insegnamenti e di meritare il titolo di sovrano di Acacia che i suoi antenati hanno onorato per secoli.
Quando un tizio altissimo interrompe una noiosissima lezione di geografia, Nicoletta è certa che qualcosa di fantastico, sorprendente e imprevedibile stia per accadere e... ha ragione! La principessa Petronella, sovrana del pianeta Globagaskar, ha un piano che riguarda la Terra, ma che non piacerà ai terrestri: trasformarla in discarica! Età di lettura: da 9 anni.
C'era un albero e c'era un bambino... L'albero, potente e silenzioso, osserva il bambino inventarsi ogni giorno un gioco nuovo. Passano le stagioni e, mentre le foglie crescono, muoiono e rinascono, il bambino diventa grande. Parte per un lungo viaggio ma sa che il suo amico sarà sempre lì ad aspettarlo. Età di lettura: da 5 anni.
L'uomo di cui parla la tv si chiama Aribert Heim, medico, il torturatore del campo di concentramento di Mauthausen, il "dottor Morte" passato alla storia per i suoi raccapriccianti esperimenti su cavie umane, l'ufficiale con gli occhi grigioazzurri che si rilassava fabbricando paralumi di pelle umana. Il documentario ipotizza che sia ancora vivo, chissà dove. Ma Danny Baz sa che non può essere vero. Perché lui stesso ha partecipato alla sua cattura. Ci erano voluti due anni per quella caccia. Continuava a incontrare ex nazisti, Heim, perfino il nipote di Hitler, a portare la sua catenina con la svastica e una pistola d'avorio con impressa la croce uncinata. Senza mai un ripensamento. Fiero. Alla fine, l'avevano beccato. Ha fatto parte di un'organizzazione segreta, Danny Baz: "La Civetta", creata per catturare, giudicare e giustiziare nazisti latitanti ed eternamente impuniti. Con lui, c'è Barney, che da bambino è stato vittima dei terrificanti esperimenti di Heim e li porta ancora impressi sulla pelle, ma, a differenza dei suoi familiari, è sopravvissuto, e poi ha fatto fortuna col petrolio in Texas. C'è John, un ebreo che lavora per la CIA. E Roger, un veterano del Vietnam. Né oblio né perdono, è il loro motto. Oggi l'organizzazione si è sciolta. E Danny può raccontare.
Per il giudice Alessandro Maniero quella nuova indagine è una vera scocciatura. Alla sua età, ormai, restare a Cagliari nel mese di agosto è inaccettabile e quei due morti nella villa del tedesco proprio non ci volevano. La scena del crimine, composta da due uomini, Paulus Saint Paul de L'Aire, il padrone di casa, e Gino, il suo autista, seduti compostamente di fronte a uno splendido quadro, morti probabilmente per avvelenamento, fa pensare a un suicidio, cosa che velocizzerebbe sicuramente la soluzione delle indagini e l'inizio delle tanto agognate vacanze. Purtroppo, però, ci sono quell'armadio distrutto a colpi d'ascia, quel quadro che non è inventariato negli archivi di Saint Paul, noto mercante d'arte, e quella donna, la Zina, governante della villa, che pare troppo sconvolta per essere estranea ai fatti. Sarà una lunga estate quella che porterà Maniero a scoprire il morboso legame che univa i due uomini alla Zina, il motivo degli strani viaggi dell'autista sul continente e un segreto nel passato apparentemente cristallino di Saint Paul, risalente alla Berlino di Hitler. E il filo rosso sarà sempre quel maledetto quadro.
Tra le fate e le creature di un bosco incantato, sotto gli occhi di una civetta saputella e di un grande pino parlante, nasce la piccola gatta Fantasia: i suoi occhi sono blu, il suo pelo è color miele e cioccolato, le sue zampine candide come neve. Ma non lasciatevi ingannare... perché Fantasia, insieme alla sua padroncino Lunadea, ne combinerà di tutti i colori! Età di lettura: da 7 anni.
Eletta, la nuova compagna di classe, è diffidente, sospettosa, chiude gli occhi quando sente gridare e resta in classe da sola durante l'intervallo: parlare con lei è difficile perfino per Valentina! A poco a poco, però, grazie all'ippoterapia Eletta riesce ad aprirsi e a condividere il suo mondo con Valentina, un mondo fatto di solitudine e timori, che riesce ad affrontare solo quando sale in groppa al suo amato cavallo. Età di lettura: da 8 anni.
Per Valentina l'adozione a distanza non significa solo un aiuto economico, ma anche l'incontro con una nuova realtà. È così che conosce Amina, una ragazzina senegalese con cui comincia uno scambio di lettere. Amina racconta della sua famiglia, della sua cultura, della nonna che le racconta la storia del suo popolo, dei suoi sogni per il futuro. Valentina ha così modo di confrontare le sue esperienze con quelle della nuova "sorella", creando con lei un legame speciale. Età di lettura: da 8 anni.