
Un semplice schizzo, che di fatto ha l'ampiezza di una storia delle anime e della Chiesa dei primi secoli.
Il libro presenta in maniera sintetica ma completa e aggiornata la dottrina cattolica dei Sacramenti.
In queste brevi pagine l'autore ripenza alla propria vita, come se gli rimanesse un'ultima possibilita di fare e dire qualcosa, di dare e decidere ancora qualcosa.
I clown di Dio non sono virtuosi dello spirito, ma gente semplice che evoca in noi quell'altro lato, quell'intenso desiderio di una vita piu essenziale e profonda. IL CLOWN" VIENE VISTO COME FIGURA ESEMPLARE DI UN'ESISTENZ A SPIRITUALE NELLA SOLITUDINE, NELLA PREGHIERA E NELLA CONTEMPLAZIONE PER UNA VITA IN SERENA TRANQUILLITA, LA DOVE OLTRE ALLE LACRIME SI CUSTODISCE UN "
Questa pubblicazione offre sei schede di carattere biblico-liturgico per aiutare a programmare un percorso catechistico originale sul vangelo di Luca.
UNA SINTESI TEOLOGICA BEN RIUSCITA, ESSENZIALE E CHIARIFICATRICE, SCRITTA DA UN GRANDE TEOLOGO. All'alba del xxi secolo, in u n contesto culturale che ha largamente perduto i suoi riferimenti al cristianesimo, una esposizione della fede cattolica non puo`accontentarsi di aggiornare" le formulazioni della fede senz aprima "mettere in esame" le principali affermazioni. E' a questo compi to che si attiene bernard sesboui in questa sua opera che e`una autentica summa teologica. Senza esemplificazioni ma in un linguaggio comprensibile a tutti, il noto teologo francese affronta tutte le questioni, le obiezioni e tutte le imputazioni di una societa secolarizzata, che frequenta il dubbio e il sospetto. Dopo e soltanto dopo, l'autor e sviluppa in uno stile scorrevole e accessibile un'esposiz ione densa, coerente ed organica della fede cattolica ricevu"
Un'opera importante, classica e insieme controversa, e tuttavia scritta in prospettiva ecumenica.
Conversazioni dense di teologia e di storia che introducono al mistero centrale della fede cristiana.
Chi sei tu o Cristo?": da questa domanda prende inizio il corso di Cristologia di Dietrich Bonhoeffer all'Universita di Berlino nel 1933. Il libro e uno straordinario esempio della cristologia ecumenica del grande teologo. "
una piccola storia dell islam, dall arabia alle scissioni e alle nuove sette islamiche con attenzione anche al dialogo cristiano islamico che si sta instaurando in questi anni. Uno studio sull'islam partend o dall'ambiente geografico de ll'arabia, la sua storia, la nascita della religione di maometto, i testi e le fonti, la dottrina, la legge, il sufismo e una lunga parte dedicata alle sette e alle nuove religio "