Atti del Convegno Pastorale dell'Azione Cattolica Diocesana di Taranto (13 febbraio 2009). Presentazione di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
In questi ultimi tempi si parla di un cristianesimo minacciato dai credenti, che hanno cercato d'invadere la politica. Il cammino opposto ha compiuto don Giuseppe Dossetti, che prima si è seduto sui banchi del Parlamento e poi, ai piedi del Maestro, ha scelto la parte migliore". "
Nel percorso proposto in questo libretto il Parroco riflette assieme alla famiglia, al padrino e alla madrina sul rito del Battesimo.
Don Milani aveva a cuore" (I care) i suoi parrocchiani. Come il Buon Pastore si caricò le pecore sulle spalle. Trasformò la parrocchia in una scuola, che fu una scuola per la vita. Per la vita terrena ed eterna. "
Un testo sulla figura e il ministero di Don Tonino Bello.
Il testo si rivolge a credenti e non credenti. Ad entrambi si ricorda l’importanza della facoltà dell’intelligenza, ciò che apre la ragione ad altro, oltre le sue pretese definitorie e sistematiche e, nel medesimo tempo, ciò che rende la fede aperta ai contributi della ragione, evitandole un ripiegare su se stessa come rifugio. Si tratta di un invito a creare presupposti di dialogo, non sulle buone intenzioni, ma sull’esercizio del comune patrimonio dell’intelligenza che ha rispondenze comuni nella riflessione, quella riflessione che è proposta nel testo.
Roberto Rossi nato a Roma nel 1950 è docente incaricato di Storia delle religioni, e del seminario Le ideologie del ‘900 presso la Pontificia Università Lateranense, nonché di Introduzione alla filosofia presso la medesima università e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, già collaboratore nel 1980 di Radio Vaticana e di Radio Tre dal 1981 al 1985, membro scientifico della “Rivista Rosminiana”. È autore di decine di saggi e ha tenuto conferenze per l’Università di Genova. Per la Tau ha già pubblicato il volume Religiosità, Religioni e Fede.
Benedetto XVI, Papa dell'Educazione", ha elevato un alto grido alla Chiesa e alla comunità: occorre uscire dall'emergenza educativa per praticare una "pedagogia del cuore". "
Un testo sullo scontro di civiltà fra oriente e occidente, partendo dall'ideologia regale achemenide, così come propagandata dagli stessi sovrani in ogni angolo dell'impero. Presentazione di Domenica Paola Orsi.
Quand'ero piccolo avevo una conchiglia. Ogni tanto i miei fratelli più grandi mi dicevano di accostarla all'orecchio per sentire il mare. Queste brevi meditazioni sono come questa voce lontana. Sono incontri fatti apparentemente con caso, ma che portano ad ascoltare Cristo". "
Raccolta di meditazioni per il volontariato.