Nell'immaginario collettivo l'ossigeno è sinonimo di purezza incontaminata, ma che dire se si viene a sapere che, per buona parte della storia della vita sulla Terra, proprio l'ossigeno fu sostanza altamente tossica, dalla quale i più antichi organismi viventi dovettero difendersi? E quali segreti celano i profumi e i coloranti? I prodotti dell'agricoltura biologica possono essere talvolta più tossici di quelli dell'agricoltura che fa uso di antiparassitari? E quale relazione è possibile fra chimica e cucina? In questo volume l'autore svela l'intima connessione tra il microcosmo degli atomi e la realtà quotidiana, per sfatare il pregiudizio della complessità della chimica.
Feynman spiega in che consiste il suo metodo scientifico mostrando come sovente un'ipotesi da quasi certamente falsa possa diventare quasi certamente vera. O viceversa. Nel quasi è il succo del suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto.
Il percorso dell'uomo verso la salvezza o verso un'inevitabile estinzione. Nel corso dei secoli, il genere umano si è sempre più spesso immaginato come al di fuori, e al di sopra, della natura. Ma il suo destino è inestricabilmente legato a quello di tutte le altre forme di vita che popolano il nostro pianeta.
Il punto sulle ricerche e sulle polemiche che accompagnano da sempre uno dei pilastri della concezione scientifica del mondo. La scienza moderna ha ben pochi dubbi sulla verità del dettato darwiniano e sulla sua portata universale. Ma attorno al nucleo centrale della teoria sono sorte molte interpretazioni discordanti. E non si tratta solo di dettagli, ma di profonde divisioni interne tra diverse scuole di pensiero.
In questo libro, il giornalista Riccardo Chiaberge ci presenta dieci personalità del mondo scientifico e culturale internazionale con cui esplora i nuovi paradigmi intellettuali: Gerald Holton (Faust e la relatività), Edward O. Wilson (La nuova Età dei Lumi), Renzo Piano (Le città inventate), Kevin Kelly (Mai più senza Rete), Arno Penzias (Il computer ben temperato), Amartya K. Sen (Oltre il benessere), Umberto Eco (Ornitorinchi laureati), Murray Gell-Mann (Specialista del Tutto), Ralf Dahrendorf (Inventario di fine secolo), John Maddox (Il fiume della scoperta).
"Diceva Bertrand Russel che la matematica è quella scienza nella quale non si sa di cosa si parla, né se quello che si dice è vero. Russel, si sa, era un realista, un realismo che traspare anche dietro questa affermazione scherzosa solo fino a un certo punto. Se non altro, il fatto stesso di porsi la domanda: quello che dice la matematica è vero? implica la possibilità di verificare i teoremi che il matematico va faticosamente intessendo, confrontandoli con 'qualcosa' al di fuori del linguaggio, qualcosa di cui la matematica 'parla'". (Enrico Giusti)
A dieci anni dalla prima edizione di questo saggio, in seguito alle più recenti scoperte che hanno rivoluzionato ipotesi e teorie, un nuovo tentativo di ricostruire le tappe della lunghissima e lenta evoluzione degli ominidi, l'organizzazione, la struttura anatomica, le migrazioni degli antenati di Homo sapiens.