
Queste pagine sono dedicate ai fidanzati prossimi alle nozze e ai giovani sposi, per accompagnarli nella loro nuova vita di coppia e per aiutarli a vivere al meglio la loro sessualità.
Anche le coppie già consolidate, tuttavia, potranno «rivedere» la loro vita coniugale, verificando le tappe del loro cammino.
Il libro si compone di due parti: amarsi con il corpo (il matrimonio sul piano fisico) e amarsi con tutto il cuore (il matrimonio sul piano affettivo e spirituale); gli argomenti sono stati svolti con grande chiarezza ed esperienza, utilizzando un linguaggio accessibile a tutti.
Ferdinando Bombelli è nato
a San Vittore Olona (Milano) nel 1950. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Ostetricia e Ginecologia e in Patologia della Riproduzione Umana presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora in qualità di Responsabile della Sala Parto nell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Scientifico Universitario Ospedale San Raffaele di Milano. Dal 1978 si interessa di problematiche inerenti alla regolazione della fertilità e alla gestione della gravidanza e del parto. Svolge attività didattica nel Corso di laurea di Medicina e Chirurgia e nella Scuola di specialità di Ostetricia e Ginecologia. Oltre a lavori specialistici, ha pubblicato, con Roberto Carugno,Educazione ai metodi naturali (San Paolo, 19956); con la moglie Maria Teresa Cattaneo, Sei-undici, Dialogare di sessualità con i bambini (San Paolo, 1998), tradotto in portoghese; con Mariateresa Castiglioni, Ginecologia e Ostetricia (Esculapio, 20124); con la psicologa Gabriella Gambarini, Mi preparo al parto (San Paolo, 2000); con Mariateresa Castiglioni, Vorremmo avere un figlio (San Raffaele, 2010).
La misericordia non è un optional per il cristiano, è invece una virtù da coltivare sempre. L’umanità non conosce destini paralleli; siamo inestricabilmente legati gli uni agli altri. La misericordia è la presa d’atto di questa originaria comunione, cementata – dal punto di vista della nostra fede – dallo stesso Spirito di Dio. I nodi problematici della vita: mangiare, bere, vestire, ricevere, visitare, insegnare, ammonire, consolare, perdonare, pazientare vengono scandagliati con attenzione, in un saggio dalla lettura agevole.
Cettina Militello ha conseguito la laurea in filosofia presso l’Università di Palermo e la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ricopre vari ruoli d’insegnamento in Sicilia e a Roma. È direttrice presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum della Cattedra “Donna e Cristianesimo” e, dal 1983, dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Già presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), è membro del direttivo della Pontificia Accademia Mariologica Internazionale (PAMI). Ha all’attivo un cospicuo numero di pubblicazioni.
Il testo prende in esame tre aspetti della celebrazione liturgica: i luoghi con i loro significati; i protagonisti con i loro compiti; i momenti della celebrazione dell’Eucaristia spiegandone i gesti, le parole e i contenuti.
Frutto di un lungo percorso di studio, di riflessione e di esperienze in comunità ecclesiali, il volume ha lo scopo di contribuire al rinnovamento liturgico e di favorire la consapevolezza di cosa significhi partecipare all’Eucaristia.
L'autore Giuseppe Turani, sacerdote della diocesi di Bergamo e parroco della comunità di Monte Marenzo (LC), si è licenziato in Liturgia Pastorale all’Istituto Pastorale di Santa Giustina a Padova e ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, con una tesi sul rapporto tra il vescovo Adriano Bernareggi (1884-1953) e la liturgia. Relatore a corsi di esercizi spirituali e di aggiornamenti liturgico-pastorali, ha collaborato con diverse riviste dei Padri Sacramentini, e attualmente con il bimestrale del Centro di Azione Liturgica: «Liturgia».
La Bibbia davvero per tutti, in edizione rilegata e a un prezzo imbattibile.
Tutta la Bibbia in un’edizione cartonata, economica e completa. In un solo volume leggero e tascabile tutti i libri biblici accompagnati da introduzioni chiare e leggibili. In più, un inserto a colori di 32 pagine con introduzione alla Bibbia, atlante biblico e percorsi di lettura. Il volume è arricchito da indici e apparati per una più facile consultazione. È adatta per la lettura personale e per l’uso comunitario.
Il libro di Alexandre Dumas padre, ambientato nei Paesi Bassi nel travagliato periodo della fine del Seicento, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Cornelius van Baerle e Rosa Grifo, ma soprattutto il fiore che dà anche il titolo all’opera, il tulipano nero, sono i protagonisti di questo avvincente romanzo che mescola vicende storiche con il racconto di un tenero amore.
L'autore
Alexandre Dumas, padre, (VillersCotterêts, 1802 Puys, Dieppe, 1870) è stato uno scrittore e un drammaturgo francese. I suoi romanzi, per lo più di argomento storico e di ispirazione romantica, ottennero un grande successo di pubblico. Della sua vasta produzione ricordiamo i titoli più noti: Il conte di Montecristo, La regina Margot e la trilogia comprendente I tre moschettieri, Vent’anni dopo, Il visconte di Bragelonne.
Un capitano di quindici anni, uno dei grandi romanzi d’avventura di Jules Verne, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le avventure di Dick Sand, costretto dalle circostanze ad assumere il comando del brigantino Pilgrim e portare al sicuro il suo equipaggio, continuano ad affascinare i giovani lettori.
L'autore
Jules Verne (Nantes 1828 Amiens 1905) è considerato tra i più importanti autori di storie per ragazzi e, con i suoi romanzi scientifici, uno dei padri della moderna fantascienza.Tra i suoi romanzi più famosi vi sono Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L’isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff.
Rapito e condotto fra i ghiacci del Klondike, Buck è costretto a diventare un cane da slitta e a imparare a sopravvivere in un ambiente ostile. Dopo aver sperimentato ancora una volta nella sua vita l’affetto per un essere umano, Buck segue il proprio istinto di essere libero e selvaggio e torna nella foresta, dove vivono i lupi, lontani eredi dei suoi antenati.
Jack london, è lo pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza avventurosa e priva di studi regolari, si dedica alla letteratura, divenendo uno degli scrittori più prolifici e di maggiore successo dei suoi tempi. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo Il richiamo delle foresta, Zanna Bianca e l’autobiografico Martin Eden.
Un racconto della creazione in rima per festeggiare il dono della vita e
narrare ai più piccini che la vita di ognuno è un prodigio dell’amore di Dio!
All’interno spazio per aggiungere
la dedica
la foto
Sollecitato da Benedetto XVI, che con il motu proprio Porta fidei ha indetto l’Anno della Fede, questo opuscolo raccoglie elementi preziosi e dimensioni dell’esperienza globale della vita cristiana e ecclesiale, perché la fede ritorni al suo centro e irradi la forza che viene dai suoi riti, secondo le intenzioni del Signore.
Dalla Presentazione di mons. Di Stefano, Segretario – Centro Azione Liturgica, Roma L’opuscolo è diviso in 12 parti:
1. I temi della fede 2. La Bibbia 3. Il Padre 4. Il Figlio: Gesù Cristo 5. Lo Spirito Santo 6. Le Beatitudini 7. La Risurrezione 8. La Salvezza 9. La Chiesa 10. Maria, donna di fede 11. I Sacramenti 12. La fede nella vita quotidiana
Dove sei, Signore? chiude la trilogia che ha avuto inizio con Che cos’è l’uomo? ed è proseguita con Chi sei, Signore?
In questo volume, il cardinal Gianfranco Ravasi ci guida in un itinerario alla scoperta dei simboli biblici dello spazio: l’orizzonte del creato, i luoghi dell’abitare terreno e i confini misteriosi della vita oltre la vita.
Una riflessione su un tema che percorre trasversalmente le Scritture e che, se ben decifrato, ci permette di vivere gli spazi del quotidiano e di intravedere quelle realtà che non sono ancora del tutto date ma vanno attese nella fiducia e nella speranza.
l’aUToRe Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della BibliotecaPinacotecaAmbrosiana di Milano.Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare.Il 20 novembre 2010 è entrato a far parte del Collegio cardinalizio. Tra le opere pubblicate presso le Edizioni San Paolo segnaliamo la “trilogia” Che cos’è l’uomo? (2011), Chi sei Signore? (2011) e Dove sei, Signore? (2012), come pure il commento ai Salmi (20072) e quello al Qohelet (20085). Per il Gruppo San Paolo ha diretto opere di prestigio come la Bibbia Via, Verità e Vita (2009), i diversi volumi della Nuova Bibbia per la Famiglia (2009) e il DizionarioTemiTeologici della Bibbia (2010).