
La più famosa opera su San Francesco d'Assisi, dopo la Bibbia e la Divina Commedia. I Fioretti: tra i libri più noti e diffusi al mondo. Edizione illustrata dalle ormai classiche e preziose xilografie di Leone Bracaloni ofm e arricchita dai capitoli relativi a I Fioretti della Porziuncola.
IL VOLUME E`TRATTO DA FRANCESCO UOMO CRISTIANO" DI CUI H, IN PARTE, UNA RIDUZIONE SULLA PRIMA EDIZIONE DEL 1981. " dalla premessa: questo libro vuole essere un contributo alla comprensione dell'avv entura spirituale cristiana di francesco d'assisi. Non h, e non vuole essere quindi, uno studio sul periodo storico o sulla cronologia o sulle fonti biografiche che interessano il santo. Cio`perr non significa che il dato cronologico e la collocazione anche locale degli avvenimenti, siano stati assunti alla cieca. Cronologia e topografia hanno la loro grande importanza che non puo`essere misconosciuta; per questo ho seguito il parere degli specialisti piu`accreditati in materia. Non acriticamente perr. Infatti, secondo opportunita e di fronte ad evidenti discordanze, ho dato la mia valutazione che ha inciso, a volte, sulla stessa interpretazione degli avvenimenti. Pertanto, se il lettore cerchera una qualche novita in questo libro, tale ricerca sia sul piano dell interpretazione, sul senso dell avventura vissuta da francesco.
Un piccolo libro per la preghiera personale prima del riposo notturno.
Uno studio riguardante la presenza attiva ed esemplare di Maria nell'esperienza spirituale di S.Francesco d'Assisi. L'Autore dimostra, con un'accurata ed esauriente indagine sulle fonti, che la Vergine Maria e integrata non solo nella fase iniziale della vocazione ricevuta da S.Francesco a S.Damiano, ma anche nella progressiva maturazione della sua conoscenza di Cristo povero e crocifisso.
Il secondo volume dell'opera dell'abbadessa spagnola Maria di Agreda, edita per la prima volta nel 1670, che tratta della vita di Maria. Una delle opere mariane piu importanti della letteratura cattolica e della mistica cristiana. Quest'opera, curata dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, e stata tradotta per la prima volta dallo spagnolo a Torino nel 1881 e revisionata dalle Clarisse di Cortona
Interessante guida alla recita del Rosario, che tiene conto della lettera apostolica del Papa Rosarium Virginis Mariae""
Una presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale di Mons. Cesare Pagani (1921-1988). Il libro non e una biografia in senso classico e nemmeno unacronistoria dettagliata dell'episcopato tifernate-eugubino eperugino-pievese di mons. Cesare Pagani (1921-1988); non e neppure una rassegna di ricordi personali. Queste pagine sonouna presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale che il compianto Arcivescovo ha inserito nel solco dela stagione postconciliare; una presentazione nella quale ilrimando alla necessaria scansione temporale fa solo da sfondo al prevalente interesse per le lettere pastorali, pensate e redatte come strumento di dialogo sulle molteplici sfide che la Chiesa, giunta alla soglia" del terzo millennio di storia, e chiamata non solo a lanciare con energia, ma anche araccogliere con simpatia. Il libro non intende tener vivo solo il ricordo di mons. C.Pagani, ma vuole offrire l'occasione per ritrovare nella ricchezza della sua personalita, "nuovi segni di vita, nuovi richiami di testimonianza e di impegno nella Chiesa". "