
Un nuovo sussidio elegante che riporta al completo i testi, le letture e le monizioni.
Aggiornato sulla terza edizione (2002) del Missale Romanum e con la nuova traduzione del Lezionario.
Dalla quarta di copertina:
Perché questo sussidio
L'esperienza di regia liturgica del Triduo, mi ha portato pian piano a 'costruire' piccoli 'libelli/sacramentari' solo per i grandi riti del Triduo, soprattutto per la Veglia per non costringere presidente e ministranti a dover usare più libri liturgici (Messale e Rito del Battesimo) e per permettere al commentatore, al direttore del coro, all'organista e all'animatore dell'assemblea di seguire passo passo la celebrazione.
Spesso non si ha il tempo o non si è in grado di preparare commenti per le celebrazioni più importanti dell'anno. Qui si trova materiale utile, al punto giusto, o se si vogliono invece comporre propri commenti, qui si trova una traccia degli interventi utili.
Questo libro è pensato per le piccole o medie comunità che non dispongono di parecchi ministri o 'cerimonieri'. Diventa uno strumento utile per chi deve preparare il Triduo pasquale scegliendo le diverse possibilità di adattamento.
Infine può essere usato nella Veglia stessa da parte di presidenti che hanno difficoltà a passare da un libro liturgico all'altro o si incagliano nella non chiarezza delle rubriche sulla scelta delle diverse possibilità di liturgia battesimale. Per i presidenti più preparati questo sussidio offre una traccia per i loro interventi e monizioni. Dove interviene il presidente ho accuratamente omesso di far intervenire anche il commentatore. Dove il presidente-moderatore dell'assemblea svolge il suo ufficio non è corretto che intervenga anche un altro ministro.
Particolare attenzione nella regia celebrativa è da prestare al canto. Per questo si è voluto dare suggerimenti particolareggiati nella seconda parte di questa introduzione. (Daniele Piazzi)
Uno dei piu noti teologi del nostro tempo descrive, racconta e spiega le Religioni universali. Da quando ci sono esseri umani, essi sono alla ricerca di cio che trascende il mondo e lo abbraccia. In questa ricerca le Religioni offrono a milioni di esseri umani senso della vita, orientamento, patria spirituale. Hans Kung delinea in modo avvincente e con grande competenza il mondo delle grandi Religioni, mostra i legami trasversali, gli elementi comuni e gli elementi differenziati. E' sempre sulla traccia del loro potenziale di pace, dell'etica mondiale nelle Religioni universali. Affascinanti orizzonti vengono prospettati: da Ayers Rock a Roma, da una sinagoga di New York a un monastero tibetano, da Confucio a Muhammad.
Un bilancio prospettico del Novecento teologico, steso da teologi noti in campo internazionale, che ripercorrono i tratti essenziali delle linee di riflessione emerse nel XX secolo, in particolare negli ultimi decenni, aperte a sviluppi ulteriori agli inizi del XXI secolo.
Dalla quarta di copertina:
L’opera si presenta come un bilancio prospettico del Novecento teologico, steso da teologi/teologhe noti/e in campo internazionale, che ripercorrono i tratti essenziali delle linee di riflessione emerse nel XX secolo, in particolare negli ultimi decenni, aperte a sviluppi ulteriori agli inizi del XXI secolo. I saggi sono sondaggi e non una panoramica enciclopedica esaustiva e riescono a coniugare memoria e prospettiva sul futuro.
Contributi di: M. Amaladoss, E. Arens, C. Geffré, E. Green, G. Gutiérrez, W. Jeanrond, S. Kalamba Nsapo, J.B. Metz, D. Mieth, J. Moltmann, P. Neuner, R. Schreiter, G. Segalla, Y. Spiteris, D. Tracy, M. Vidal, H. Waldenfels
La ricerca biomedica avanza, il progresso segue il modello della genetica: l'autore mostra dove stanno i problemi morali, quando il futuro deventa fantascienza e si rinuncia ai valori essenziali.
Pagine ricche di brani antologici tratti da grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hannotramandato. La Chiesa vive momenti di forte richiamo spirituale e l'ascolto della Parola di Dio nella comunita cristiana e un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. Oggi la formazione spirituale converge verso una realta: conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perche il cristianesimo e l'esperienza di una persona viva: di Uno che vuole entrare in dialogo con l'uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono la Bibbia, la Liturgia e gli scritti dei Padri antichi e moderni. Qui lo Spirito rende viva la Parola, ed essa diviene intelligibile e sempre nuova all'interno della Tradizione e della fede della Chiesa. La collana Lectio divina per ogni giorno dell'anno aveva suggerito un percorso di lectio seguendo i testi del Lezionario feiale e festivo. Questa seconda serie, dal titolo Lectio divina per la vita quotidiana, intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi piu letti e pregati dalla comunita cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa.
Uno dei piu grandi autori spirituali del nostro tempo, invita i lettori a percorrere i 40 giorni della Quaresima - dal Mercoledi delle Ceneri al gioioso culmine della Pasqua - uniti a lui come compagni di viaggio.
Grun riprende i detti dei primi monaci per far si che essi tornino a parlare ai nostri cuori.
Un libro documentato e coraggioso sul rapporto tra Magistero e teologia firmato da uno dei più noti teologi cattolici canadesi.
Il libro affronta alcuni degli ambiti piu difficili dell'etica cristiana: quelli che riguardano il sesso e il genere nella societa moderna.