
"Chiediamo al Signore - dice don Oreste - di insegnarci a pregare incessantemente perché, se il Signore ci ha detto di pregare senza mai smettere, vuol dire che questa preghiera incessante è possibile". Questo secondo volume della collana di spiritualità "Vivere in Gesù" - tratta dalle Scuole di preghiera tenute da don Oreste Benzi - ci accompagna a scoprire e sperimentare la preghiera continua. Tenendo lo sguardo sulla Parola di Dio, che ci invita a "pregare senza posa", accompagnati nel cammino dal "pellegrino russo", saremo inoltrati in questo soave mistero che ci farà vedere in modo diverso e rinnovato le relazioni, il mondo, la nostra vita.
«Don Oreste respirava pregando, come i poveri di Jahvè che tra mille occupazioni tengono il loro sguardo rivolto a Dio Padre. Ha educato la sua comunità e la sua parrocchia, ma anche tanti giovani nel mondo, a camminare stando in ginocchio: sembra quasi impossibile, non per lui che sapeva che non c’è nessuno più impegnato su questa terra di chi ha le radici in Dio.» .
Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII
Presentazione del libro
La preghiera nella prova, la preghiera di ascolto, la preghiera di domanda, i tre poli della preghiera, la preghiera in Maria… «Chi non prega – diceva don Oreste Benzi – non solo non capisce, ma non capisce neppure di non capire!». In questo primo volume della collana “Vivere in Gesù”, tratta dalla Scuola di preghiera che ha tenuto per tanti anni, don Oreste, con il suo stile semplice, originale, profondo, ci inoltra nei segreti della preghiera nella prova, nella preghiera di ascolto, nella preghiera di domanda. Ci porta poi alla scuola di Maria per imparare da lei la relazione vitale con Gesù. Sarà allora «impossibile per noi smettere di pregare se restiamo in questa dimensione vitale»
L'autore
Don Oreste Benzi (San Clemente 1925 – Rimini 2007) è stato promotore di una catechesi innovativa fin da quando, giovane sacerdote, era insegnante di religione alle scuole superiori, direttore spirituale in seminario e assistente diocesano della gioventù di Azione Cattolica. Nel 1968 ha dato vita, assieme ad altri sacerdoti, alla parrocchia “La Resurrezione” nella periferia riminese, di cui è stato parroco per 32 anni, e contemporaneamente alla Comunità Papa Giovanni XXIII, divenuta poi Associazione internazionale di diritto pontificio, presente attualmente in 27 Paesi del mondo, di cui è stato responsabile generale a vita. Definito da Papa Benedetto XVI «infaticabile apostolo della carità» per la sua dedizione totale ai poveri e agli oppressi, è stato sempre attivo anche sul piano pubblicistico, collaborando con diverse testate giornalistiche e pubblicando numerosi libri.
Con le Edizioni Sempre ha pubblicato Il sì di Maria, Onora tuo figlio e tua figlia, Nel cuore della famiglia, ed è il fondatore dei periodici Sempre e Pane Quotidiano.
È possibile scommettere in un amore per tutta la vita? Anche se le statistiche da anni ci parlano di aumento delle separazioni e calo delle unioni? Anche se validi combattenti del matrimonio cadono al nostro fianco dopo dure battaglie? Anche se è facile scoraggiarsi? Anche quando c'è la "crisi" dentro e fuori le mura di casa? La risposta è senza dubbio "sì" e il percorso è relativamente semplice. È fatto di conoscenza di se stessi e del partner, delle differenze che danno sale e pepe al rapporto; è fatto di scelta e di anima. E poi è fatto di alcune semplici evidenze che rilanciano la pienezza di una relazione che dà vita e diffonde amore. Equilibristi tra la novità e l'abitudine, tra la responsabilità e la passione, tra il dolore e la gioia che ogni incontro umano profondamente segna.
Rivista bimestrale n. Gennaio-febbraio 2011. Le letture di ogni giorno commentate da don Oreste Benzi.
«Il pianeta terra può ospitare comodamente almeno 20 miliardi di persone - scrive Agostino Migliorini -. Se non succede è solo perché gli esseri umani lo utilizzano male: spendono più energie a combattersi che ad aiutarsi».
Sperimentati i fallimenti di una economia lasciata alla logica del profitto, o di un’economia totalmente pianificata dallo stato, è ora di pensare ad una forma di economia completamente nuova, strutturalmente diversa.
I capitoli che compongono il libro sono brevi, agili, pratici e fanno venir voglia di cambiare rotta.
Utopia? L’Economia del Gratuito in parte è già sperimentata. La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, ha dedicato proprio a questo tema la Tre giorni generale del 2010.
I “mondi vitali nuovi” sono già presenti in molte realtà, nelle case-famiglia, nelle cooperative di lavoro, nei professionisti che scelgono un nuovo modo per gestire la loro impresa. Chi vuole entrare a farne parte può farlo anche subito, chi lo ha fatto ne è felice.
L'autore
Agostino Migliorini, laureato in filosofia, insegnante, è stato assessore al sociale, alla pace e all’urbanistica nel Comune di Quinto Vicentino. Sposato, padre di quattro figli, responsabile di casa famiglia con la moglie Carmela, da anni si occupa di formazione politica nella Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi. È autore di numerosi articoli pubblicati sul mensile Sempre e del libro Interventi politici. Verso la società del gratuito (ed. Esperienze, 2000)
Le vediamo passeggiare ogni notte lungo le strade di periferia delle nostre città. Le chiamiamo prostitute. Ma di loro, dei loro sogni di ragazze, delle loro sofferenze, non sappiamo nulla. Diana ha scelto di raccontare la sua storia. Prefazione di Nek.
Dopo il matrimonio, Bruno e Rosalba scoprono di non poter avere figli. Da questa amara constatazione parte un cammino di ricerca: un susseguirsi di incontri ed avventure fa loro scoprire un nuovo modo di essere genitori e di vivere la famiglia. E cambia radicalmente la loro vita.
Sei anni di ricerca, di interviste, di incontri con chi ha conosciuto la serva di Dio Sandra Sabattini per la quale è in corso la causa di beatificazione. Un'opera in due volumi in cui la biblista Laila Lucci ricostruisce per la prima volta la storia completa di questa ragazza riminese di cui si è scoperta la grandezza spirituale solo dopo la morte avvenuta a 23 anni il 2 maggio del 1984. Emerge la figura di una giovane estremamente attuale, che vive una santità nel quotidiano, capace di attrarre a Gesù il cuore dei giovani. Il primo contiene anche un dettagliato indice tematico che diventa quasi un dizionario di spiritualità, mentre il secondo, attraverso scritti inediti, ci fa cogliere tutte le sfumature del suo cammino alla scoperta di Gesù attraverso i poveri. Entrambi i volumi contengono anche un'ampia sezione fotografica.
Il fidanzamento e il progetto di Dio, l'armonia tra uomo e donna, i figli naturali e la genitorialità allargata, il conflitto ed il perdono, l'amore fragile ma per sempre...Un libro per chi pensa che la famiglia oggi sia più viva che mai.
Un susseguirsi di quadretti freschi e vivaci raccontano il don Oreste che solo chi gli stava più vicino ha colto nella sua profondità. Libro + DVD.