
Evangelii gaudium. I semi di un pontificato. Gioia e fraternità: nuovi "luoghi teologici" / Evangelii gaudium. The Seeds of a Pontificate. Joy and Fraternity: New "Theological Sources" Philippe Bordeyne - Waldecir Gonzaga, Joie et fraternité: semences et premiers fruits du pontificat de François / Joy and Fraternity: Seeds and First Fruits of Francis' Pontificate (in trad. italiana e spagnola) Prima sessione: 25 maggio - Rio de Janeiro Card. Orani João Tempesta, O.Cist., Saluto / Opening words Maria Clara Lucchetti Bingemer, Alegría y fraternidad: ejes de una santidad humanizadora / Joy and Fraternity: Axes of a Humanising Holiness Peter Casarella, Alegría y fraternidad, factores de renovación para una iglesia mundial / Joy and Fellowship, Factors of Renewal for a World Church Carlos Eduardo Ferré, La familia come sujeto social y político y su rol en espacio público. Una visión desde el pensamiento social de la iglesia / The Family as a Social and Political Subject and its Role in Public Space. A Wiew from the Social Thought of the Church Seconda sessione: 26 maggio - Roma Card. José Tolentino de Mendonça, Saluto / Opening words Gilfredo Marengo, Trasformazione missionaria della Chiesa: una rinnovata recezione del Vaticano II / Missionary Transformation of the Church: a Renewed Reception of Vatican II Isabella Guanzini, La gioia di credere: dire Dio nel "cambiamento d'epoca" / The Joy of Believing: Saying God in the "Change of Age" Vincenzo Rosito, La fraternità tra ecclesiologia politica e innovazione sociale / Fraternity between Political Ecclesiology and Social Innovation Indice annata 2023.
Di famiglia e di educazione la Modernità occidentale si è costantemente interessata nei modi più diversi. La famiglia è stata inquadrata in una "narrazione di perdita" di funzioni, relegandola a mero fatto privato senza più alcuna reale rilevanza sociale. L'educazione, a contrario, è stata immaginata come la risorsa fondamentale della modernità, quell'insieme di processi formali che avrebbero permesso agli individui sia di cogliere le innumerevoli opportunità sociali che andavano sempre più velocemente creandosi (un ascensore) sia come meccanismo che avrebbe permesso a chiunque di proteggersi dai pericoli di emarginazione e retrocessione sociale (un cuscinetto di protezione). In questi saggi il sociologo Niklas Luhmann ci racconta una storia ben diversa. La famiglia moderna non perde affatto le sue funzioni sociali, bensì le cambia e diventa uno spazio-tempo sempre più rilevante per i processi di inclusione sociale e di generazione delle persone. L'educazione elabora la sua funzione di ascensore, ma non più solo verso l'alto e si trasforma in un contesto di formazione altamente rischioso per gli individui ormai costretti a scegliere le loro "carriere" rendendosi responsabili di fallimenti sempre più probabili. Ne deriva una riflessione altamente sorprendente che può aiutare il lettore a osservare in modo diverso cosa sta realmente accadendo oggi nella nostra società.
In Italia (e altrove) il pensiero etico-politico, antropologico ed estetico di J. Maritain ha lasciato un segno ed è tuttora presente. Diversamente è accaduto per la sua poderosa ricerca teoretica, rimasta un tesoro nascosto, dove si collocano metafisica, ontologia, gnoseologia, integrazione tra i saperi, filosofia della natura. La svolta postmetafisica di larga parte della filosofia novecentesca ha rotto ogni ponte con la grande tradizione della filosofia dell'essere. Consapevole di questo esito, Maritain sostiene che il ciclo dell'autofondazione della filosofia moderna uscita dal cogito, si è chiuso con uno scacco irrimediabile. È necessaria una nuova partenza speculativa. Il volume esplora i nuclei primari del suo pensiero metafisico per mostrarne le virtualità e le potenzialità inespresse. Smitizzando il refrain sul nesso tra metafisica e violenza, ed esaminando le omissioni dell'odierna postmetafisica e del suo angusto antropocentrismo, si rilancia un pensiero cosmico-realista che illumina la posizione dell'uomo nell'essere e la sua apertura all'Infinito.
Gilfredo Marengo, Editoriale Daniele Menozzi, Tra "cambiamento d'epoca" e "cambiamenti epocali". Le radici di un giudizio sul presente di papa Francesco / Between "Epochal Change" and "Epochal Changes". The Roots of a Judgement on the Present by Pope Francis Agostino Giovagnoli, Papa Francesco e la storia della Chiesa dopo il Vaticano II / Pope Francis and the History of the Church after Vatican II Philippe Bordeyne, Le courage de l'incomplétude dans une Église synodale / The Courage of Incompleteness in a Synodal Church Orietta Rachele Grazioli, Donne, Sinodo e Sinodalità / Women, Synod and Synodality Maurizio Chiodi, Gender studies e teologia / Genders studies and Theology Simona Segoloni Ruta, Il gender come categoria euristica in teologia. Alcune linee di sviluppo/ Gender as a Heuristic Category in Theology. Some Lines of Development Jaime Rodríguez Díaz, La "Recíproca complementariedad": interpretación de Efesios 5 desde las Catequesis sobre el Amor Humano de Juan Pablo II / The "Mutual Complementarity": Interpretation of Ephesians 5 from John Paul II's Catechesis on Human Love Cyril Pasquier, Toothing-Stones in Irenaeus of Lyon to Apprehend Marriage Today / Addentellati in Ireneo di Lione per comprendere oggi il matrimonio Nicola Reali, Per una teologia pastorale del sacramento della penitenza / For a Pastoral Theology of the Sacrament of Penance
Francesco Bonini, Per un giudizio autenticamente storico L'8 settembre fra polemiche e rimozioni Il dibattito storiografico e le narrazioni pubbliche A cura di Paolo Carusi Paolo Carusi, Introduzione. 8 settembre 1943: Morte della patria o morte della nazione fascista? Mario Belardinelli, Per una riflessione storica sull'8 settembre 1943 Paolo Carusi e Francesco Bonini, La "morte della patria": una questione ancora aperta. Dialogo con Ernesto Galli della Loggia Rocco Melegari, Una memoria spezzata. L'8 settembre 1943 nelle relazioni degli ufficiali italiani Letteratura Roberto Carnero, Pasolini e l'eclissi del sacro Silvia Lilli, Pasolini e Testori: due idee di teatro Storia Antonio Scornajenghi, La sinistra giolittiana dalla guerra all'avvento del fascismo (1914-1922) Luigi Picardi, Molise: questione demografica, questione democratica Anniversari Silvia Lilli, Giovanni Testori, il prima e il dopo. Dialogo con Giuseppe Frangi In ricordo di Gennaro Savarese Nicola Longo Gennaro Savarese, Professore e Maestro rassegna bibliografica-storia Alberto Barzanò Novità nella bibliografia scientifica di storia antica 316 interventi critici Annamaria Pertoldi, Esperienza di Dio e ricerca razionale. Nuovi percorsi di riflessione e di dialogo tra fede e ragione attraverso la fenomenologia Roberto Mosena, Due note sulla poesia degli anni Ottanta e Beppe Salvia La nostra biblioteca Marcilio Franca - Roberta Colombi - Claudio Cherin - Francesca Petetta
«E come potrebbero non ricordarlo con gratitudine commossa quelli che sono stati i suoi amici, i suoi figli e discepoli? Grazie alla sua paternità sacerdotale appassionata nel comunicare Cristo, essi sono cresciuti nella fede come dono che dà senso, ampiezza umana e speranza alla vita. Don Giussani è stato padre e maestro, è stato servitore di tutte le inquietudini e le situazioni umane che andava incontrando nella sua passione educativa e missionaria. La Chiesa riconosce la sua genialità pedagogica e teologica, dispiegata a partire da un carisma che gli è stato dato dallo Spirito Santo per l'"utilità comune"» (Papa Francesco, 15-10-2022). Il presente volume vuole ampliare la conoscenza di una personalità straordinaria, nel panorama ecclesiale e civile, grazie alle testimonianze di coloro che ne hanno avuto una conoscenza diretta, che lo ricordano nella sua umanità generosa, nella sua fede limpida, nella sua passione cristiana.
Nell'attuale panorama sociale e culturale, non è un caso che nel dibattito pedagogico si sia assistito a un ritorno alla riflessione sulla dimensione antropologica: la domanda sull'uomo assume una nuova attualità. A ben vedere anche le questioni educative più attuali, dal digitale in classe in classe al dibattito sulle competenze o sulla possibilità di rigenerare il legame sociale come fine educativo, fanno riferimento anche solo implicitamente a un'idea uomo. Il volume ricostruisce la concezione antropologica di uno dei più grandi pedagogisti del Novecento: Paulo Freire. Emerge un'approfondita analisi della visione di uomo proposta dal pedagogista brasiliano, posta a fondamento delle sue pratiche educative; vengono inoltre ricostruite le due fonti principali, marxismo e personalismo, mostrando la sintesi originale proposta da Freire. Prefazione di Graziano Lingua e Federico Zamengo.
In memoriam - Stanislaw Grygiel Angelo card. Scola, Stanislao Grygiel. "Un pensatore" / Stanislao Grygiel. "A Thinker" Gilfredo Marengo, Editoriale Saggi Pierangelo Sequeri, La semantica teologica del sacro / The theological semantics of the Sacred Marco Gallo, Liturgia e sacro: trasformazioni. Presiedere un rito alla prova dell'epoca democratica e della crisi degli abusi / Liturgy and the sacred: transformations. Presiding rite on the trial of the democratic era and the abuse crisis Guillame Le Blanc, La rivoluzione del "prendersi cura": verso un'etica per ogni vita / The "caring" revolution: towards an ethics for every life Juan José Perez-Soba, La integración eclesial ante el desafío de los excluidos. Una reflexión a los cincuenta años de A Theory of Justice de John Rawls / Ecclesial integration in the face of the challenge of the excluded. A reflection fifty years after John Rawls' A Theory of Justice Stephan Kampwoski, The contribution of Pope Francis' Magisterium to the Theology of Marriage and Family / Il contributo del magistero di Papa Francesco alla teologia del matrimonio e della famiglia Orietta Rachele Grazioli, Il Responsum del Dicastero per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle coppie omosessuali / Responsum of the Dicastery for the Doctrine of the Faith on blessing same-sex couples
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
Francesco Bonini, Un nuovo inizio Ripensare il modernismo A cura di Emilia Di Rocco e Iolanda Plescia Emilia Di Rocco, Iolanda Plescia, Premessa Vaclav Paris, L'atavismo di Joyce e la Nuova Irlanda Davide Crosara, Dismembering Theatre: Happy Days' Late Modernism Federica Coluzzi, Becoming Lecturer: Women's Patronage of Dante Studies between Modernist Fiction and Historical Modernity Letteratura Fabio Pierangeli, «La speranza è il fiore delle anime». Dopo il carcere (1858), romanzo sociale di Vittore Ottolini Valeria Merola, Drammaturgie del reale Storia Gaga Shurgaia, I volti della tolleranza nel regno di Davit IV il Ricostruttore (1089-1125) ANNIVERSARI Carlo Macale, Tiziana Iannone, Don Lorenzo Milani (1923-1967). Dialogo con Eraldo Affinati Raniero Fontana, Tommaso Federici e l'ebraismo. A vent'anni dalla sua morte Rassegna bibliografica-letteratura Roberto Carnero, Sguardo di sintesi sulla produzione narrativa italiana del 2022 Recensioni critiche Angela Ales Bello, Il filosofo e la fede La nostra biblioteca Marco Camerini - Silvia Lilli - Biancamaria Di Domenico.