
Supportando il discorso teorico con l'ascolto di testimonianze emblematiche, il libro porta in primo piano gli interrogativi morali, l'esigenza di giustizia, la domanda di senso che la condizione disabile evoca in tutti. Accostandosi ai disabili in quanto persone, mette in luce ciò che l'handicap ... dice a proposito della condizione umana universale, segnata tanto da una dignità inestimabile quanto da una ineluttabile vulnerabilità.
Rivista bimestrale n. 441/442, ottobre-novembre 2012.
In una forma metodologicamente accurata, il manuale fornisce le conoscenze di base per uno studio dei libri del Nuovo Testamento, presentando le tesi più recenti e i risultati più aggiornati del dibattito internazionale. Di ciascuno scritto neotestamentario analizza: la struttura del testo, ... l'origine storica (fonti e tradizioni, autore, tempo e luogo di composizione, contesto culturale e situazione sociale), i contenuti teologici caratterizzanti. Un'opera di studio e di consultazione, rigorosa ed esauriente, utile per lo studio personale.
A cavallo tra XIX e XX secolo, il prete bresciano G.B. Piamarta (che sarà canonizzato il prossimo ottobre), impegnato con i più poveri fra i giovani, si mette alla ricerca della volontà di Dio per dare dignità e futuro ai suoi ragazzi. E inventa nuove strade di annuncio, modi innovativi di servizio ... alla città, opere capaci di esprimere una fede attiva e contemplativa. La sua storia continua ancor oggi. E consiste nel ridire, con i giovani di oggi, la passione per quel Regno di Dio fatta di sguardo fiducioso al Cielo e piedi ben piantati per terra.
Rivista internazionale di teologia, n. 3/2012.
Rivista internazionale di teologia, n. 3/2012.
Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee
È da tempo lo strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per ... animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee liturgiche.
Per ciascuna domenica dell’anno liturgico vengono proposti quattro contributi:
- Interpretare i testi: Un esegeta analizza le tre letture offrendo elementi per indagare il senso originale dei testi.
- Attualizzare i messaggi: Un esperto prepara una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio.
- Programmare la celebrazione: Sulla base dei due contributi precedenti, un collaboratore della Rivista propone uno schema di omelia e offre indicazioni per la celebrazione liturgica.
- Due schede: per il Presidente dell’assemblea e per i Collaboratori. Sono testi per gli interventi di parola nei vari momenti della celebrazione che possono essere adattati al contesto delle varie assemblee.
Anche nel 2012 ogni numero della rivista sarà arricchito da:
- un Dossier monografico che vuole essere una riflessione su «Le nostre grandi parole» che passa in rassegna una nutrita sequenza di parole e modi di dire della tradizione biblica, teologica e spirituale che non risultano più ben comprensibili e significativi nella cultura odierna (Gloria, Vita, Riconciliazione, Salvezza, Sapienza, Vocazione, Tentazione…).
- una Rubrica iniziale per riscoprire il senso e il valore «della musica e del canto» nelle nostre celebrazioni, a cura di Antonio Parisi.
- un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene...)