
storia dell indulgenza del perdono e del suo manifesto con le vicende del santuario mariano e sanfrancescano. Il tutto corredato da un ampia rassegna iconografica e da una raccolta di documenti suddivisi in sette appendici.
Analisi della nascita della societa di studi storici internazionale francescana.
IL VOLUME E`UN AIUTO PER STUDIARE A FONDO IL PROBLEMA DELLA POVERTA DELLA CHIESA E DELL ORDINE SERAFICO. Il problema della poverta e`di fondamentale importanza per accreditare la credibilita della chiesa nella predicazione del vangelo. L'autore reinterpr eta la questione della poverta ecclesiale e della poverta francescana con criteri scientifici nuovi che rimettono in discussione le acquisizioni del passato: dare a dio quello che h di dio e dare a cesare quello che e`di cesare (mt. 22,21). I beni economici della chiesa sono in possesso culturale di dio e devono essere amministrati dalla chiesa per il culto di dio, per il sostentamento dei ministri del culto e per il soccorso dei fratelli che sono nel bisogno. Mettersi alla sequela di cristo povero significa rinunziare a tutti i propri beni, vivere del proprio lavoro, con la mercede del proprio lavoro aiutare chi non e`in grado di lavorare, essere disposti a lavorare per il vangelo senza nessuna mercede (s. Giovanni crisostomo)
questa lettura tridimensionale della forma di vita delle sorelle povere di san damiano, mette in evidenza il contenuto biblico-patristico, teologico e giuridico che sottosta la regola di santa chiara. L'autore, nei lunghi anni di docenza presso il pontificio ateneo antonianum" di roma, tra le altre cose, ha avuto l'o pportunita di approfondire dal punto di vista biblico, teologico e giuridico alcune tematiche di vita francescana e clariana. I suoi interessi si sono orientati di preferenza verso la regola dei frati minori, confermata da onorio iii il 29 novembre 1223 e verso il testamento, in quanto "discorso d' addio"; per quanto riguarda le clarisse si e`orientato verso la regola di santa chiara, confermata da innocenzo iv il 9 agosto 1253, e alcune tematiche proprie della vita clariana. Il volume che affonda le radici nella lettura biblica della regola francescana (roma 1977) e nel codice di comunione dei frati minori (roma 1999), e`utile per conoscere la forma di vita delle monache clarisse. Si tratta di una lettura biblico-patristica, teologica e giuridica della regola di santa chiara. Questa lettura aiuta a scoprire le motivazioni che hanno spinto chiara e le sue sorelle a seguire cristo nella immolazione contemplativa della loro vita. "
Il volume raccoglie le relazioni dell'omonimo seminario svoltosi ad Assisi, a cura dell'Istituto Teologico.
L AUTORE SUGGERISCE, NELL INTRODUZIONE, IL CONTENUTO DELL OPERA: UN MEZZO PER INTERPRETARE E UTILIZZARE QUOTIDIANAMENTE LA LEZIONE DEL FRANCESCANESIMO PER VIVERE CRISTIANAMENTE NEL MONDO CONTEMPORANEO RIFACENDOSI A PRINCIPI SOLIDI TRASMESSICI NEI SECOLI. Il volume non intende essere una monografia di storia per lettori eruditi, non ambisce ad essere un testo per filosofi, non ha alcuno slancio poetico; vuole solo costituire un ausilio per fornire a tutti i lettori di qualunque estrazione ed eta per reinterpretare le norme francescana e riadatarne i contenuti spirituali e comportamentali per vivere in maniera sana e eticamente corretta ne
IL LIBRO, COME SCRIVE LO STESSO AUTORE, E`UN COLLAGE DI RIFERIMENTI AL NUOVO TESTAMENTO, SUL COMANDAMENTO DEL SIGNORE". TANTE ESPRESSIONI SEMPLICI, LA CITAZIONE DI ALCUNI PASSI DELLE SCRITTURE, ISTRUZIONI FACILI PER VIVERE SERENAMENTE E IN ARMONIA CON GLI ALTRI. " TANTI INVITI AD OSSERVARE DISINCANTATI E SERENI L'ESISTENZA PROPRIA E QUELLA ALTRUI, UNA SERIE DI PRECETTI, DI CONSIGLI PER GODERE SERENAMENTE LA VITA. GESU`CI DISSE E CI DIMOSTRR COI FATTI, ATTRAVERSO IL SUO SACRIFICIO CHE E`DESIDERABILE PER TUTTI AMARSI GLI UNI GLI ALTRI, COME (LUI) CI HA AMATI"
IL CONFRONTO TRA LE BIOGRAFIE DI FRANCESCO D ASSISI E ANGELA DA FOLIGNO DIVENTA UNO STRUMENTO PER COMPRENDERE NEL PROFONDO LA SPIRITUALITA DI QUESTI GRANDI MISTICI. FRANCESCO D'ASSISI E ANGELA D A FOLIGNO, PER LA LORO AVVINCENTE STORIA PERSONALE, L'ESEMP LARE VITA DI SANTITA E L'ECCE ZIONALE ESPERIENZA MISTICA, SONO TRA LE GUIDE PIU`AFFIDABILI PER CHI DESIDERA INOLTRARSI NEI SENTIERI DELLA VITA DELLO SPIRITO. TRA IL MAESTRO, FRANCESCO, E LA DISCEPOLA, ANGELA, ACCANTO ALLE RISPETTIVE ORIGINALITA, SI REGISTRANO CONSONANZE, AFFINITA E CONVERGENZE, DALL'INIZIO DELLA CONVERSI ONE FINO AL VERTICE DEL LORO ITINERARIO MISTICO. NUMEROSI SONO I MOTIVI TEMATICI CHE LI ACCOMUNANO E LI APPARENTANO, NONCHI GLI ACCENTI VIBRANTI CON CUI LI ESPRIMONO. IL LORO E`UN GRANDE PATRIMONIO SPIRITUALE, DI SORPRENDENTE FASCINO E ATTU