
Un testo per le persone consacrate, in particolar modo i leader e gli animatori della vita comunitaria nelle comunita' religiose maschili e femminili. Dinanzi al grande bisogno di cambiamento nella Vita Consacrata, il lavoro qualificato di formazione permanente che viene proposto nel libro si propone come un contributo autorevole e doveroso per cogliere le urgenze del rinnovamento, e per proporre strumenti nuovi a chi e' alle prese con il servizio dell'autorita'. Una proposta formativa alla leadership che favorisce la riflessione sul piano operativo, capace di discernere e interpretare nel migliore dei modi le esperienze di guida e di animazione delle comunita'. Due le parti del volume: quella biblico-teologica e quella psicologica e formativa.
Un testo sulla figura di Abramo alla luce dell'elemento costitutivo della sua vocazione. Questo nono volume della Collana 'Bibbia e Vocazione' concentra la sua attenzione su un personaggio fondamentale della storia e della fede biblica. La figura di Abramo viene letta alla luce dell'elemento costitutivo della sua vocazione, un fatto che viene richiamato piu' volte nei capitoli della Genesi a lui dedicati. Abramo accoglie la vocazione con fede viva, con generosita' esemplare, ma anche con momentanei cedimenti, e in questo modo diventa prototipo della persona chiamata da Dio, che deve continuamente purificare la propria fede per vivere in maniera autentica la vocazione ricevuta.
Raccolta di riflessioni bibliche su testi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Si tratta di una raccolta scelta di riflessioni bibliche su testi dell'Antico e del Nuovo Testamento, indirizzata, come dice il sottotitolo, con particolare attenzione alle famiglie religiose. I temi affrontati sono di rilievo e di grande attualita' per una rinnovata riflessione biblica sulla vita consacrata: l'affettivita' alla luce della Parola di Dio; le Beatitudini come cammino di conversione e di felicita'; la vocazione religiosa e la profezia; la koinonia nella vita consacrata, e poi ancora: lo sguardo di Dio che chiama; la figura di Miriam nell'Esodo; la figura di Maria di Nazareth...
Viene proposta una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della Lectio divina, dell'incontro di Maria Maddalena con il Signore Risorto. Il motivo che guida la Lectio vocazionale è costituito dalla dimensione della testimonianza cristiana fondata sull'incontro con Gesù Risorto, speranza del mondo. Due sono i temi collegati alla figura della Maddalena: la "ricerca" del Signore, e il successivo invito missionario. La Lectio aiuta ad andare alla "sorgente" dell'esperienza vocazionale del credente, il quale fa l'incontro personale e comunitario con il Cristo Risorto e riceve il compito di testimoniarlo nella storia del proprio quotidiano.
Un sussidio per i giovani e gli animatori di gruppi giovanili. Con uno stile semplice riesce a comunicare i valori che hanno segnato la vita dei Grandi Chiamati" della Bibbia. " 'Tu seguimi'. Con questa parola inizia e termina la storia appassionata e sofferta del discepolo cristiano. Questo invito vocazionale e' una consegna non solo per i primi discepoli ma anche per i credenti del nostro tempo: accogliendo questo invito ciascuno puo' sentirsi coinvolto in un incontro che trasforma! Nel sussidio viene presentato il profilo vocazionale di sei protagonisti biblici (tre per l'A.T. E tre per il N.T.), che hanno risposto all'invito di Dio, facendo della loro esistenza un dono di amore. Sono Abramo, Mose', Isaia, Giovanni Battista, Pietro, Paolo. La loro storia non deve essere considerata 'lontana e datata', ma attuale, capace di parlare oggi al cuore dei nostri giovani. L'ultima tappa del sussidio e' contrassegnata dal dono dello Spirito Santo nella Pentecoste, dove e' la comunita' intera ad accogliere la grazia celeste per vivere il 'Tu seguimi' nelle strade del mondo.
Raccolta di riflessioni per i giovani che desiderano impegnarsi a vivere fino in fondo la propria vita. Riflessioni per giovani che desiderano impegnarsi a vivere fino in fondo la propria vita, e non a 'lasciarsi vivere' adagiandosi sulla corrente che culla e trasporta; giovani - ragazzi e ragazze - che vogliono prendere saldamente in mano le redini della propria vita avendo di mira qualcosa di bello e di grande da realizzare. Il libretto, piccolo ma intenso, vuole invitare i giovani ad impegnarsi a costruire se stessi e il mondo in maniera responsabile e profetica. I pensieri e le riflessioni proposti con uno stile brioso e sincopato tipicamente giovanile - ricco di flash, aneddoti, brevi ed efficaci frasi, preghiere - accompagnano il giovane alla scoperta dei doni ricevuti e del proprio progetto di vita. In una parola: il libro traccia un itinerario alla scoperta, da parte dei giovani, della propria personale vocazione nella vita.
Il volume contiene le Preghiere che il Di Francia scriveva agli Angeli e ai Santi per la sua devozione e per le sue Congregazioni. Questi testi manifestano una freschezza di contenuti e vivacità di espressione di preghiera. L'amore e la devozione verso gli Angeli e i Santi rientra nello spirito di preghiera di Padre Annibale. Gli Angeli sono invocati come avvocati e protettori. I Santi sono considerati modelli cui ispirarsi per il cammino nella santità ed hanno quasi sempre un certo riferimento alla preghiera ed azione per le vocazioni e alla carità, elementi costitutivi e carismatici del Di Francia.
I quattro capitoli del libro mettono in evidenza il tema della Parola di Dio sotto differenti punti di vista: come fonte della vita cristiana; come centro e fulcro della comunità; nella vita del presbitero, servo della Parola; e nella missione della comunità cristiana nell'attuale trapasso culturale. Il presente momento storico ed ecclesiale è legato alla preminenza della Sacra Scrittura, soprattutto in occasione del Sinodo dei Vescovi sul tema della Parola di Dio. Il Concilio Vaticano II ha fatto prendere coscienza al popolo di Dio della necessità vitale della Parola, essendo i cristiani nati nella Parola e dalla Parola.
Raccolta di meditazioni sulla figura di San Paolo in linea con la Chiesa. Queste meditazioni, scritte da noti biblisti e presentate nel corso del programma Orizzonti cristiani" della Radio Vaticana nella Quaresima del 2009, approfondiscono la figura di San Paolo in linea con la Chiesa, che nell'Anno Paolino rimedita la fede e le opere dell'Apostolo delle genti per trarre nuovo slancio alla propria missione. "
Raccolta di riflessioni sulla Liturgia della Parola. Per l'anno liturgico B. Un commento alla Parola di Dio caratterizzato da una concisione pregnante e da chiarezza e semplicità che vanno dritte al punto senza inutili pedanterie. L'invito categorico che costituisce il titolo viene da Charles de Foucauld, ed esprime l'unica urgenza della vita cristiana. L'Autore intesse il suo commento essenziale con frasi brevi, ritrae persone, volti, narra episodi, incontri... Insomma: sceglie di far parlare i testimoni" in modo che la riflessione sulla Parola di Dio sia qualcosa di vivo ed efficace. "