
La guida presenta i luoghi più importanti per la fede dei credenti cattolici (e non solo) irlandesi. Le origini celtiche di questo paese hanno lasciato tracce di un'identità culturale che ha caratterizzato anche il suo cristianesimo. Il pellegrino troverà in queste pagine anche cenni di storia, arte e cultura per conoscere e capire uno dei Paesi più affascinanti d'Europa. Con materiali per celebrazioni, preghiere e canti.
Questa "guida" va alla riscoperta della "Santa Russia", quella conosciuta in Occidente per le pagine immortali di Dostoevskij. Quest'anima è oggi conservata dalla tradizione della Chiesa Ortodossa, dalla spiritualità del suo Monachesimo, e rimane nel profondo dell'animo popolare tramite la venerazione in ogni casa delle sante Icone. Il viaggio qui proposto sottolinea l'attenzione alla lunga storia di religiosità di questo popolo, e a quanto oggi sta riemergendo, sia nel mondo ortodosso che in quello cattolico.
La Passione di Gesù Cristo raccontata e meditata come un dramma in quattro atti e un epilogo. Non è una rappresentazione scenica, ma un testo per la meditazione basato sui Vangeli, sulla riflessione teologica e sull'esperienza di vita dei cristiani. Ogni "scena" è scandita da tre momenti: "Rifletti": è il riassunto del fatto con elementi esegetici e teologici che ne aiutano la piena comprensione; "Prega": un breve spunto di preghiera che si può ampliare personalmente; "Prometti": la proposta di un impegno pratico per calare nel quotidiano quanto meditato.
Testo di preghiera per l'adorazione eucaristica, o per brevi visite al Santissimo Sacramento, sia personale che comunitaria. La struttura del libro prevede la divisione delle meditazioni secondo venti "misteri eucaristici", in analogia con i venti misteri del Rosario. Per ogni mistero, un brano evangelico, una serie di riflessioni, intenzioni per la preghiera comunitaria.
I versi di questa pubblicazione, pensieri e riflessioni quotidiane, costituiscono un diario spirituale in cui l'autore fotografa la sua anima e il suo vissuto. In essi è sempre vivo il senso del divino, la Presenza. Sono costanti i riferimenti alle Sacre Scritture oltre che a personaggi e luoghi cari, il Poverello d'Assisi, la terra d'origine, le rive del lago lombardo...
Un ritratto spirituale della Santa che dal sacrificio, vissuto in unione a Cristo, ha dato origine a una comunione non solo nel suo tempo (1458-1524), ma anche con altre generazioni di santi e testimoni della fede: san Filippo Neri, il beato Henry Newman e il servo di Dio Giorgio La Pira, fra gli altri, hanno trovato consonanza e ispirazione dalle opere di santa Camilla da Varano.
Sant'Ignazio di Loyola lasciò un'impronta importante a Roma, città in cui si trasferì nel 1537 e in cui avviò le attività della Compagnia di Gesù. Chi visita Roma può ancora beneficiare del fuoco divino del cuore d'Ignazio, perché ne resta traccia nelle case che egli visitò e nelle istituzioni da lui promosse. Il ricordo delle sue esperienze spirituali e apostoliche pervadono il pellegrino che decide di visitare i luoghi in cui egli operò. Questa guida illustrata contribuisce a rendere più attuali per i pellegrini tali esperienze, e mette a loro disposizione elementi che soltanto la grazia di Dio può fare fecondi.
"Il Volto dei volti: Cristo" é un'opera che tratta un argomento di assoluta novità: la ricerca sui diversi significati del Volto di Cristo nella storia della religione, della cristologia ma anche di altre discipline come la letteratura, il cinema, e naturalmente, l'arte figurativa e plastica. La speculazione sul Volto di Cristo e la sua rappresentazione artistica, fin dall'antichità ha suscitato e ispirato la fede e la fantasia di teologi, filosofi, scrittori e letterati, antropologi e scienziati. Tuttavia, paradossalmente, mancavano pubblicazioni specifiche che raccogliessero i risultati più attuali e dibattuti su uno dei temi principali di tutta la cristologia.