I testi più belli della spiritualità cristiana
Il fine della vita cristiana, in qualunque stato sia vissuta, è la deificazione, il pieno compimento dell’immagine-somiglianza con Dio che è stata posta nell’uomo con la creazione. La Filocalia – termine greco che letteralmente significa “amore per ciò che è bello”, e quindi in senso più specifico indica l’amore per Dio e per tutto ciò che a lui conduce – vuole proporre a tutti i cristiani quella ricerca spirituale che al tempo della sua prima edizione (nell’ultimo quarto del xviii secolo) era confinata nei monasteri: non esistono, infatti, due spiritualità distinte per monaci e per laici. In oltre mille pagine sono raccolti testi di poco più di una trentina di autori dal iv al xv secolo disposti in ordine cronologico, che trattano della preghiera del cuore e della lotta spirituale nel solco della tradizione esicasta. Ottenne il massimo apprezzamento in occidente nella seconda metà del secolo scorso, anche grazie al successo editoriale dei Racconti di un pellegrino russo.
Nicodemo († 1809), monaco del Monte Athos, e Macario († 1805), arcivescovo di Corinto, perseguirono il loro ideale di ritorno a una vita spirituale più autentica intraprendendo un lavoro di riscoperta e divulgazione delle fonti patristiche. In un tempo di grandi controversie e in un mondo che sentiva l’urgenza del rinnovamento spirituale e intellettuale, Nicodemo e Macario curarono l’edizione della Filocalia, un’antologia di testi ascetici e spirituali provenienti da differenti aree geografiche oltre che da varie chiese: un’opera che espone l’arte della preghiera sinfonizzando voci diverse, ma sempre basandosi sulla tradizione dei padri. La presente scelta suddivisa per tematiche intende offrire ai cristiani del nostro tempo i tesori della tradizione spirituale orientale, nella convinzione che gli strumenti della lotta interiore si ripropongono a ogni fase dell’avventura cristiana e che sempre risuona l’invito alla conversione, per ricordarci che l’essenziale è lasciare che il Signore faccia di noi un evangelo vivente.
“L’ambone, luogo della lettura delle Scritture, appartiene in modo privilegiato alla rivelazione giudeo-cristiana: a differenza dell’altare, esso non ha alcun debito da riconoscere alle religioni. Il cristianesimo e la sua liturgia custodiscono in sé, fin dalla loro origine, questo radicale rapporto con la parola di Dio: l’eucaristia dei cristiani è da sempre stata costitutivamente formata da due elementi fondamentali, la lettura delle Scritture e l’azione di grazie sui doni. Non vi è mai stata tavola del pane e del vino senza la tavola della Parola” (Enzo Bianchi).
Dopo secoli di oblio, il ritorno dell’ambone all’interno dello spazio liturgico corrisponde alla “riscoperta”, avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa. Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell’arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell’ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose, promosso dal Monastero di Bose in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei.
Dio è buono!
Nessun sospetto ci colga che il nostro padre Adamo
abbia peccato per volere di lui.
Piuttosto pensiamo rettamente del Signore
e cerchiamolo con cuore semplice.
La volontà di Dio e L’onnipotenza di Dio sono due brevi scritti sul male, il peccato e la redenzione che segnano gli albori della riflessione di Ruperto, abate del monastero benedettino di Deutz all’inizio del xii secolo. Intervenendo per confutare l’idea di una volontà di male presente nel Creatore, Ruperto difende appassionatamente la bontà e l’amore di Dio: il male è solo la persistente deviazione verso la morte da parte di una creatura mutevole e fragile che fatica ad aderire nella fede a un Dio d’amore. Ma la disputa teologica è in realtà il riflesso di un’esperienza umana di rara profondità e modernità: è dal confronto tra i moti del cuore umano e l’unica e ultima autorità infallibile, la parola di Dio, che si schiude davanti a ogni uomo un autentico cammino di speranza. Sì, poiché “Dio è buono”, è lecito continuare a sperare per tutti!
Dio non è forse
“il maestro dell’impossibile”?
In queste pagine abbiamo cercato di trasmettere qualcosa di ciò che noi stessi abbiamo sperimentato incontrando Ignazio IV e dialogando con lui: attraverso il semplice e straordinario vissuto di quest’uomo di Dio ci auguriamo che anche il lettore possa sperimentare quanta strada è possibile compiere se si resta docili alla voce dello Spirito, quanto è bello che i fratelli si ritrovino insieme già qui, in un gioioso preludio di quella piena comunione d’amore che esiste da sempre nel cuore del Signore e che ancora attende da noi di essere resa piena “affinché il mondo creda”.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi, priore di Bose)
Ignazio IV Hazim (1920) è dal 1979 patriarca greco-ortodosso di Antiochia e di tutto l’Oriente, con sede a Damasco. Fin dagli anni dei suoi studi teologici a Parigi è uno dei protagonisti del rinnovamento dell’ortodossia di lingua e cultura araba e del dialogo ecumenico. Fautore di pace, attento all’uomo e al creato, non si stanca di incoraggiare la fedeltà dei cristiani al Vangelo e l’apertura verso i credenti dell’islam. Presso le nostre edizioni ha pubblicato L'arte del dialogo.
La Pasqua è la vita eterna,
nella quale noi siamo guidati da Dio
e siamo in comunione con lui
“Cosa significa per noi resurrezione del corpo?
È il rinnovamento della vita
come comunione,
è il corpo spirituale
maturato nella nostra vita
grazie all’amore”.
Alexander Schmemann affronta il tema della morte con parresia, evitando discorsi banalmente consolatori e fughe in avanti, fondando invece la comprensione spirituale e la prassi del morire e dell’accompagnare i morenti su una robusta fede nel Signore risorto, primizia di ogni vivente.
La sapienza che l’autore ci comunica in queste pagine ha la forza di condurci per mano attraverso le ombre della morte per discernere già in esse le energie di luce e di vita: è un percorso battesimale nel senso profondo del termine, perché immerge il nostro vivere e il nostro morire nell’umanità di Gesù, nel suo essere mortale e, così facendo, inscrive nello spazio della resurrezione ogni attimo della nostra esistenza. Sì, la vita che si è sprigionata da un sepolcro vuoto e che abita ogni battezzato non teme di affrontare faccia a faccia il nemico per eccellenza dell’umanità intera: la morte.
Alexander Schmemann (1921-1983), teologo ortodosso, è stato docente di Storia della chiesa all’Institut Saint-Serge di Parigi e poi di Liturgia al seminario teologico Saint Vladimir di New York di cui divenne anche decano. Presso le nostre edizioni ha pubblicato L’eucaristia. Sacramento del Regno.
Alle sorgenti dell’ecclesiologia di comunione
“Parlare di carne della chiesa implica evidentemente il rifiuto di vedere in essa una realtà meramente invisibile. Ma nel contempo mettere in relazione questa carne con il corpo risorto del Signore consegnato nell'eucaristia vuol dire anche scegliere di non ridurre la chiesa di Dio alla sua realtà visibile. Solo nella necessaria simbiosi o comunione della dimensione visibile e invisibile, comunitaria e personale, gerarchica e carismatica, della dimensione locale e della cattolicità, è possibile discernere la natura della chiesa di Dio”. Con un’attenta analisi dei dati neotestamentari e patristici, l’autore ci guida alle sorgenti di quella “ecclesiologia di comunione” che apre nuove piste alla ricerca dell’unità dei cristiani per una loro testimonianza comune nel mondo contemporaneo.
Jean-Marie Roger Tillard (1927-2000), domenicano canadese, è stato perito conciliare al Vaticano II, vicepresidente di Fede e Costituzione al Consiglio ecumenico delle chiese e membro di numerose commissioni di dialogo teologico ecumenico.
“Questi appunti?
Erano tracce di cammino
che ponevi quando giungevi a un punto
in cui ne avevi bisogno,
un punto fermo da non perdere di vista.
E così sono rimasti.
Ma la tua vita è cambiata e ora
prendi in considerazione possibili lettori.
Forse addirittura te li auguri!
E forse per qualcuno può essere utile
vedere un cammino di cui da vivo
l’interessato non voleva parlare.
Sì, ma solo se le tue parole
avranno un'onestà al di là della vanità
e dell'autocompiacimento”.
Dag Hammarskjöld (Jönköping 1905 - Ndola 1961), diplomatico svedese, è stato per due mandati segretario generale dell’ONU, dall’aprile 1953 alla sua morte in un oscuro incidente aereo nel pieno della crisi congolese. Premio Nobel per la pace alla memoria nel 1961, “in segno di gratitudine per tutto quello che ha fatto, per tutto quello che ha ottenuto, per l'ideale per il quale ha combattuto: creare pace e magnanimità tra le nazioni e gli uomini”.
“Amatevi gli uni gli altri nella concordia,
come Cristo ha amato voi”
Nel vi secolo il monachesimo siro-orientale visse un periodo di “rinascita” grazie all’iniziativa di Abramo di Kashkar – fondatore del Grande monastero del Monte Izla e autore della più antica regola monastica siro-orientale a noi nota – il quale tentò di rivitalizzarlo dandogli un volto più evangelico e inserendolo maggiormente nella realtà ecclesiale. Viene qui tracciato un primo tentativo di ricostruzione di quell’esperienza, che così grande influsso esercitò su generazioni di monaci, soprattutto per la sua tensione verso una maggiore fedeltà all’ideale comunitario. È nel solco di questa tradizione monastica che nasceranno le grandi personalità della chiesa mesopotamica, tra cui Isacco di Ninive e Simeone di Taibuteh. Seguendo l’itinerario della comunità di Abramo, è così tratteggiata la parabola evolutiva del monachesimo di ogni tempo, dagli inizi ricchi di fervore ai tentativi di tornare alle fonti ispiratrici. Completano l’opera le traduzioni delle Regole di Abramo e dei suoi successori, nonché delle fonti storiche sul Grande monastero.
Sabino Chialà, monaco di Bose e studioso di ebraico e siriaco, ha pubblicato il Libro delle parabole di Enoch (Paideia 1997) e Dall’ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive (Olschki 2002). Per le nostre edizioni ha curato tra l’altro Un’umile speranza, antologia di testi di Isacco di Ninive, e i Discorsi ascetici, nuova collezione di scritti dello stesso autore.
L’inedito di Thomas Merton
sulle ragioni evangeliche
della pace
Scritta tra il 1960 e il 1962, la lucida analisi di Merton su pace, guerra e vangelo esce solo ora, dopo oltre 40 anni di ostracismo, ma rimane di drammatica attualità. Da allora molte cose sono cambiate, soprattutto nell’identificazione del nemico, ma non è mutata la tentazione di far prevalere logiche di guerra e di morte. E, ancora oggi, la ricerca della “pace sulla terra” passa anche attraverso la testimonianza dei cristiani, perchè “una parte essenziale della buona novella è che le misure non-violente sono più forti delle armi: con armi spirituali, la chiesa primitiva ha conquistato l’intero mondo romano”. Oggi, come quarant’anni fa, “abbiamo ancora tempo per fare qualcosa in vista dell’abolizione della guerra, ma il tempo si sta rapidamente esaurendo”.
Thomas Merton (Prades 1915 - Bangkok 1968), monaco trappista e poeta, ha saputo trasformare la sua ricerca contemplativa ed eremitica in un ponte per il dialogo con il mondo moderno e con le religioni orientali. Il diario del suo cammino interiore – La montagna dalle sette balze – lo ha fatto conoscere al grande pubblico dei cinque continenti. Presso le nostre Edizioni ha pubblicato Un vivere alternativo e La contemplazione cristiana.
Come hai udito e hai creduto,
come hai detto: “Avvenga di me”, così ti è avvenuto.
Dio Padre ti ha baciata con il bacio della sua bocca.
Il testo qui proposto per la prima volta in italiano ha costituito una pietra miliare nella storia della mariologia per l’interpretazione che offre del Cantico dei cantici in riferimento al mistero dell’incarnazione. In tutta l’opera traspaiono la profonda sensibilità biblica, patristica e liturgica di Ruperto (abate del monastero di Deutz all’inizio del xii secolo) e il suo sensus fidei che gli consentono di risalire alle sorgenti della Scrittura e di leggerla con profonda intelligenza spirituale. Per Ruperto, secondo il quale il Cantico canta l’amore “per cui Dio discese nella beata Vergine così da generare da lei un figlio”, è grazie alla sua fede che Maria ha accolto in sé l’opera dello Spirito santo e ha concepito il Verbo, e per questa sua fede ella è beata e diviene madre di ogni credente.