Pregare non significa recitare formule ma volgere gli occhi al Signore, perdendosi nell'abbraccio del suo sguardo benedicente.
Pregare è cercare il silenzio in Dio, dando voce alle proprie lacrime, di gioia e di dolore.
La preghiera personale permette di vivere l'intimità con Gesù, perché l'alfabeto della preghiera è quello dell'amore, fatto di segni inconfondibili: la profondità dello sguardo, il silenzio dell'ascolto, il dialogo delle lacrime, l'intensità dell'abbraccio e la dolcezza del bacio.
Don Aprile ha il dono di saper alternare in una danza leggera, piacevole e spontanea prosa e poesia, con grande semplicità. Ogni vocazione è vocazione all'amore e in queste pagine ci sono tante testimonianze vocazionali di sacerdoti, suore e laici. Non storie straordinarie colme di effetti speciali, ma resoconti molto semplici di vite quotidiane, ordinarie, di cui l'apparente banalità viene riscattata dalla ricerca di senso, in percorsi simili ai nostri, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo, Via Verità e Vita.
Le Monache Agostiniane di Urbino hanno curato "La Coroncina per la Vita" che, dopo un'introduzione sul significato della vita, propone 4 venerdì di preghiera (ognuno con un tema: scienza, radici ebraiche, cristianesimo, spiritualità) per il mese di luglio ma che possono essere riproposti in qualsiasi giorno dell'anno. Alla fine di ogni capitolo è presente un QR-code per scaricare la preghiera e portarla con sé sul proprio dispositivo digitale. In appendice la biografia e la spiritualità di madre Angela Tamanti, detta l'"ostetrica del cielo" per le numerose grazie a favore della vita nascente per le quali ha interceduto e intercede. In appendice: madre Angela Tamanti "l'ostetrica del cielo". Prefazione dell'arcivescovo di Urbino monsignor Giovanni Tani.
Originale commento della prima parte del Padre nostro, che, a partire dalla Sacra Scrittura, dà spazio alle molteplici voci che l'anno commentato lungo il corso dei secoli: - credenti e non credenti - cristiani e non cristiani. Ne risulta una meditazione appassionata e appassionante e per molti versi provocatoria.
"Dio è amore". Cristo ci chiede di credere nell'amore; ci supplica: "Restate nel mio amore". Mendica amore per generare in noi l'amore. Questo non è un semplice sentimento: è la Terza Persona della Trinità. È lo Spirito Santo che vivifica l'universo, rende presente Cristo in ogni sacramento e ci santifica, facendoci diventare sempre più simili a Dio che "si è fatto uomo, affinché l'uomo si faccia Dio". Basandosi su questa teologia, i nostri fratelli cristiani ortodossi continuamente ripetono che Dio Padre ascolta la nostra preghiera quando lo Spirito Santo muove le nostre labbra nella lode. In questa espressione è racchiuso il mistero della Trinità: la nostra preghiera è indirizzata al Padre, grazie allo Spirito che in noi vive e ama. Cristo, poi, è implicitamente presente, perché sue sono le nostre labbra: siamo noi, infatti, il Risorto del Terzo Millennio.
Il Quaderno della Formazione Permanete del Clero vuole essere uno strumento per preti e diaconi per raccogliere e vivere la proposta dell'arcivescovo Delpini a essere discepoli di Gesù che pregano e insegnano a pregare. È grazie alla preghiera personale e comunitaria che il cammino di una Chiesa sinodale trova senso e riceve forma e forza, come sottolinea l'Arcivescovo. La preghiera per dimorare in Gesù, per essere docili allo Spirito, è «principio di pace e di fortezza», è sollecitudine e cura per le sorelle e i fratelli.
L’impatto dell’esicasmo ortodosso con l’Occidente deriva soprattutto dalla diaspora di molti intellettuali in fuga dall’Est europeo. Oggi, esso convive per varie vie con la religiosità occidentale e si misura con essa, in modo simile a come accade, ad esempio, per la diaspora tibetana; ma con, in più, la consonanza di un’impronta cristica tanto antica quanto persistente.
A partire dalla Prima lettera di Giovanni, nella varietà del cambiamento in atto, questo percorso di lectio divina ci fa ritrovare l'amore che rende efficace l'azione e che restituisce fiducia, serenità e profezia sui tempi. Il credente che si rimette a questo viaggio ritrova il gusto dell'evangelizzazione: la gioia che vive e sperimenta nella ferialità dei suoi giorni testimonia per lui.
Il lavoro, attraverso un metodo analitico e comparativo, dopo un attento status quaestionis, analizza innanzitutto i vari elementi strutturali, teologici, liturgici e spirituali che contraddistinguono il Breviario di Quiñones (1535) e portarono alla sua pubblicazione. Il processo successivo è stato quello di mettere la riforma del cardinale di Santa Croce a confronto con le altre riforme avvenute in precedenza e successivamente la pubblicazione dello stesso. Si analizzano le successive riforme inserite nel loro orizzonte storico valutando in che misura siano state influenzate dal Breviarium Sanctae Crucis e se, e fino a che punto, il suddetto breviario possa essere realmente considerato una delle fonti della Liturgia Horarum di Paolo VI, come asserito da qualche studio precedente al presente lavoro. Secondo questa prospettiva, dunque, l'autore analizza la riforma della Liturgia Horarum di Paolo VI giungendo a delle conclusioni che certamente, insieme alle ricerche portate avanti, costituiscono l'originalità del presente lavoro.
Libro delle preghiere per i vari momenti e occasioni della giornata; preghiere di devozione ai santi, preghiera del Rosario e della Via crucis. Contiene preghiere di preparazione e ringraziamento per le celebrazioni liturgiche come anche i riti della celebrazione eucaristica e del Sacramento della Riconciliazione. Per i vari tempi dell'anno liturgico vengono proposte le preghiere che possono aiutare a vivere meglio il cammino cristiano. Per meditare e pregare con la Parola di Dio vengono riportati alcuni brani biblici.
Da recitarsi per 12 anni e le Quindici Orazioni da recitarsi per 1 anno. Innumerevoli sono le grazie che il Signore Gesù ha promesso a S. Brigida per coloro che reciteranno le preghiere presenti in questo libretto.
Insegnare ai bambini a pregare in questo particolare momento è seminare speranza e amore: "le prime preghiere imparate da bambino - afferma Papa Francesco - rimangono nel cuore, perché sono un seme di vita, il seme del dialogo con Dio". Questo sussidio vuole, quindi, accompagnare i più piccoli delle nostre comunità - anche con l'aiuto dei più grandi - a scoprire e fare proprie le parole con cui la comunità si rivolge al Signore, sia nella preghiera personale che nella celebrazione comunitaria.