
I testi raccolti in questo libro vogliono favorire la consapevolezza di ciò che ci aiuta a vivere, di ciò che ci costruisce dentro: un orizzonte e un orientamento. Lì è possibile trovare senso e armonia;: la vita buona, in pienezza.
Un autore apprezzatissimo dispensa indicazioni di una saggezza impareggiabile su come vivere i cinque stadi classici dello sviluppo spirituale.
Rimettere al centro tanto la questione del lavoro quanto la dimensione della festa non significa fare un'operazione di retroguardia, ma prendere coscienza dei valori su cui si giocano le scelte delle persone e delle società. Come viverli nell'era della flessibilità, accordandoli l'uno all'altro?
La rivista del rinnovamento teologico, giunta al 47° anno di vita, pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico, a dimensione internazionale.
Tra i suoi fondatori annovera:
Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo. Si tratta di un'impresa cattolica, ma aperta all'ecumenismo e al dialogo interreligioso
Il tema trattato in questo II numero del 2012:
Teologia e magistero
(a cura di S. Ross e F. Wilfred)
Il volume, indicando alcune prospettive essenziali per la trasmissione del vangelo di Gesù, fornisce un contributo chiarificatore sull'importanza teologica e pastorale della nuova evangelizzazione e sulle sfide che essa comporta nell'attuale paesaggio religioso europeo.
Quali misure immediate e concretissime dobbiamo prendere perché l'attuale crisi economica e finanziaria non degeneri in catastrofe? E poi, qual è il giusto orientamento di fondo da imprimere alla nostra vita e alla convivenza sociale? Se non è chiaro che cosa conta nella vita, viene a mancare il fondamento per qualsiasi scelta.
Rispondendo a tanti interrogativi, l'autore esplora il potenziale e le ambiguità degli approcci cristiani alla prassi dell'amore, fino a sviluppare una teologia dell'amore che si vuole critica e autocritica.
Introduzione di Rosino Gibellini
Illustrazioni di Giovanni Tabarelli e Gian Maria Ciferri
In questo Diario “ideale”, perché non scritto direttamente dal protagonista, viene riproposto il vissuto umano e spirituale del bresciano Giovanni Piamarta (1841-1913), ricostruendo gli ultimi tre anni di vita del santo (la canonizzazione è stabilita per il prossimo 21 ottobre 2012). Pagine utili per tutti, specialmente per chi ha una responsabilità educativa.
Descrizione
“Diario ideale”, poiché non scritto direttamente dal “protagonista”, il padre Giovanni Piamarta, e tuttavia “diario reale”, che intende riproporre il vissuto umano e spirituale di un vero santo.
Il “Diario” si fa eco, nei contenuti e nel linguaggio, di una esperienza che conserva tutta la sua attualità: ricostruisce gli aspetti più caratterizzanti degli ultimi tre anni di vita del Santo, dal 1909 al 1912.
Si vengono così a conoscere pensieri, opere e preoccupazioni, le sue iniziative, la sua creatività, la sua profonda vita interiore, la sua apertura pastorale e missionaria, la sua statura di educatore, il suo amore per gli ultimi.
Con la canonizzazione, che ne riconosce la santità, Giovanni Piamarta entra ora nella grande memoria della Chiesa universale.
Pagine belle, utili per tutti, specialmente per chi ha responsabilità educativa.
In questo Diario "ideale", perché non scritto direttamente dal protagonista, viene riproposto il vissuto umano e spirituale del bresciano Giovanni Piamarta (1841-1913), ricostruendo gli ultimi tre anni di vita del santo (la canonizzazione è stabilita per il prossimo 21 ottobre 2012).