
Il libro presenta un'esposizione completa, ragionata e documentata delle tesi che stanno alla base delle proposte elaborate dal card. Kasper, su incarico di papa Francesco, per suscitare un dibattito in riferimento ai temi del matrimonio sacramento e della famiglia cristiana oggi. Motivando quanto sinteticamente sostenuto nel suo "Il vangelo della famiglia", il testo si compone allora di un trattato sulla teologia del matrimonio cristiano e di due rilevanti appendici integrative.
RUBRICA
14. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/7 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 49. Libertà
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Libertà: il significato nel linguaggio comune e in quello religioso (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. La libertà del cristiano, secondo san Paolo (pag. 20)
(Pino Pulcinelli)
4. La libertà come libertà morale (pag. 24)
(Giannino Piana)
5. Libertà: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
6. Libertà: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Veglia per ricordare tutti i fedeli defunti dell’anno pastorale (pag. 35)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 29ª domenica del Tempo ordinario alla solennità di Cristo Re dell’Universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
29a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Solo a Dio la potenza e la gloria (pag. 48)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio e Cesare – La necessaria “lealtà” verso lo Stato (pag. 56)
(Giorgio Campanini)
Programmare la celebrazione (pag. 58)
(Vittorio Brunello)
30a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 64)
Interpretare i testi:
Il grande comandamento (pag. 65)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Amare Dio con tutto il cuore (pag. 72)
(Dora Castenetto)
Programmare la celebrazione (pag. 75)
(Fabio Trudu)
Tutti i Santi
Presentazione a cura della Redazione (pag. 82)
Interpretare i testi:
Vostro è il Regno di Dio (pag. 83)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 93)
(Fabio Trudu)
Commemorazione dei fedeli defunti
Presentazione a cura della Redazione (pag. 100)
Interpretare i testi:
Salvati per mezzo di lui (pag. 101)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 111)
(Fabio Trudu)
Dedicazione della basilica lateranense
Presentazione a cura della Redazione (pag. 119)
Interpretare i testi:
Voi siete il tempio di Dio (pag. 120)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 129)
(Angelo Lameri)
33a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
Il contrario di fedele è pigro (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La paura che impedisce di fare il bene (pag. 145)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 147)
(Angelo Lameri)
Gesù Cristo, Re dell’universo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 154)
Interpretare i testi:
Il Messia pastore, re dell’universo (pag. 155)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Perché il rapporto con il prossimo coinvolge il rapporto con Dio (pag. 164)
(Antonio Lattuada)
Programmare la celebrazione (pag. 167)
(Angelo Lameri)
"In questo mio libro", annuncia G. Lohfink, "intendo prendere sul serio il fatto che Gesù era un ebreo e che è pienamente vissuto in virtù delle esperienze religiose d'Israele. Egli, nello stesso tempo, ha anche portato tali esperienze religiose al loro traguardo e al loro compimento. Chi vuole realmente comprendere Gesù e che cosa egli fu non può fare a meno di lasciarsi coinvolgere in tale fede religiosa. Mi auguro allora che questo libro possa aiutare tanti uomini odierni ad accostarsi in modo critico, con discernimento e nello stesso tempo con fiducia e con animo aperto, al Gesù reale".
La chiesa, sostiene il moralista tedesco Eberhard Schockenhoff, dovrebbe offrire un triplice aiuto ai credenti interessati dal fallimento del proprio matrimonio o alle persone risposate in cerca di una riconciliazione con la storia della loro vita: dovrebbe accelerare il procedimento ecclesiastico di nullità; ammettere, a condizioni accessibili, ai sacramenti; tollerare un secondo matrimonio civile come via d'uscita responsabile dal vicolo cieco prodotto dalla rottura del primo matrimonio.
La crisi economica globale, i drammatici focolai di violenza e conflitto, la povertà che divide il mondo in due, il timore per la distruzione del pianeta, non sono ancora riusciti a spegnere la speranza in un mondo migliore o frenare le nuove domande che emergono con sempre maggiore intensità dal tessuto sociale.
Esiste una crescente attenzione ai diritti umani, alla condizione delle donne e dei minori, a quella dei migranti e degli sfollati, aumenta la consapevolezza della necessità di salvaguardare l’ambiente e risparmiare risorse ed energia, cresce la voglia di giustizia e di pace e siamo alla ricerca di un mercato più equo e sostenibile, sempre più voci si levano contro la guerra, la pena di morte o il mercato delle armi. Dialogo, giustizia e pace sembrano diventati termini di dominio pubblico. Ma le domande di speranza che emergono dal mondo, i termini utilizzati dalla cultura e dalla società contemporanea possono essere letti alla luce dell’esperienza cristiana? Anzi: la comunità cristiana può essere oggi profezia di speranza, o sa soltanto dire no? Noi, cristiani del nostro tempo, abbiamo un contributo da aggiungere a questo mondo distratto, una direzione di marcia da indicare?
Tredici parole di oggi – da amore a Chiesa, da corpo a Europa, da fede a gay, da giustizia a mondo, da morte a Parola, da poveri a speranza, fino a verità – «parole cariche di rinnovato significato per il mondo attuale» vengono declinate a voce alta per condividere la speranza e la gioia del vangelo con tutti gli uomini di buona volontà.
RUBRICA
Per comunicare meglio
13. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/6 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 48. Popolo di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Popolo di Dio: significati di “popolo” nel linguaggio comune e significato ecclesiale di “Popolo di Dio” (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. «Io sono il vostro Dio, voi siete il mio popolo»: un tema biblico fondamentale (pag. 18)
(Patrizio Rota Scalabrini)
3. “Popolo di Dio” per dire Chiesa (pag. 25)
(Dario Vitali)
4. Popolo di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 35)
(Chino Biscontin)
5. Popolo di Dio: breve antologia di testi (pag. 41)
(Benedettine di Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Celebrare la Parola per rendere nuova la vita. Incontro di preghiera per celebrare l’inizio dell’anno catechistico (pag. 45)
(Pierino Boselli)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 23ª domenica alla 28ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 55)
23a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 57)
Interpretare i testi:
Io sono in mezzo a loro (pag. 58)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La riconciliazione fraterna è un processo. Richiede un cammino? (pag. 68)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Vittorino Gatti)
Esaltazione della Santa Croce
Presentazione a cura della Redazione (pag. 78)
Interpretare i testi:
Egli è la nostra salvezza (pag. 79)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 87)
(Vittorino Gatti)
25a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 94)
Interpretare i testi:
Le vie di Dio (pag. 95)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Le due “giustizie” (pag. 104)
(Luigino Bruni)
Programmare la celebrazione (pag. 108)
(Samuele Riva)
26a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 115)
Interpretare i testi:
Pentirsi per credere (pag. 116)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Pentirsi per credere (pag. 125)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 128)
(Samuele Riva)
27a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 136)
Interpretare i testi:
I frutti della ‘vigna’ (pag. 137)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio si aspetta da noi dei frutti (pag. 146)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 149)
(Samuele Riva)
28a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 156)
Interpretare i testi:
Un invito da accettare (pag. 157)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Dio chiama ad una pienezza di vita (pag. 166)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 168)
(Samuele Riva)
Introduzione (pag. 3)
(Vittorino Gatti)
1. Il primato della Parola in pastorale: le indicazioni della Dei Verbum (pag. 9)
(Guido Benzi)
2. La ricezione effettiva della Dei Verbum in pastorale (pag. 20)
(Luca Mazzinghi)
3. Dal sinodo sulla Parola di Dio (pag. 27)
(Carlo Ghidelli)
4. Parola, luce e comunione nella Lumen fidei (pag. 34)
(Giacomo Canobbio)
5. Che cosa si deve intendere con l’espressione “Parola di Dio”? (pag. 39)
(Massimo Epis)
6. Necessità della Scrittura per l’edificazione dell’esistenza cristiana (pag. 45)
(Luciano Manicardi)
7. L’uso della Bibbia a servizio della fede (pag. 52)
(Antonio Montanari)
8. Metodologia della lectio divina per una animazione biblica dell’intera pastorale (pag. 59)
(Walther Ruspi)
9. Una esperienza: la Chiesa in Brasile (pag. 68)
(Mario Antonelli)
10. L’esperienza di un parroco (pag. 74)
(Roberto Laurita)
11. L’uso culturale della Bibbia (pag. 81)
(Francesco Antonioli)
12. La tentazione fondamentalista nell’uso della Bibbia (pag. 88)
(Rinaldo Fabris)
13. Per un’ermeneutica liturgica delle Scritture nel Lezionario (pag. 94)
(Renato De Zan)
14. Bibbia e omelia (pag. 101)
(Chino Biscontin)
15. Il servizio dell’Apostolato Biblico in Italia (pag. 108)
(Dionisio Candido)
RUBRICA
Per comunicare meglio
12. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/5 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 47. Mondo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. ‘Mondo’: l’uso della parola nel linguaggio comune e i suoi significati (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Il significato di ‘mondo’ in Paolo e Giovanni (pag. 18)
(Roberto Vignolo)
3. ‘Mondo’: mutamenti di comprensione nei documenti del Vaticano II (pag. 26)
(Francesco Scanziani)
4. ‘Mondo’: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. ‘Mondo’: breve antologia di testi (pag. 35)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Due celebrazioni in apertura e in chiusura di un campo scuola (pag. 39)
(Guido Novella)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 17ª domenica alla 22ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 51)
Interpretare i testi:
La saggezza delle scelte giuste (pag. 52)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Una vita ben riuscita: frutto di un dono o di un impegno? (pag. 58)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 61)
(Vittorio Brunello)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 67)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio sazia la fame dell’uomo (pag. 68)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
C’è una fame che solo Gesù può saziare (pag. 76)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Massimo Orizio)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Interpretare i testi:
Il Signore si rivela nella notte (pag. 86)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Quali doni offre la fede quando la vita è nella tempesta? (pag. 96)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Massimo Orizio)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente (pag. 106)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 116)
(Massimo Orizio)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
L’accoglienza degli stranieri (pag. 123)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La preghiera di intercessione (pag. 132)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 135)
(Massimo Orizio)
21a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 142)
Interpretare i testi:
Le chiavi del Regno (pag. 143)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Il potere di legare e sciogliere nella Chiesa (pag. 152)
(Nunzio Capizzi)
Programmare la celebrazione (pag. 156)
(Vittorio Brunello)
22a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 161)
Interpretare i testi:
Discepoli in crisi (pag. 162)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
I nostri desideri e l’azione di Dio, in Gesù (pag. 171)
(Maurizio Gronchi)
Programmare la celebrazione (pag. 175)
(Vittorio Brunello)
Editoriale (pag. 11)
(Hille Haker, Marie-Theres Wacker, Andrés Torres Queiruga)
Abstracts (pag. 21)
TEMA MONOGRAFICO:
RITORNO DELLA COSCIENZA APOCALITTICA?
1. L’apocalittica nella Bibbia
1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull’apocalittica biblica (pag. 29)
(Jürgen Ebach)
1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (pag. 42)
(Veronika Bachmann)
1.3. L’Apocalisse di Giovanni, modello di rilettura credente della vita in tempi di crisi (pag. 54)
(Xavier Alegre Santamaría)
2. L’apocalittica e l’attuale crisi: approcci dalla teologia sistematica
2.1. Solo i veri atei sono davvero teologi? Sul pensiero continentale contemporaneo e il suo tono perpetuamente apocalittico (pag. 65)
(Colby Dickinson)
2.2. Dio, questo fattore di opposizione. L’utilità di una critica della ragione apocalittica (pag. 77)
(Gregor Taxacher)
2.3. Escatologia e apocalisse in tempi postmoderni. Uno sguardo dalla prospettiva delle vittime e dei giusti della storia (pag. 90)
(Carlos Mendoza-Álvarez)
3. Il ritorno della coscienza apocalittica: prospettive da diverse regioni del mondo
3.1. Apocalittica e crisi globale (pag. 102)
(Joaquín García Roca)
3.2. Forme adeguate di apocalittica per la contemporaneità (pag. 119)
(Ernst M. Conradie)
3.3. Dopo la fine. Riflessioni (post)apocalittiche dall’alba del giorno dopo (pag. 131)
(Daniel Franklin Pilario)
3.4. Una coscienza apocalittica senza alcuno spessore nell’era di internet (pag. 141)
(Lorenzo DiTommaso)
FORUM TEOLOGICO:
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
1. Lo scoppio della Prima guerra mondiale e la teologia cattolica in Germania (pag. 153)
(Lucia Scherzberg, August H. Leugers-Scherzberg)
2. Riflessioni sulle Chiese balcaniche e la Grande Guerra (pag. 161)
(Ivo Banac)
3. Una «inutile strage». Benedetto XV e la Prima guerra mondiale (pag. 167)
(John Pollard)
Chi ha avuto il privilegio di essere suo contemporaneo e di seguire l'evoluzione della sua opera era abituato all'apparizione, ogni cinque o sei anni, di un voluminoso tomo di Ricoeur. Ogni libro ritornava su argomenti familiari ai suoi lettori - la volontà, l'agire o l'identità, la questione del tempo, della storia, dell'interpretazione, il linguaggio, il testo o il racconto - affrontandoli ogni volta a partire da prospettive e riferimenti nuovi.