
I racconti sulla nascita del Battista, di Maria e di Gesù contenuti nel Corano (sure 3 e 19) presentano sorprendenti parallelismi con il testo biblico, ma segnalano anche chiare differenze nella comprensione della figura del profeta di Nazaret. Lì dove tradizioni bibliche e tradizioni coraniche si intersecano, in ogni caso, cristiani e musulmani sono invitati a entrare in dialogo su questioni fondamentali della loro fede.
Nell'inno alla carità Paolo non vuole chiederci troppo, ma indicarci una via attraverso la quale possiamo vivere in modo autentico, attraverso la quale la nostra vita acquista un nuovo sapore, attraverso la quale viene ricolmata e resa magica dal sapore di Gesù.
Che cosa alimenta davvero l'amore fra le persone? Come possono le relazioni, anche nel quotidiano, vivere a partire dalla sorgente dell'amore? Grün risponde: la spiritualità può indicare realisticamente una strada percorribile verso quella sorgente. Sulla base di quel fondamento che la spiritualità indica, possiamo vivere con serenità e fiducia i rapporti di coppia e quelli interpersonali.
Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Avvento e a quello di Natale, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio attinge a diverse tradizioni liturgiche, sapendo proporre anche – laddove necessario – nuove composizioni.
Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa).
Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.
In questo nuovo studio, Gerald O'Collins indaga in maniera ampia e approfondita quello che l'Antico e il Nuovo Testamento pensano della salvezza degli "altri popoli" di Dio. O'Collins esplora la testimonianza biblica alla portata universale dell'amore e dell'offerta di salvezza di Dio. Si tratta di un tema forte e persistente nei libri della Bibbia, anche se questi ultimi contengono pure numerosi passi che formulano una concezione negativa degli "altri". Concludono la vasta analisi, nuova nella sua impostazione, tre capitoli sistematici sul ruolo di Gesù per la salvezza del mondo intero. Salvezza per tutti completa un altro recente libro di O'Collins, "Gesù nostro redentore. La via cristiana alla salvezza" (Queriniana, Brescia 2009): il volume rende possibile e illumina il dialogo fra le fedi esaminando alla luce delle Scritture la situazione religiosa degli "altri popoli" di Dio.
Il testo, da un lato mette in risalto, con semplicità e profondità, la specifica esperienza di Gesù da cui è nato il quarto vangelo. E dall'altro la pone in parallelo con la testimonianza epistolare di una suora di clausura: con sorprendenti e illuminanti affinità fra queste pagine e il testo giovanneo.
Sette figure bibliche - Isaia e i poveri del Signore, Zaccaria ed Elisabetta con Giovanni Battista, Maria e Giuseppe - punteggiano il cammino che ha per traguardo il Natale del Signore. Per ognuna sono individuati due brani della Scrittura che vengono letti e commentati secondo il classico metodo della lectio divina.
Rivista internazionale di teologia, n. 4/2011. E' Signore e dà la vita": lo Spirito di Dio oggi. "
La teologia del XX secolo in ottanta testi tanto essenziali quanto chiarificatori: da Barth a Bultmann, da Bonhoeffer a Tillich, da Cullmann a de Lubac, da Congar a Daniélou, da Guardini a Rahner, da Metz a Gutiérrez, da Boff a Panikkar, da Küng a Moltmann, da Ratzinger a Kasper...
Lo studio della Parola di Dio, accompagnato dalla preghiera, è indispensabile per una buona predicazione, in qualunque forma si debba svolgere il delicato compito dell'annuncio del vangelo. Questo sussidio, scandito sui testi biblici delle feste e solennità liturgiche, vuole esattamente contribuire a facilitare un'adeguata preparazione scientifica e spirituale, oltre che una profonda meditazione della Parola.