
Le Dolomiti sono montagne fantastiche, uniche, diverse da ogni altra montagna. Prima d'esser abitati dagli uomini, i boschi, i laghi, gli anfratti fra le rocce e le praterie erano abitati da Salvàns, da Maghi e Strie, da Spina de Mul, da Orchi e Draghi, da Geplengmandl e dalle Anguane, esseri favolosi capaci di assumere apparenze differenti. Storie d'incantesimi e sortilegi, di tesori nascosti inseriti in un sentimento profondo della natura conducono ad una moltitudine di esseri fantastici che abitano valli e montagne. Contadini e pastori della società ladina prevalentemente rustica fino all'arrivo del turismo hanno conservato e tramandato di generazione in generazione numerosi antichissimi miti, molti nati in epoche preistoriche, rielaborati attraverso il tempo, complicati e accresciuti da nuovi elementi che nei secoli, a poco a poco, vi apportarono le varie generazioni. È questo l'incantesimo delle Dolomiti.
La più accurata ricerca storica sulla diffusione delle Sacre Spine nel mondo.
Maria Teresa Carloni nasce a Urbania (Pesaro) il 9 ottobre 1919. I suoi colloqui con Gesù cominciano solo nel 1952, riceve le stimmate e da allora ogni venerdì per tre ore rivive la Passione. Gode inoltre del carisma della bilocazione. Muore il 17 gennaio 1983 dopo aver speso tutta la sua esistenza al servizio della Chiesa.
Il libro di Giorgio Groppo, focalizzandosi in particolare sul tema della pace e del magistero sociale di Papa Montini, è un contributo a una maggiore conoscenza e consapevolezza di quanto importante sia stato il contributo di Paolo VI. Un Papa la cui figura ancora attende pienamente di essere adeguatamente illuminata
“Con premurosa attenzione ascoltiamo gli insegnamenti del Signore Gesù Risorto per farli vita nostra”.
Il Signore ha parlato molte volte della fine del mondo e della sua seconda venuta e noi dovremmo sapere tutto fin nel minimo dettaglio. Questo libro presenta l'insegnamento di Gesù e dei suoi Apostoli sugli ultimi tempi con particolare riguardo proprio ai dettagli.
Senza superare l'insindacabile autorità della Chiesa, che raccomanda di pregare con i propri nomi soltanto i tre angeli espressamente menzionati nel Testo Sacro, è di sicuro interesse fare riemergere alcune documentazioni che parrebbero comprovare "una quarta presenza": San Uriele, Luce di Dio. Scopo di questo libro è proprio di quello di portare all'attenzione dei fedeli le testimonianze emerse dall'indagine sulle apparizioni dell'angelo Uriele, corredate dai documenti che ne corroborano il fondamento dottrinario.
"Balestrino è l'unica apparizione della Madonna in Italia virtualmente approvata dalla Chiesa, tramite il suo ordinario diocesano. Già questo, di per sé, la rende un'apparizione storica e attuale ancora viva e speciale, perché cammina con il respiro della madre chiesa e questo fa sì che vi siano delle garanzie, sia contro i fanatismi e sia contro le speculazioni..."
San Benedetto, grande santo esorcista, ha un fortissimo potere contro il demonio e aiuta a sconfiggerlo con la medaglia benedetta e le sue parole: "Và indietro satana, non mi persuaderai, sono cattive le tue tentazioni, tu stesso bevi il tuo veleno. La croce Santa sia la mia luce, non sia il nemico il mio condottiero".
"Quanto più di mia Volontà l'anima possiede, tanto più valore contengono le sue preghiere, le sue opere, le sue pene; sicché più sollievo può portare a quelle anime benedette."