
Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. Bilancio provvisorio in materia di ecumenismo: il card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unita dei cristiani, descrive in questo volume il compito e le linee-guida dell'Ecumene dal punto di vista cattolico. Egli segna le tappe centrali dell'intesa raggiunta con le Chiese della Riforma e con le Chiese orientali. Sono indicate le questioni aperte, non da ultimo nella prospettiva del discusso ministero del papa. Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. L'Ecumene e senza ritorno: in essa non si tratta altro che della forma futura della Chiesa.
Nel rapporto di coppia, sul lavoro, nell'educazione dei figli e importante poter definire i propri confini e saper dire di no. Vivere - anziche essere vissuti, il punto e questo. Infatti, chi non riesce a dire di no, si ammala. Chi vuole andare sempre incontro a tutte le aspettative, avvertira presto in modo doloroso i propri limiti. Sia nel rapporto di coppia, sia sul lavoro, sia nell'educazione - per tutte le relazioni e importante poter definire i propri limiti e confini. Molti vivono al di sopra delle proprie forze oppure al di sopra delle loro relazioni. Ma, a un certo punto, si rendono conto di aver perduto il proprio centro. E solo chi ha il proprio centro personale riesce anche a oltrepassare i propri limiti. Per potersi incontrare davvero occorre un buon equilibrio tra protezione e apertura, tra la definizione dei propri confini e il donare se stessi. Solo chi conosce i propri limiti e i propri confini puo anche oltrepassarli ogni volta per andare incontro all'altra persona e incontrarla davvero.
Per ogni giorno si offrono: – La lectio: che cosa dice il testo? – la meditatio: che cosa il Signore dice a me? – l’oratio: che cosa dico io al Signore? – la contemplatio: che cosa dicono i Padri o i maestri dello Spirito? – l’actio: una 'Parola' da ripetere e da vivere, che accompagna lungo la giornata – una lettura spirituale: come un Autore del nostro tempo attualizza la Parola? Dalla quarta di copertina: Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
La domanda è: chi ci aiuta a essere uomini in maniera autentica e profonda? La risposta viene dalla scelta, libera e consapevole, di affidare a Dio l’intera nostra situazione umana. Questo il nucleo di una raccolta delle più illuminanti pagine di spiritualità disseminate nell’opera teologica di Joseph Ratzinger.
Dalla quarta di copertina:
Di che cosa è profondamente convinto Joseph Ratzinger – oggi Benedetto XVI? Che cosa per lui è importante? Il nucleo centrale del suo pensiero si esprime al meglio nella sua spiritualità.
I testi di questo volume sottolineano come egli si confronti sempre con la questione: Chi ci aiuta a vivere?
Egli ha cercato di continuo risposte alla domanda fondamentale: Come noi possiamo essere umani? E mostra dove sia possibile trovare la risposta: nella cosciente scelta di affidare a Dio l’intera nostra situazione umana.
Una raccolta delle più illuminanti pagine di spiritualità disseminate nell’opera teologica di Joseph Ratzinger.
Lazzaro, riportato in vita da Gesu, e uno dei personaggi piu fecondi per la catechesi e la liturgia. Questa figura indimenticabile del silenzio" rivela il senso della venuta di Colui che e la risurrezione e la vita. " Venne dunque Gesu e trovo Lazzaro che era gia morto da quatgro giorni nel sepolcro. Marta, come seppe che veniva Gesu, gli ando incontro. E disse a Gesu: 'Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto'" (Gv 11,17.20). La storia di Lazzaro che, da ammalato e morto, viene riportato in vita da Gesu, e davvero sorprendente. In essa Gesu rivela il senso della sua venuta: egli e la risurrezione e la vita. Grazie a Lui il discepolo e invitato a prendere la parola di fronte all'esperienza della morte per vincere le proprie angosce e dare espressione alla speranza. Ma nell'episodio evangelico e l'umanita stessa che si interroga sulla morte e sulla risurrezione. Lazzaro resta uno dei personaggi piu fecondi per la catechesi e la liturgia, come lo e stato per la pittura e la letteratura. "
Il libro intende esporre le maggiori posizioni teologiche sulla relazione del cristianesimo con le altre religioni e sul ruolo delle religioni nel disegno divino. Il volume cerca di attirare l'attenzione dei cristiani (ma non solo la loro) sull'urgente bisogno di prendere piu sul serio le altre religioni, di arrivare a conoscerle, di parlare e lavorare con esse; inoltre, intende mostrare i benefici, capaci di giovare al mondo e di approfondire la fede, che scaturiscono dall'impegno ad imparare qualcosa sulle persone che seguono le altre vie religiose. L'autore scrive per un pubblico diversificato, anche se egli intende soprattutto parlare agli studenti.
Questo volume offre la documentazione dell'incontro tenuto a Vestfalia qualche anno fa tra il card. Ratzinger (ora Benedetto XVI) e Johann Baptist Metz, sul discorso su Dio.
L'Autore presenta la traduzione e un originale commento al libro di Isaia, un testo profetico di indiscussa rilevanza teologica.