È la prima biografia completa di Cornelio Fabro. Esce in occasione del Centenario della sua nascita. Il criterio seguito dall’Autore nella stesura del percorso biografico e culturale del filosofo friulano è cronologico-tematico. Si tratta di una biografia complessa in cui, come dice Fabro: l’elemento biografico ha condizionato e spinto dall’intimo il cammino del pensiero. Le informazioni provengono da note di archivio, da inediti sparsi, e da testimonianze. Il testo è illustrato da fotografie.
L’autore
Rosa Goglia, docente di filosofia, storia e scienze dell’educazione, collabora a diverse riviste, fra le quali «Divus Thomas», «La Via», «Filosofia oggi» e «Sìlarus». Scolara del Fabro e sua collaboratrice (dal 1978 alla morte, nel 1995), ha dedicato al maestro contributi critici in volumi miscellanei (C. Fabro pensatore universale, Frosinone 1996; C. Fabro. Ricordi e Testimonianze, Potenza 1996; Cornelio Fabro e il problema della libertà, Udine 2007) nonché i volumi Cornelio Fabro, filosofo della libertà, Genova 2000, e La novità metafisica in Cornelio Fabro, Venezia 2004.
Questa pubblicazione segna un nuovo sviluppo del pensiero tomista di Cornelio Fabro. Lo scopo dell’A. è raggiungere una sincera conoscenza della novissima filosofia o filosofia esistenzialista per «operare un incontro del vecchio con il nuovo». Il volume, scritto nel 1942 e pubblicato nel 1943, può essere annoverato fra i primi nel suo genere in Italia. Importante e suggestiva la divisione tematica (temi, struttura e fondamenti dell’E.) e la Nota Bibliografica.
Contiene nutrite informazioni che riguardano il periodo in cui Fabro frequentò il Pontificio Istituto Internazionale Angelicum a Roma (1931-1937) per lo studio della teologia: la vita all'Angelicum, le attività accademiche, i suoi famosi professori (Cordovani, Merkelbach, Garrigou-Lagrange, Simonin, Walz, Ceuppens, ecc.) i corsi, le excercitationes, i voti, gli esami di licenza e di dottorato del giovane studente stimmatino. Dalla documentazione e dalle recensioni riportate, si può percepire, inoltre, lo stupore che provocò in Italia e all'estero la pubblicazione della tesi, avvenuta nel 1939.