
Questo libretto illustrato è una guida storico-artistico-spirituale a due edifici fra i più importanti che sorgono in Siena: la Basilica di San Domenico, famosa per lo splendore architettonico, la ricchezza delle opere d'arte e la presenza delle reliquie di Santa Caterina; e la casa natale di Santa Caterina, trasformata in Santuario nel 1464. Sussidio ideale per i pellegrini e per i turisti in visita a questi capolavori architettonici. Il libretto é disponibile anche in lingua inglese.
Il Santuario della Madonna di San Martino è situato nel territorio di Vigano S. Martino (Bergamo). Posto in luogo abbastanza isolato, invita alla preghiera e al raccoglimento. Il libretto illustrato ne racconta le origini e la storia, e descrive le sue bellezze al pellegrino di oggi.
Il Santuario dedicato a Sant'Antonio, a La Spezia, sorge accanto al convento intitolato a San Francesco. È una chiesa grande e luminosa, amata dai fedeli e dai pellegrini, che si rivela adeguata sia per le grandi celebrazioni liturgiche che per la preghiera personale più intima. Negli anni Sessanta del secolo scorso è stato restaurato e arricchito di pregevoli opere artistiche. Il complesso è immerso nel verde del Parco della Rimembranza e nel silenzio della natura.
Raccolta di poesie, che in parte sono state pubblicate con altre editrici e in parte sono inedite; esse sono state scritte nel corso di molti anni di vita e trattano temi quali le esperienze personali, la natura, gli affetti... sono liriche religiose e riflessioni poetiche sulla fede. Il testo è arricchito dalla riproduzione dei dipinti dell'autrice che è pittrice oltre che scrittrice e imprenditrice.
Suor Maria Elena Cortesi, contemplando il Trascendente (che è la personificazione del bello, vero, buono), è rimasta come rapita. Ed è riuscita a scrivere quello che ha provato.Il poeta proprio perché dotato di sensibilità si immedesima in quello che percepisce con i sensi e ancor più con il cuore e non può fare a meno di prendere la carta per fissare quello che percepisce.
Edizione in lingua inglese di un'agile traduzione della Sindone. Un bel libro illustrato: una guida storico-scientifica essenziale, scritta con linguaggio adatto ai ragazzi d'oggi, ma utile a tutti.
L'autore, sacerdote e missionario per trentacinque anni nella Repubblica Centrafricana, ha unito al suo lavoro di frate missionario l'impegno per la formazione cristiana e lo sviluppo spirituale, sociale ed economico della gente povera con cui ha vissuto. In questo testo, una raccolta di poesie, esprime i suoi stati d'animo, le sue riflessioni e dipinge con le parole immagini di vita vissuta.
La chiesa di Santa Maria in Monterone a Roma fa parte di un gruppo di chiese, sorte nei secoli X-XI secondo lo schema basilicale, di misure ridotte. Circondata da nobili palazzi, è raccolta e accogliente. Ricca di storia e di arte, è uno dei "tesori nascosti nell'alma città di Roma", come la definì Ottavio Panciroli. Dal 1840 è sede dell'arciconfraternita Maria Santissima Assunta in cielo, diffusa in tutto il mondo. Questo libro illustrato tratteggia le vicende storiche legate all'edificio sacro e guida il visitatore attraverso i suoi tesori di arte e di fede.
Giuseppe Tormen e Gabriella Maraner sono due sposi bellunesi con tre figli e numerosi nipoti. Giuseppe, medico, ha lavorato per trent'anni nella sua città, ottenendo per il suo lavoro gratificazioni e notevoli riconoscimenti. Gabriella, dopo un periodo lavorativo, ha deciso di dedicarsi tutta alla famiglia. Da giovani sposi hanno trascorso un lungo periodo in Kenia per prestare servizio presso un ospedale missionario. Dopo il pensionamento sono ripartiti per i paesi in via di sviluppo trascorrendo periodi di qualche mese per poter dare ancora il loro contributo. In questo libro l'autore e la moglie hanno voluto testimoniare la bellezza di vivere avendo come aiuto la Provvidenza, che li ha sempre sostenuti, e come obiettivo il benessere degli altri, senza distinzione di razza, cultura, colore della pelle.