
Sul concilio Vaticano II esiste un’abbondante bibliografia “dotta”, per addetti ai lavori. Ma è difficile trovare una guida facile e divulgativa, destinata a chi voglia rendersi conto di che cosa è successo al Vaticano II, di quello che eravamo prima e dei cambiamenti avvenuti – insomma delle conseguenze delle principali decisioni prese, dell’influsso avuto dal concilio sul presente.
Questo libro, invece, redatto in forma sintetica e comprensibile a tutti, vuol essere una prima, semplice introduzione al Vaticano II: per chi non l’ha vissuto e per chi – nelle nuove generazioni, ma non solo – desidera avere una informazione essenziale. Queste pagine partono dal presupposto che tante cose spesso date per scontate, per molti non sono né ovvie né conosciute a motivo della distanza culturale esistente fra il tempo del concilio e il nostro tempo: ecco perché capita di sentirsi estranei ai dibattiti in corso sull’evento del Vaticano II, sulla sua interpretazione, sulla sua applicazione.
L’autore accompagna allora in questa scoperta, senza la presunzione di raggiungere l’obiettività assoluta, ma nella certezza di cercarla. Per comprendere meglio il presente alla luce di quell’evento ecclesiale straordinario di mezzo secolo fa. E per ritrovare l’umile fierezza e la gioia unica di essere cristiani anche in questo nostro tempo.
Numero speciale n. 450 settembre 2013, "Predicare la morale".
Rivista bimestrale n. 449, settembre - ottobre 2013.
Rivista internazionale di teologia, n. 3/2013. Ripensare la santità.
Nel corso del Tempo ordinario, man mano che la chiesa sosta nell'ascolto delle Scritture, riprendono vita i fatti mirabili che un tempo Dio ha compiuto nella storia della salvezza.
Rivista bimestrale n. 448, luglio - agosto 2013. Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.
RUBRICA
Per comunicare meglio
4. Sposarsi in chiesa (seconda parte) (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 39. Verità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Verità: significati del termine nel linguaggio comune (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Verità negli scritti giovannei (pag. 18)
(Maurizio Marcheselli)
3. La verità è una Persona... (pag. 23)
(Raffaele Maiolini)
4. Verità: indicazioni per la predicazione (pag. 27)
(Chino Biscontin)
5. Verità: breve antologia di testi (pag. 31)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Il dono della vita, il dono della fede. Celebrazione nell’imminenza del battesimo, in famiglia e con gli amici (pag. 35)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 15a domenica alla 20a domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 3545)
15a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Interpretare i testi:
Il Signore è vicino a chi lo cerca (pag. 48)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Chi è il mio prossimo (pag. 59)
(Valeria Boldini)
Programmare la celebrazione (pag. 63)
(Angelo Lameri)
16a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Interpretare i testi:
Dio viene in nostro aiuto (pag. 70)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come riconoscere che Dio ci visita nel quotidiano e come accoglierlo (pag. 80)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 84)
(Angelo Lameri)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 90)
Interpretare i testi:
Il Padre sa di che abbiamo bisogno (pag. 91)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
A pregare si impara (pag. 101)
(Sergio Passeri)
Programmare la celebrazione (pag. 105)
(Angelo Lameri)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 111)
Interpretare i testi:
Cercate le cose di lassù (pag. 112)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La vita non dipende dai beni. Garantirsi il futuro o fidarsi della Provvidenza? (pag. 121)
(Bruno Anastasia)
Programmare la celebrazione (pag. 124)
(Angelo Lameri)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 131)
Interpretare i testi:
Vegliate e state pronti (pag. 132)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Perché, come, a chi e quanto dare in elemosina (pag. 143)
(Giovanni Nervo)
Programmare la celebrazione (pag. 145)
(Fabio Trudu)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 153)
Interpretare i testi:
Benedetta tu fra le donne (pag. 154)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 165)
(Fabio Trudu)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi:
Segno di divisione (pag. 174)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Come affrontare difficoltà e conflitti che nascono da una pratica coerente della fede? (pag. 185)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Fabio Trudu)
Quella della fede cristiana non è una mistica “naturale”, senza un volto. È una mistica ben caratterizzata nel senso della giustizia e della solidarietà: una mistica “estroversa”, che cerca il volto dell’altro, che porta all’incontro con l’altro sofferente, l’altro infelice, l’altro vittima. Per alimentare una spiritualità responsabile, efficace, concreta.
Descrizione
«La fede cristiana è una fede che cerca la giustizia. Certamente, i cristiani sono sempre anche dei mistici, ma non sono esclusivamente mistici nel senso di una spirituale esperienza di sé, bensì nel senso di una spirituale esperienza di solidarietà. Sono prima di tutto “mistici con gli occhi aperti”. La loro mistica non è una mistica naturale senza volto. È, piuttosto, una mistica che cerca il volto, che porta prima di tutto all’incontro con gli altri che soffrono, all’incontro con la faccia degli infelici e delle vittime… Gli occhi aperti e vigili ordiscono in noi la rivolta contro l’assurdità di una sofferenza innocente ed ingiusta; essi destano in noi la fame e la sete di giustizia, della grande giustizia per tutti, e ci impediscono di orientarci esclusivamente all’interno dei minuscoli criteri del nostro mondo di meri bisogni» (J.B. Metz).
RUBRICA
Per comunicare meglio
3. Sposarsi in chiesa (prima parte) (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 38. Timor di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Timor di Dio: il significato del termine e il suo fraintendimento (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Dal terrore al rispetto: il timor di Dio nei libri sapienzali (pag. 17)
(Sebastiano Pinto)
3. ‘Timor di Dio’ come dono dello Spirito (pag. 21)
(Francesco Lambiasi)
4. Timor di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 25)
(Chino Biscontin)
5. Timor di Dio: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Grandi cose ha fatto per noi. Due incontri di preghiera e riflessione con persone portatrici di handicap (pag. 35)
(Anna Maria Viganò, Anna Maria Viganò)
PREPARARE LA MESSA
Dalla Trinità alla 14ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Dio si fa conoscere come Amore (pag. 50)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 59)
(Samuele Riva)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 66)
Interpretare i testi:
Per la vita degli uomini (pag. 67)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 77)
(Samuele Riva)
10a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 84)
Interpretare i testi:
Gesù Cristo ha vinto la morte (pag. 85)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Dio ha ancora compassione di noi? (pag. 95)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Samuele Riva)
11a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 104)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio vince il peccato (pag. 105)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
«Poiché Lui mi ama, anch’io amerò il mio innamorato»: un inno di Romano il Melode (pag. 116)
(Gianmarco Busca)
Programmare la celebrazione (pag. 122)
(Samuele Riva)
12a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 128)
Interpretare i testi:
La via verso la vita (pag. 129)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La sofferenza è salvifica? (pag. 139)
(Angelo Brusco)
Programmare la celebrazione (pag. 142)
(Samuele Riva)
13a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 148)
Interpretare i testi:
Cristiano è seguire Cristo (pag. 149)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La fatica di scegliere: cosa sarà mai ‘chiamata’? (pag. 159)
(Ezio Caretti)
Programmare la celebrazione (pag. 162)
(Vittorio Brunello)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 168)
Interpretare i testi:
Messaggeri della salvezza (pag. 169)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Noi discepoli di Gesù oggi: agnelli in mezzo a lupi (pag. 179)
(Gianni Ambrosio)
Programmare la celebrazione (pag. 183)
(Vittorio Brunello)