
Un versetto biblico per ciascun giorno, commentato spiritualmente e corredato da un brano contemporaneo.
In breve
Questo Commentario esegetico agli scritti del Nuovo Testamento è opera, in due volumi, di Klaus Berger, uno dei più noti biblisti di lingua tedesca, fra i pochi a essere raccomandati da Benedetto XVI nei suoi libri su Gesù.
Il primo volume contiene il commento ai quattro vangeli e agli Atti degli apostoli. Il secondo volume (in preparazione) conterrà il commento alle epistole e all’Apocalisse.
Descrizione
Un articolato commentario a tutti gli scritti del Nuovo Testamento ad opera di un solo autore, il biblista tedesco Klaus Berger, uno dei massimi specialisti in campo internazionale.
Nell’avvicinare ciascuno scritto vengono brevemente affrontate e discusse le principali questioni introduttive: quando ha avuto origine, chi l’ha redatto, a quali destinatari è rivolto, a partire da quali contesti storici e sociali si è sviluppato, qual è il suo profilo teologico, in quale regione dell’impero romano si è diffuso inizialmente.
Prende poi avvio il commento vero e proprio di ciascun brano: il lettore viene condotto a scoprire man mano le linee di pensiero e le affermazioni teologiche salienti del testo. Quando si incontrano punti difficili o particolarmente discussi, la spiegazione si fa più dettagliata, versetto per versetto. L’opera di Berger ha svariati tratti di originalità: l’esegeta si serve, oltre che dei ben noti metodi storico-critici, della cosiddetta “critica della composizione” (ossia, guardando alla specifica disposizione dei temi e dei materiali, si chiede: quale concezione teologica traspare?). Berger assume poi il giudaismo dell’epoca quale contesto per tutte le teologie neotestamentarie, come loro più vasto sfondo storico-religioso. Nell’interpretazione, fa altresì ricorso a scritti pagani, a testi apocrifi , alla letteratura extracanonica della chiesa primitiva e alle antiche liturgie cristiane (illuminanti “testi paralleli”, che hanno funzione costruttiva). Infine, andando a fornire una datazione nuova degli scritti protocristiani, rispetto all’esegesi tradizionale, l’autore propone in realtà al lettore nuovi spunti di riflessione.
Un’opera esegetica che, lontana da una rigidità freddamente tecnica, sarà apprezzata per la concretezza spirituale e la profondità dei riferimenti al vissuto.
In questo suo nuovo libro Anselm Grün tratta diffusamente della solitudine e del silenzio che la accompagna. Riuscire positivamente a stare da soli è quasi un'arte. Presuppone saper concedere a se stessi pause di quiete nel ritmo incalzante della vita, staccarsi da tutto per fare del bene tanto al corpo quanto all'anima, trovare il proprio baricentro interiore, liberarsi dalle aspettative altrui e dalle coercizioni esteriori, sentire il legame interiore tra la conoscenza di sé e la relazione con Dio.
RUBRICA
Per comunicare meglio
15. I preti scrivono... ma sanno comunicare?/1 Le lettere natalizie (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 50. Elezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Elezione: uso biblico del termine e linguaggio corrente (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Elezione (Popolo eletto) nell’Antico Testamento (pag. 17)
(Rinaldo Fabris)
3. La persona umana di fronte alla elezione divina (pag. 21)
(Gianni Colzani)
4. Elezione: indicazioni per la predicazione (pag. 26)
(Chino Biscontin)
5. Elezione: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Partendo dalle antifone ‘O’... una novena per un gruppo di adulti (pag. 35)
(Roberto Laurita)
PREPARARE LA MESSA
Tempo di Avvento e Tempo di Natale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
1a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 61)
Interpretare i testi:
Mostraci, Signore, la tua misericordia (pag. 62)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 73)
(Giulio Osto)
2a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 81)
Interpretare i testi:
Ogni essere umano vedrà la salvezza di Dio (pag. 82)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Giulio Osto)
Immacolata Concezione
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
«Tu sei benedetta fra tutte le donne» (pag. 101)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Giulio Osto)
3a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 119)
Interpretare i testi:
Mandato a portare il lieto annuncio ai poveri (pag. 120)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 130)
(Giulio Osto)
4a domenica di Avvento
Presentazione a cura della Redazione (pag. 138)
Interpretare i testi:
«Avvenga per me secondo la tua parola» (pag. 139)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 150)
(Giulio Osto)
Natale del Signore
Presentazione a cura della Redazione (pag. 157)
Interpretare i testi:
Dio si è fatto bambino (pag. 158)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 172)
(Giulio Osto)
Santa Famiglia
Presentazione a cura della Redazione (pag. 189)
Interpretare i testi:
Siamo famiglia di Dio (pag. 190)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 201)
(Giulio Osto)
Maria Madre di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 210)
Interpretare i testi:
Hai donato al mondo il Signore (pag. 211)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 222)
(Giulio Osto)
Semplici e utili, i gesti presentati in queste pagine scandiscono il corso del tempo. I rituali hanno tutti questa caratteristica: riescono a creare luoghi e momenti sacri per condurci al nostro sé autentico, al fondo della nostra anima. I rituali qui suggeriti, siano essi compiuti vuoi in mezzo alla natura vuoi dentro le quattro mura di casa, ottengono di interrompere la pressione che il tempo esercita su di noi, ci permettono di trovare la calma e di rigenerare la nostra energia vitale, rivelandosi benefici tanto per il corpo quanto per l'anima.
Il manuale affronta la tematica dei fondamenti basilari della morale cristiana secondo una triplice scansione: storia della riflessione teologico-morale, ermeneutica della morale biblica, ripresa teorica e sistematica degli argomenti. Il testo rappresenta inoltre il volume inaugurale della collana "Nuovo Corso di Teologia Morale", dedicata non solo agli studenti, ma più in generale ai cultori della disciplina e a chiunque si dedichi allo studio scientifico - a diverso titolo e a diverso livello - dell'etica cristiana.
Differenziandosi dal classico "manuale", il presente volume presenta in modo puntuale e coerente i temi fondamentali dell'antropologia teologica: l'elezione (ovvero la predestinazione), la creazione, l'essere umano in quanto creatura, la grazia, l'essere umano in quanto peccatore, la sua giustificazione. Le pagine, appositamente pensate per l'insegnamento e per lo studio, sono scritte con un linguaggio che, senza inutili tecnicismi, facilita l'assimilazione del metodo e dei contenuti principali della disciplina. L'esposizione, evitando inoltre ogni ingenua e deleteria autoreferenzialità, tiene conto degli apporti delle scienze che studiano, secondo differenti prospettive, il mistero dell'essere umano.
Rivista mensile, n. 04/2014.
INTRODUZIONE
Editoriale (pag. 11)
(Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross, Diego Irarrázaval, Sarojini Nadar, Susan Ross)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RELIGIONE, CONSUMISMO E MERCATO
1. Prospettive bibliche e teologiche
1.1. I mercati in prospettiva biblica (pag. 27)
(Néstor O. Míguez)
1.2. «Che cosa voglio?». Antropologia teologica e ideologia consumistica (pag. 38)
(William Cavanaugh)
1.3. Perché il problema non è il consumismo. Quando religione e lavoro rimodellano il desiderio a partire dal basso (pag. 51)
(Joerg Rieger)
1.4. La mercificazione del sesso. Considerazioni a partire dai margini (pag. 64)
(Cristina L.H. Traina)
2. Prospettive globali
2.1. Le chiese sudafricane del “Vangelo della Prosperità” contribuiscono alla corruzione? (pag. 77)
(Anthony Egan)
2.2. Il Dio della prosperità. Decostruire immagini (pag. 90)
(Faustino Teixeira)
2.3. Le teologie della liberazione di fronte al mercato e al patriarcato (pag. 102)
(Geraldina Céspedes)
2.4. Il buddhismo di fronte al mercato: via di liberazione o di adattamento? (pag. 113)
(Thierry-Marie Courau)
FORUM TEOLOGICO
1. Il privilegio della caritas. Programma per un pontificato (pag. 131)
(Rui Estrada, Teresa Martinho Toldy)
2. Il calcio in Brasile. Le ambiguità di uno sport nazionale in occasione dei Mondiali (pag. 143)
(Iuri Andréas Reblin)
3. Bryan Massingale, Trayvon Martin e la persistente complicità bianca (pag. 148)
(Alex Mikulich)
Oggi come ieri, la chiesa è incaricata (e preoccupata) di trasmettere intatto il "tesoro" divino e di prendersi cura della fragilità della "creta" umana in cui è deposto (cfr. 2 Cor 4,7). Una volta inquadrato e messo a fuoco il tema, questo saggio avanza prudenti proposte per rispondere alle attuali sfide pastorali riguardanti l'accesso al matrimonio sacramentale, la verifica della sua validità, la cura dei matrimoni falliti e delle nuove unioni dei fedeli divorziati risposati.