
Feodora vive con la madre tra boschi perennemente innevati, in una casa colma di cibo e camini. Lì vicino, in una chiesetta abbandonata, si sono fatti la tana dei lupi. Nessuna paura, però, anzi: la madre di Feodora è una soffia-lupi, li aiuta cioè ad ascoltare il Richiamo della Foresta dopo anni di spenta cattività. Non tutti però sono amanti dei lupi, e ancor meno di chi li aiuta a tornare selvaggi. Quando la madre viene incarcerata ingiustamente, Feodora lascia la sicurezza di casa per correre a salvarla. Saranno i lupi a insegnarle a sopravvivere, ma anche quanto giusto, indispensabile e vitale sia combattere per chi amiamo.
Una grande riscoperta editoriale a 50 anni dall’ultima edizione: il diario di Hitler, in cui il dittatore confessa il suo fallimento in allucinanti monologhi, dettati appena prima di morire. “Il mio testamento politico” è fondamentale per comprendere il punto di vista del dittatore e per comprendere meglio i misteri della sua esistenza, e ha un estremo valore storico, gettando nuova luce sulla insalubre mentalità del Fuhrer e sugli eventi che hanno dettato la storia di quegli anni. Attraverso le sue parole possiamo comprendere in che modo egli vedeva se stesso e la sua missione, e come le sue azioni scossero gli equilibri dell’Europa e di tutto il mondo fino ai giorni nostri.
"'Tutto ciò che resterà della mia vita è quello che ho scritto.' Qualcuno l'ha detto pensando a se stesso, però sono parole che si adattano anche a me. Ho sempre voluto scrivere. Alla fine della scuola media, andavo per i tredici anni, mio padre Ernesto mi regalò una macchina Underwood di seconda mano, dicendo: 'Vedi un po'se la sai usare'. Mia madre Giovanna mi mandò a una scuola di dattilografia. Ma dopo un paio di lezioni, chi la dirigeva le spiegò: 'Giampaolo ha imparato subito quanto gli serve. Non butti via i suoi soldi'. Ho cominciato a scrivere nell'estate del 1948 e da allora non ho più smesso. Nell'ottobre 2015 di anni ne ho compiuti ottanta. E ho deciso che potevo permettermi questo libro. Non oso definirlo un'autobiografia, parola pomposa. Allora dirò che è il racconto personale di un vecchio ragazzo destinato a fare il giornalista. Non venivo da una famiglia di intellettuali. Mio padre era operaio del telegrafo. Mia madre aveva cominciato a lavorare a dieci anni ed era stata così brava da aprire un negozio di mode. La mia nonna paterna, Caterina, era analfabeta. Rimasta vedova con sei bambini da crescere, aveva vissuto nella miseria più nera. Troverete qui le loro storie, insieme a quelle di mio nonno Giovanni Eusebio, un bracciante strapelato, e di uno zio paterno, Paolo, un muratore morto a New York in un cantiere. I miei antenati sono questi. E se esiste un aldilà, guarderanno stupiti questo figlio che si è guadagnato il pane scrivendo.'" (G. P.)
Un cavalluccio marino ondeggia tra le laminarie, mentre lo squalo toro attende la sua preda e una tartaruga marina dispiega le pinne come se fosse in volo. Catturate dalla tecnologia Photicular®, le creature di questo libro sembrano così reali che, sfogliando piano le pagine, si ha l'impressione di essere davvero sul fondo dell'oceano, faccia a faccia con pesci pagliaccio, meduse e giganti degli abissi. Età di lettura: da 7 anni.
I pinguini camminano sulla banchisa e sembrano ballare. Un piccolo orso gioca con la mamma. La balena fa breccia nel ghiaccio. L'aurora boreale brilla nella notte stellata come un arcobaleno. Catturati dalla tecnologia Photicular®, gli animali e i fascinosi paesaggi polari si muovono e sembrano così reali che pare di poterli toccare. È la danza della vita tra le pagine di un libro. Età di lettura: da 7 anni.
Ha una borsa prodigiosa, arriva con il enti e fa cose molto, molto strane.
E' Mary Poppins, la bambinaia più famosa di tutti i tempi.
Un bambino, una colonia di pinguini, uno sciame di meduse, una carica di rinoceronti, un sentiero di conchiglie, una tribù di bambini.
Un viaggio verso casa.
Scrooge è un uomo avaro ed egoista: tiranneggia il suo segretario, è insensibile ai problemi del prossimo, rifiuta qualsiasi legame. La sola cosa che conta per lui è il denaro. Ma la notte di Natale, tre spiriti vengono a visitarlo per mostrargli il passato, il presente e il futuro. Riusciranno a compiere il miracolo sul suo cuore inaridito? Tra magia e realtà, una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino.
"Cosa c'e di piu misterioso del fatto che una persona possa, di fronte a un quadro di segni astratti, sentire un'emozione quasi dolorosa?" Il dolore, la lacerazione, o meglio la "maceranza dell'anima", sembrano le note dominanti della vita di Lea Vergine. Che in queste pagine si racconta con il piglio dell'intellettuale di razza e le fragilita di una donna che non ha mai messo da parte la vita. Dall'infanzia napoletana ("Non si e nati invano alle falde del Vulcano"), divisa tra due famiglie, al rapporto esclusivo con un padre andato via troppo presto, con quello sguardo sempre sbigottito che aveva fin da bambino e che sarebbe diventato quasi un destino. E poi la vita adulta, la scelta di un mestiere anticonformista, gli anni romani, le gallerie, le avanguardie e la politica, l'amicizia con Cioran e Manganelli. Fino all'approdo a Milano, tra i protagonisti della grande stagione degli anni Sessanta (Gillo Dorfles, Arturo Schwarz, Silvana Ottieri, Camilla Cederna ecc.). Un racconto senza cedimenti, ne verso i mostri sacri dell'arte ne verso se stessa: "Senza alterigia, non ho pero mai finto modestia: chi affronta qualcosa di enigmatico come l'arte non puo permettersi di essere modesto. Ma neanche puo permettersi di non essere umile". Cosi l'arte diventa una scuola di rigore, quindi, ma anche una malattia sublime, "un'ombra dell'amore". Sono molte le pietre di questo racconto, perche quello che si trova nelle sue pieghe e sempre il tentativo di dare un peso a cio che e per principio ineffabile: l'arte, l'amore, la vita stessa. Tentativi che hanno bisogno di braccia forti e sono forse destinati a fallire. Soprattutto se ci si illude di una funzione rassicurante dell'arte. Perche "l'arte non e faccenda di persone perbene. E inutile che lo spettatore cerchi nella visione di un'opera d'arte qualcosa che lo consoli. Trovera solo qualcosa che lo dilaniera. Stara a lui decidere come adoperarlo".
Nel libro Antona Arslan ridà vita alle vicende di donne che combattono per il proprio futuro e per restare se stesse, che hanno saputo ricostruirsi una vita quando tutto sembrava perso. C'è chi è scappata da situazioni politiche difficili, chi ha deciso di tornare nella propria patria perduta e chi si è realizzata in un nuovo mondo. Sono storie di destini affermativi, racconti capaci di intrecciare il passato e il presente. Ieri e oggi convivono perché per tantissime donne crearsi una strada alternativa è rimasto - anche ai nostri giorni - quasi impossibile. Servono forza, intelligenza e fortuna. E il coraggio di dichiararsi in rivolta.